Siena. Il Club conclude l’anno sociale.

serra-coloriNella parrocchia di Santa Caterina da Siena, all’estrema periferia nord della città, il 4 giugno, si è conclusa l’annata formativa 2017/2018 del club senese.

Dopo la celebrazione della santa Messa, si è svolta la rituale conviviale nella quale sono stati ammessi al club tre nuovi soci (Carli, Staderini, Vannini) ed è avvenuto il cambio delle consegne fra il Presidente uscente Angelo Bartalini e il dr. Giovanni Di Maggio che condurrà il sodalizio nel prossimo biennio.

I cuochi volontari della parrocchia hanno confezionato una cena sontuosa e appetitosa, molto apprezzata dai soci che si sono reciprocamente fatti gli auguri per le prossime vacanze e si non dati appuntamento a settembre per iniziare le attività del prossimo anno sociale.

Enzo Martinelli

Nuova squadra per il Serra International Italia

A Genova, prima sede del movimento serrano che vide la luce in Italia nel lontano 1959, è stata la città prescelta per lo svolgimento del XVI Congresso Nazionale con il quale si conclude il biennio di Presidenza del dott. Emanuele Costa. Ecco la nuova squadra di Serra International Italia del neo-presidente Enrico Mori!

Presidente Enrico Mori

V.P. Programmi Flavio Fontana

V.P. Estensioni Gianni Fiocchi

V.P. Vocazioni Paola Poli

V.P. Comunicazioni Giuliano Faralli

Comm. Statuti e Regolamenti Paolo Belmonte

Comm. Interrelazionali Filly Franchino

Comm. Lungo termine Grazia Buggiani

Comm. Congressi e Convention Gianni Sapia

Comm. Estensioni e rapporti con Club Centro/Est Europa Marco Crovara

Collegamento Consulente Episcopale Maria Luisa Coppola

Concorso scolastico Daniela Musumeci

16° CONGRESSO NAZIONALE A GENOVA

Genova, 15-17 Giugno

Tre giorni di incontri incentrati sul tema “Principi Universali e Nuovi Linguaggi”, con grande attenzione ai giovani, nell’anno a loro dedicato dal Sinodo dei Vescovi.

Genova, 4 giugno 2018. Da venerdì 15 a domenica 17 giugno arriva a Genova, allo Starhotels President di Corte Lambruschini, il 16° Congresso Nazionale Serra International Italia. Tre giorni di incontri incentrati sul tema “Principi Universali e Nuovi Linguaggi”, con grande attenzione ai giovani, nell’anno a loro dedicato dal Sinodo dei Vescovi. Agli incontri parteciperanno illustri relatori, tutti esperti in comunicazione e con esperienza diretta di vita vissuta con e per i giovani.

IL SERRA CLUB

Il Serra è un club service laico – cattolico internazionale che si pone al fianco della Chiesa come alternativa per un sostegno culturale alle vocazioni sacerdotali e religiose.

Nato il 27 febbraio 1935 a Seattle (USA), il Serra arriva in Italia, a Genova, nel 1959 per volere del Cardinal Giuseppe Siri.

L’associazione è intitolata al frate francescano San Junipero Serra, spagnolo di nascita che nella seconda metà del Settecento svolse un’intensissima opera missionaria in Messico e in California, dove fondò le prime Missioni.

GLI OSPITI

Tra gli ospiti e i relatori del 16° Congresso Nazionale Serra International, saranno presenti: S.E. Mons. Nicolò Anselmi, arcivescovo ausiliare di Genova,  S.E. Jorge Carlos Patron Wong, Arcivescovo, vescovo di Papantla (Messico), segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero; Mariagiovanna Figoli, architetto e pittrice, ha insegnato come docente alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova; Michele Gianola, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni; Mario Rondonotti, Sacerdote della Diocesi di Novara e ricercatore presso il Cremit per l’area pastorale Web; Francesco Cavallini S.J., gesuita, impegnato nell’annuncio della Buona Notizia ai giovani, è co-fondatore dell’Associazione Percorsi di Vita; Monica Mondo, autrice e conduttrice presso TV 2000 di “Soul”, programma di interviste a personaggi del mondo della cultura e della Chiesa; Rosangela Lodigiani, professore presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano dove insegna “Lavoro e capitale umano” e “Sociologia generale”.

IL PROGRAMMA

Venerdì 15 giugno

10:30 – 12:30 e 14 – 15:45: Registrazioni

15:45: Apertura del congresso con saluti del Presidente Nazionale e del Governatore del Distretto 70, del sindaco di Genova Marco Bucci e di S.E. Mons. Nicolò Anselmi, arcivescovo ausiliare di Genova

Preghiera iniziale di don Marco Rapetti

16:30: Videomessaggio di S.E. Jorge Carlos Patron Wong

16:40: Introduzione alle origini di Genova. Mariagiovanna Figoli

17: Vocazione e cultura: nuovi linguaggi. Don Michele Gianola

17:30: Essere naviganti saggi per un discernimento di vita al tempo del digitale. Don Marco Rondonotti

19: Partenza per l’Acquario

19:30 – 22:30: Visita all’Acquario e cena

Sabato 16 giugno

8:30: Santa Messa – Chiesa di S. Zita, celebrata da don Michele Gianola

9:45: Preghiera iniziale di don Claudio Fasulo

10: Parlare ai giovani nella loro crescita umana. Padre Francesco Cavallini S.J.

11: Esperienze di comunicazione. Monica Mondo

12:45: Pranzo

15: Relazione dei Governatori dei Distretti. Iniziative di “nuovi linguaggi”: il linguaggio del “fare sapiente”

16: Presentazione del “Service Giovani”. Serra Club Sanremo

16:15: Il lavoro come linguaggio all’epoca della rivoluzione digitale. Rosangela Lodigiani

17: Stato del Serra: relazione del Presidente

19: Partenza per la visita alla Chiesa del Gesù

20:30: Cena di gala – Passaggio del distintivo. Palazzo della Borsa

Domenica 17 giugno

9: Santa Messa – Chiesa di S. Zita

chiusura del congresso

10 – 12:30: Visita turistica di Genova Antica

Per info media e stampa:

serragenova2018@gmail.com

tel. 3337442364

Taranto. Nasce nella scuola un progetto di vita

Il tema dei giovani è stato al centro dell’anno serrano nel club di Taranto. Particolarmente la presidente Maria Cristina Scapati ha voluto accompagnare la preparazione del Concorso scolastico con alcune iniziative volte a mettere in primo piano la questione “Scuola”.

Di particolare interesse il momento di confronto “La strada del dialogo”organizzato in collaborazione con l’Associazione Maestri Cattolici. Le due associazioni, in il Presidente nazionale Desideriaprile, hanno preparato un momento forte di riflessione alla presenza del presidente nazionale dell’AIMC Giuseppe Desideri. “Si parla da anni di patto educativo – ha detto il presidente Desideri – ma questo non può essere solo un patto formale, una indicazione istituzionale, parole vuote che richiamano una necessità stringente: quella di dare ai nostri ragazzi modelli e valori condivisi”. In questa sfida culturale sono decisive le basi che vengono poste negli anni dell’educazione primaria dei bambini.

Non si tratta di dare conoscenze ma di insegnare il rispetto delle regole, di individuarle insieme, genitori ed insegnanti, di ricostruirle e riviverle insieme. I nostri alunni sono figli e cittadini per questo è necessario avere una visione comune e sinergica, le differenze di ruolo ci sono e vanno valorizzate nell’intento di raggiungere l’obiettivo comune. La scommessa è quella di cooperare a formare ragazzi aperti e interessati alla realtà che li circonda, capaci di cura e di tenerezza, liberi dal pregiudizio diffuso secondo il quale per valere bisogna essere competitivi, aggressivi.

Il Concorso scolastico,in sintonia con queste indicazioni, svolge un ruolo positivo nel proporre, all’interno delle aule scolastiche, valori forti e condivisi. gruppo leporanoQuest’anno i bambini della scuola primaria dovevano rispondere ad una domanda molto diffusa e mai banale: “Cosa vorresti fare da grande?” cercando di scendere più in profondità “Descrivi il tuo progetto di vita, il futuro, le tue aspirazioni, i tuoi ideali”. Due le scuole premiate a pari merito: la “Don Lorenzo Milani” di Taranto e la “Gemelli” di Leporano. “La scuola – ha detto la presidente Maria Cristina Scapati- è il più significativo e pervasivo servizio pubblico del nostro Paese, dobbiamo sostenerlo e valorizzarlo. Spiegare questa traccia, condividerla con i bambini e gli adolescenti ha significato sottolineare ancora una volta quanto sia importante seguire la ‘vocazione’ di ciascuno in un processo di crescita”.

Con lei Mariangela Tarantino, responsabile del settore scuola del Club, che ha lavorato tenacemente per diffondere il concorso nei diversi istituti. Mariangela ha ringraziato i Dirigenti scolastici e particolarmente le due insegnanti Annamaria Rano e Angela Buttiglione che hanno collaborato in maniera efficace allo svolgimento del concorso. I bambini hanno mostrato grande maturità negli svolgimenti, mettendo al centro la famiglia e la necessità del lavoro. Maria Cristina ha voluto premiare Gabriele Castronovi della 3° classe elementare “Don Milani” e Andrea Giannuzzi con Marcella Petruzzelli dell’Istituto “Gemelli” di Leporano, all’interno delle proprie classi, in un’atmosfera gioiosa e di grande La Don Milanipartecipazione. Una festa condivisa.

La scuola resta un punto fermo come fonte per sviluppare il senso di responsabilità, senza slogan ma capace di confrontarsi con le scelte ed i gesti della vita quotidiana. Tanti i mutamenti che stanno profondamente cambiando sia la famiglia sia la scuola, è importante rinnovare l’impegno per una costruttiva collaborazione, per il bene dei bambini e dei ragazzi che devono essere seguiti con uno sguardo d’amore, evitando confronti e conflitti.

Il concorso scolastico promosso dal Serra International è un tassello in quel colloquio fra scuola e società, cruciale nell’attuale fase di cambiamento storico, che dobbiamo gestire con la capacità di guardare lontano mostrando la strada. L’attività posta in essere con il concorso tende a recuperare il significato della corresponsabilità educativa in un contesto di emergenza sociale e dal momento che questa sinergia non avviene più in modo ‘naturale’, aiuta a favorirla in modo progettuale. Un impegno giunto alla XIV edizione che sottolinea quanto il Serra sia attento alla formazione umana e spirituale dei nostri ragazzi.

Maria Silvestrini