Lectio Magistralis di S.E. Patron Wong a Livorno

 

Questa la presentazione di S. E. Mons. Jorge Carlos Patron Wong a Livorno, in occasione del CNIS. Ha rivolto al movimento queste parole:

A voi del Serra Club, che mi avete rivolto questo invito, insieme alla gratitudine per il vostro generoso servizio, vorrei offrire brevemente alcuni input, riguardanti proprio le sfide che i giovani lanciano alla Chiesa di oggi e, subito dopo, qualche riflessione su come anche la Chiesa può diventare una sfida per la vita dei giovani.

Sceglie il seminario per diventare prete malgrado i genitori. Il grande coraggio di Luca

Massa, 19 ottobre 2018 – E’ un ragazzo di 25 anni ma dimostra di avere tanto coraggio. E una grande fede. Perchè ha fatto una scelta del tutto controcorrente. Ha deciso di diventare sacerdote. E l’ha fatto malgrado l’opinione non favorevole dei genitori. Parliamo di Luca Signanini, uno dei giovani che frequentano il seminario di Massa. E’ un giovane robusto, vestito in modo sobrio, con la barba folta e scura e il cellulare a portata di mano. All’inizio dell’intervista non è tranquillo e si tormenta qualche volta le mani, poi si rilassa. Ma è sempre sincero e parla con il «cuore in mano». Ora studia a Camaiore e vive in seminario a Massa ma è nato e cresciuto a Licciana dove ha fatto le scuole dell’obbligo.

Poi ha frequentato l’istituto Agrario a Fivizzano e dopo il diploma si è iscritto alla facoltà di Agraria a Pisa. «Volevo studiare la natura, gli animali e il mondo vegetale – spiega Luca – per capire come le cose funzionano, cosa ci sta dietro. La bellezza del Creato mi ha sempre affascinato. Ma dopo qualche settimana ho capito che quello non era il mio mondo». Per il giovane sono stati mesi di riflessione profonda. Si è guardato dentro, voleva capire qual’è il suo posto nel mondo. Ha parlato con Dio e ha pregato . «Prima non avevo pensato di diventare sacerdote. Sono sempre stato vicino alla chiesa –aggiunge Luca – , aiutavo in parrocchia ma niente di più. Qualcuno diceva che sarei diventato prete, ma io non lo pensavo. Poi in quei mesi ho parlato anche col mio parroco, don Stefano Lagomarsini. E’ stato lui a dirmi di andare da don Marco Baleani, il rettore del seminario di Massa». E’ la svolta. Il processo di maturazione interiore lo spinge a rivelare le sue intenzioni ai genitori.

«Mio padre è imprenditore edile e mia mamma è operaia in una ditta. Prima ho parlato con mia mamma. E’ stata lei a dirlo a papà. Quanto le ho parlato mia mamma non ha risposto. E’ rimasta attonita, stupita. Anche mio babbo non era tanto contento». Chi l’ha appoggiato fino in fondo sono stati gli amici. «Mi hanno aiutato. Hanno condiviso tutti la mia scelta. Molti per me sono come fratelli». Luca Signanini è da 5 anni che frequenta il seminario. Non può dire quando sarà ordinato sacerdote: «Come diciamo noi – commenta con un filo di auto-ironia – sai quando entri ma non sai quando esci». I primi tre anni di seminario li ha fatti a Pisa, frequentando l’Istituto studi teologici interdiocesano di Camaiore. Due anni fa, quando a Massa ha riaperto il seminario, è venuto qui. Ora è al quinto anno di studi. «Entro in seminario domenica prima delle 22 e finisco di studiare a Camaiore sabato mattina. Sabato pomeriggio e domenica sono dedicati alle attività pastorali. Ci affidano alle parrocchie. Il primo anno ero a Licciana Nardi, poi due anni a San Pio X a Massa. Il quarto anno ero nella basilica cattedrale, il quinto a San Caprasio ad Aulla».

Oggi è un giorno importante. Il vescovo Giovanni Santucci istituirà Luca lettore. «E’ un ministero laico che riguarda l’annuncio della parola di Dio, la catechesi dei bimbi e degli adulti, la guida e il sostegno nella preparazione dei sacramenti. Con me ci sarà Jules Ganlaky, un secondo seminarista: è nato nel Benin ma vive nella comunità San Filippo Neri a Filetto». L’appuntamento è alle 21 nella chiesa Santa Maria Ausiliatrice alla Filanda di Aulla.

ANDREA LUPARIA

Fonte: La Nazione

Consegna del Premio Letterario “PENNA DELLO SPIRITO”

serra-colori2

La Biblioteca Nazionale “Junipero Serra”

 

invita

 

sabato 3 novembre 2018 alle ore 17.00

presso il salone del

Vescovado di Pontremoli

alla XIII edizione del

Premio Letterario Serrano

“PENNA DELLO SPIRITO”

assegnato a

Antonella Lumini Paolo Rodari

per il libro

La custode del silenzio

“Io, Antonella, eremita di città”

Club di Prato. Incontro del 23 ottobre 2018

Carissimi soci, dopo la particolare serata passata insieme al Canonico Don Marco Pratesi che ci ha illustrato i miracoli legati al Sacro Cingolo Mariano, il programma prosegue martedì 23 ottobre 2018, sempre presso il Seminario Vescovile di Prato, con inizio alle ore 20,00 e Relatore della serata sarà Monsignor Antonio Costantino Pietrocola che ci intratterrà con la relazione dal titolo:

“Il sinodo per i giovani”

 Nato nel 1955 e ordinato nel 1979 è attualmente sacerdote della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli.

Laureato in Lettere presso l’Università Statale di Pisa, Canonico Capitolare della Cattedrale di Pontremoli, Parroco di Filattiera S.Stefano, Monsignor Antonio è Preside del Liceo Classico parificato “don Marco Mori” di Pontremoli e cappellano del Serra club di Pontremoli- Lunigiana.

Sarà nostro graditissimo ospite il Presidente Nazionale del Serra Dott. Enrico Mori di Pontremoli.

Prima della conviviale sosteremo in Chiesa per la consueta preghiera e riflessione.

Vi invito ad essere Numerosi, con parenti ed amici, per vivere insieme questa serata che si preannuncia estremamente interessante.

La conferma, estremamente necessaria per motivi organizzativi, deve essere data, entro Giovedì 18 ottobre 2018, al Segretario Dott. Paolo Sanesi Tel. 0574-1666102 (studio) mail: paolog.sanesi@bbs-pro.it (occorrendo cell. 347-3355437).

Roberto Stramazzo

Presidente

Il Consiglio Nazionale a Livorno

In occasione del 40° anniversario del Club di Livorno, il CNIS si riunisce con la partecipazione di S.E. Jorge Carlos Patron Wong e del Presidente Internazionale, Mario Biscardi.

Due giorni di celebrazioni, ma anche ricchi di incontri e di contenuti, come ben descritti nell’articolo sul quotidiano Il Tirreno e nella relazione di un socio del Club di Livorno.

Di particolare importanza e rilievo la conferenza di Sua Eccellenza Jorge Carlos Patron Wong, Consulente Episcopale di Serra International Italia, che ha affrontato il tema dell’anno sociale “I giovani: una sfida per la Chiesa. La Chiesa: una sfida per i giovani”. La relazione di Sua Eccellenza e’ stata seguita da un ampio dibattito e da alcune testimonianze come riportate in un articolo di don Bruno Giordano sul settimanale della Diocesi.

In questa stessa occasione delle celebrazione del quarantesimo anniversario del Club di Livorno si sono tenuti i lavori del Consiglio Nazionale Italiano, caratterizzati dalla relazione di apertura della presidenza di Enrico Mori e dalla relazione del Presidente Internazionale Mario Biscardi.