Club di Reggio Calabria. Incontro con la Governatrice

In un clima di festosa amicizia si è svolta la visita al club Serra di Reggio Calabria della  Governatrice del Distretto Sicilia-Calabria prof. Maria Lo Presti.

L’ occasione  è stata utile per  conoscere i singoli soci del club ed informarsi circa le attività effettuate, quelle in atto e quelle programmate.

Prima dell’incontro, nella Cappella Maggiore del Seminario Arcivescovile i serrani  hanno assistito alla S. Messa officiata dal Rettore Mons. Salvatore Santoro.

Subito dopo, in una sala attigua, nell’incontro con il Direttivo ed i soci, il presidente prof. Antonino Gatto ha illustrato alla Governatrice le numerose attività svolte dal club finalizzate al raggiungimento degli obiettivi statutari e quelle che saranno realizzate entro il termine di quest’anno sociale.

Ricordando quanto il club Serra sia impegnato nel diffondere una cultura fortemente ispirata  ai principi della fede cattolica e nel promuovere, quindi,  un ambiente favorevole  alle vocazioni, in particolare quelle  al sacerdozio e alla vita consacrata.

A riguardo, ha salutato come graditi ospiti alcuni componenti del comitato promotore del Club Serra della vicina diocesi di Oppido-Palmi che il club reggino  ha sponsorizzato e promosso.

La Governatrice ha molto apprezzato l’operato del  club raccomandando, nel contempo, di voler sperimentare anche attività in grado di portare il Serra  fuori dell’ambito tradizionale in confronto e competizione con altre realtà associative cattoliche  o di altro ed alto profilo culturale.

E’ seguito il tradizionale convivio con i seminaristi  e l’équipe formativa al termine del quale il Rettore Mons. Santoro ha ringraziato il Serra Club per l’attività che svolge a favore del Seminario.

Il presidente prof.  Antonino Gatto, a ricordo della visita, ha, quindi, regalato alla Governatrice un libro d’arte sulla Città Metropolitana di Reggio e una artistica ceramica di Seminara.

Club di Cerignola. Il Serra affida ai giovani la premiazione del Concorso Scolastico

Anche quest’ anno il Serra club di Cerignola incontra i giovani studenti, ma struttura questo incontro in modo diverso e più coinvolgente. I serrani, fermamente convinti di rendere i giovani i veri protagonisti dell’evento, hanno deciso di affidare agli studenti delle scuole secondarie la conduzione dell’ incontro relativo alla premiazione ufficiale del 3 Maggio. Hanno, pertanto, convocato i giovani studenti in una precedente ed informale riunione, li hanno premiati e contestualmente invitati ad organizzare la successiva premiazione degli alunni della scuola primaria. ... Continua a leggere


Anna Zichella

Club di Matera. Mons. Caiazzo incontra gli studenti dell’ITCG Loperfido-Olivetti

“I giovani una sfida per la Chiesa” – “La Chiesa una sfida per i giovani” è il tema che Monsignor Pino Caiazzo ha sviluppato in un incontro che il Serra Club di Matera ha organizzato nell’Aula Magna dell’ITCG Loperfido-Olivetti.

L’Arcivescovo della diocesi di Matera-Irsina incontrato gli studenti del III e IV anno approfondendo particolarmente i capitoli IV, V e IX dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco “Christus Vivit”, dialogando e stimolando i giovani su problematiche che assillano la società di oggi.
All’incontro hanno preso parte la Dirigente scolastica Carmelina Gallipoli, il Presidente del Serra Club Gabriele Draicchio e padre Lucio Scalia dei fratelli rogazionisti del Villaggio del fanciullo di S. Antonio di Matera. Ha moderato l’incontro Domenico Infante, Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina. ... Continua a leggere

Margherita Lopergolo

1989-2019: Serra Club, 30 anni di presenza a Lugano

Mercoledì 15 maggio, il vescovo di Lugano, mons. Valerio Lazzeri, ha celebrato una Santa Messa di ringraziamento per i 30 anni del Serra Club di Lugano, seguita da una cena alla quale hanno partecipato tutti i soci e i loro simpatizzanti. Luogo dell’evento la Casa di Santa Brigitta, tradizionale sede degli incontri in questi lunghi anni di attività. Ospiti della serata anche mons. Claudio Mottini, Rettore del Seminario San Carlo; don Rolando Leo, responsabile della Pastorale Giovanile e don Emanuele Di Marco, Vicario della Cattedrale e Direttore dell’Oratorio di Lugano.

Una foto storica dei soci con il Vescovo Corecco

Come ci racconta Emanuele Costa, uno dei membri storici del Movimento, il Serra Club, voluto e fondato nel 1989 dal Vescovo Eugenio Corecco e composto esclusivamente da cristiani laici, “svolge da 30 anni un incessante lavoro di servizio volto a favorire e sostenere le vocazioni, nel senso di chiamata di ogni essere umano a dare un senso alla propria vita, una vita rivolta al servizio degli altri e non solo a se stesso. Tante sono le vocazioni, e tra queste anche la chiamata alla vita sacerdotale e consacrata”.
Ed è proprio alla vocazione sacerdotale, ma non solo, che da anni il Serra Club dedica forze ed attenzioni particolari: “negli anni – continua Costa – ci siamo dedicati a promuovere il rispetto della figura del sacerdote e di tutti i religiosi nella società civile, e a rivolgere una particolare attenzione ai giovani per accompagnare il loro percorso di maturazione umana e spirituale”. Non a caso alle celebrazioni di questo importante anniversario è stato invitato un giovane in rappresentanza della Pastorale Giovanile della Diocesi, al quale è stata consegnata una offerta a favore delle loro attività.
Tra le diverse iniziative del Serra di Lugano, in questi ultimi due anni guidato dal 
presidente Guido Baumann, “è bello ricordare l’amicizia con i seminaristi dei due Seminari di Lugano; l’assistenza a sacerdoti anziani; la vicinanza con i numerosi sacerdoti stranieri presenti a Lugano per frequentare la Facoltà di Teologia spesso bisognosi di un aiuto ad inserirsi in una realtà sociale ben diversa dalla loro; l’attenzione a sostenere i chierichetti e ministranti della Diocesi; i momenti di preghiera per le vocazioni nella Chiesa di San Giuseppe, utili anche per aprire le porte del Seminario alla città”.

Club dell’Aquila. La voce di un seminarista al Convegno sul Sinodo sui giovani e la fede

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento di Luca Capannolo, semininarista dell’Arcidiocesi dell’Aquila, presso il Seminario Regionale Pontificio S. Pio X di Chieti, in occasione del recente incontro organizzato dal Serra Club dell’Aquila su “Il Sinodo, i Giovani e la Fede”.

Il presente testo vuole proporsi come un semplice accompagnamento esplicativo delle slides presentate al convegno “Il Sinodo, i giovani e la fede”, organizzato dal Club Serra di L’Aquila il 12 aprile 2019. ... Continua a leggere

Club dell’Aquila. Fabio Zavattaro interviene al Convegno sul Sinodo per i giovani

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento del vaticanista, Fabio Zavattaro, in occasione del recente incontro organizzato dal Serra Club dell’Aquila su “Il Sinodo, i Giovani e la Fede”.

 

... Continua a leggere

Le bugie e le Fake news hanno colpito nel segno!

Il tema dell’anno, ispirato dal Messaggio di Papa Francesco per la 52a giornata mondiale delle comunicazioni sociali ha stimolato i candidati ad una riflessione accurata e ricercata, portandoli ad un approfondimento personale dei contenuti supportato anche da citazioni religiose, filosofiche, storiche e culturali in genere. 

Questi i due temi assegnati ai concorrenti:

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado:
“Prova a mettere in pratica questo suggerimento
interrogandoti su cosa è la verità, come cercarla,
riconoscerla e difenderla. Dio è una fake news?

Per la scuola primaria:
“L’amicizia sincera non ammette bugie, anche se
qualche volta preferiamo la bugia piuttosto che la verità:
secondo te è giusto? e perché accade?”

Le tecniche usate sono state le più varie dalla grafica alle video clip, dal pop-up alle poesie e componimenti con accompagnamenti musicali che esaltano a sensibilità dello studente, dimostrando tutte una grande capacità di sintesi e di comunicazione.
La ricerca della Verità e di Dio è stata affrontata in modi diversi ma tutti dimostrano un’ansia interiore di arrivare ad una verità evitando l’inganno ed il qualunquismo.
A seguito di una accurata analisi e correzione degli elaborati la commissione ha stabilito vincitori del Concorso scolastico 2018-2019 i seguenti alunni.

ELENCO:

Scuola Primaria:
1° classificato, Club Acqui terme: I.C. “Damilano-Pertini”, Ovada, classe VA, DVD.
2° classificato, Club Altamura: Secondo Circolo Didattico “G. Garibaldi”, Altamura, Classe IIE e IIF, Video.
3° Classificato: Club Palermo: Ist. “Lombardo Radice”, Palermo, Alice Geruso VB, tema.

Scuola secondaria, Primo grado
1° classificato: Club Acireale, Ist.“Guglielmino”, Acicatena, Crizia La Rosa, IIA tema.
2° classificato: Club Torino, “Convitto Umberto I”, Torino, Classi IID e IIIA, album disegni e composizioni.
3° Classificato: Club Tigullio, “Ist. Giannelli”, Chiavari, Riccardo Scibola,
II classe, tema.

Scuola secondaria, Secondo grado
1° classificato: Club Siena, Liceo scientifico “A. Volta”, Siena, Luca Ciuffi VA, tema
2° classificato: Club Aversa, Liceo scientifico “Siani”, Sant’Irpino, classe VA, DVD
3° classificato: Club Lucca, Liceo Scientifico “Barsanti – Matteucci”, Viareggio, classe IVH, giornalino.

La premiazione avverrà domenica 2 giugno in mattinata, presso l’Hotel Ergife.