Concluso il settimo Concistoro di papa Francesco

Un Concistoro particolare quello di sabato 28 novembre, presieduto da Papa Francesco, settimo del suo Pontificato, per la celebrazione del rito della creazione dei nuovi Cardinali, a causa della pandemia e dell’emergenza sanitaria che hanno pesantemente condizionato la tradizionale partecipazione di ecclesiastici e fedeli, provenienti da tutto il mondo, elemento distintivo di questa solenne cerimonia.... Continua a leggere

Cosimo Lasorsa

Ancora sacerdoti tra le vittime del Covid. Ricordando don Alessandro Manzone …

Carissimi, tra i lutti di questi giorni, vi sono quelli che coinvolgono in particolare le comunità ecclesiali per la perdita di presbiteri, tutti carissimi. Il 20 novembre scorso è deceduto a Palermo, a causa del covid e con un breve decorso ospedaliero, d. Alessandro Manzone, parroco in ultimo a Mater Misericordiae. In precedenza a Sant’Alberto, SS. Pietro e Paolo, Santa Luisa (mia parrocchia), San Ferdinando Re a Ustica (unico presbitero che si offrì per andare a coprire il vuoto lasciato dai Cappuccini che non potevano più assicurare la loro presenza), Sacra Famiglia.
Ieri abbiamo avuto un momento di preghiera con l’arcivescovo nella cappella dell’ospedale Cervello. Oggi la celebrazione è soggetta alle restrizioni di questi tempi, e la parrocchia la trasmetterà dal suo sito.
Vi riporto di seguito il pensiero scritto da p. Domenico Spatola, cappuccino, che ha condiviso.

Ricordando padre Alessandro Manzone…

Ancora un dolore per la Chiesa di Palermo. Padre Alessandro Manzone, causa covid, ci ha lasciato. Molti hanno avuto modo di incontrarlo e di conoscerne la bontà del cuore. Parroco per lunghi periodi, anche ad Ustica, dove con coraggio si offrì candidato quando si rese vacante di parroco quella Comunità ed era difficile trovare un sostituto. Dovunque faceva valere la freschezza del suo entusiasmo. E fu un pastore buono e attento alla sensibilità della gente. Su ogni cosa voleva capacitarsi per chiarire e chiarirsi. Bravo Alessandro, buon pastore, ora al seguito del Pastore grande delle pecore, continua a guidare e sostenere il tuo gregge. Non ti dimenticheremo. Tu ricordati di noi e della nostra amata Chiesa, che ti è stata madre.

Maria Lo Presti

 

Club di Catania. Primo incontro sulla piattaforma online

Come da programma, grazie all’entusiastico attivismo della presidente, si è riuscito a realizzare il primo incontro informatico del club di Catania. Nonostante le grosse difficoltà dei mezzi informatici a disposizione e l’inesperienza di molti soci, un bel gruppo di 20-24 soci si é collegato.

Anche se il rettore del Seminario don Nino la Manna si trovava in quarantena, si é rispettato il programma della serata. Il rettore ha presentato due nuovi seminaristi: Nicolò Greco e Sebastiano Scamporrino.

I nuovi diaconi, Enrico, Pietro e Antonino, hanno rivolto un saluto ai collegati e poi don Nino ci ha intrattenuto con un’interessante dissertazione sull’avvento. La presidente ha chiuso alla fine l’incontro con l’augurio di avere un numero maggiore di presenze in futuro.

Paolo Smecca

Vocazione è Bellezza!

Proponiamo il videomessaggio di Mons. Patron Wong in occasione dell’incontro con il Gruppo di Animazione Vocazionale del Seminario Arcivescovile di Napoli, con un commento di Maria Luisa Coppola.

Grazie Ecc. Patron Wong, il suo messaggio sulla Bellezza della vocazione ci consola! Ci dà il tempo per riflettere sulla gioiosa donazione di sé dei giovani seminaristi che, sia pure in questi tempi difficili, proseguono il cammino di formazione consapevoli delle loro scelte. E’ vero che nel silenzio assordante la voce di Dio diventa prepotente, che nella nudità della Parola evangelica si coglie la semplicità dell’Amore assoluto, bene donato da donare e trasformare in gesti concreti di carità. E mentre siamo oscurati e preoccupati per un futuro incerto, si aprono squarci di luce provenienti da testimonianze di vita spirituale feconda che si fa prossima nella condivisione di un progetto a lungo termine, affidato alla volontà di Gesù Maestro. “Gratis accepistis, gratis date”!

Maria Luisa Coppola

Il passaggio della croce per la Giornata Mondiale della Gioventù

Al termine della celebrazione della Santa Messa di domenica 22 novembre sull’altare della Cattedra della Basilica di San Pietro, trasmessa in diretta televisiva, Papa Francesco ha proceduto al passaggio dei simboli della Croce e della copia dell’Icona della Madre di Dio “Salus Populi Romani” dalla rappresentanza dei giovani panamensi a quelli del Portogallo. Simboli che sono significativi per la ricorrenza della Giornata Mondiale della Gioventù, il cui fine è quello di conoscere sempre più profondamente Gesù nel mistero della redenzione e di affidare le proprie vite alla protezione della Madonna.... Continua a leggere

Cosimo Lasorsa

Club di Aversa. Al via gli incontri settimanali online del Serra

Per le restrizioni governative, che hanno dichiarato la Campania zona rossa, non potendo incontrarci in presenza il club Serra si riunisce su piattaforma Zoom, per conversare e dialogare al fine di non interrompere la coesione del gruppo. Ogni martedì, alle ore 19 si apre il “salotto virtuale”, con un relatore invitato ad approfondire il tema proposto. Sono accolti i soci del club, gli amici simpatizzanti per coltivare il seme del carisma serrano, in amicizia fraterna. Abbiamo approfondito la riforma del Messale romano che da domenica 29 novembre andrà in vigore, con la guida del nostro Cappellano; festeggeremo il dies natalis terreno di San Junipero continuando a leggere l’appassionante libro di don Arturo Alcantara, edito nel 2015, con l’intervento dell’autore. Così ricorderemo la Fondazione ed i suoi importanti services.

Successivamente, due martedì avranno per tema “Il Natale nell’arte”, con l’intervento di un artista davvero speciale, l’amico Lavinio Sceral, che ha dipinto oltre 300 tele destinate alla chiesa in Uganda. Tramite lo schermo, vedremo le opere, perché non possiamo realizzare la mostra prevista. Ahimè…

Il corso di antropologia vocazionale, già due seguiti tramite web, continuano. Sono in tutto sei e tutti molto interessanti per la nostra formazione vocazionale.

Fino a dicembre, questo il calendario degli incontri, da gennaio se ci sarà consentito, riprenderemo gli incontri in presenza.

Maria Luisa Coppola

Il Club di Genova Pegli compie 50 anni.

Serra Club 364 Genova Pegli

 

 

il Presidente

 

Carissimi  Soci, Amici e Sacerdoti,

sabato 21 novembre di cinquanta anni fa fu consegnata la Charter all’ing. Enzo Di Bella, primo Presidente del nostro Serra Club 364, e fu l’inizio ufficiale del Serra Genova Pegli. Sono stati cinquanta anni al servizio della nostra Santa Madre Chiesa spendendoci per i Sacerdoti e i seminaristi.

Personalmente benedico chi mi ha condotto al nostro Serra oltre quaranta anni fa perché mi ha permesso di approfondirmi  nella conoscenza della mia Fede in Gesù di Nazareth che è DIO, l’onnipotente creatore del cielo e della terra e di me tapino.

L’attuale situazione non consente di solennizzare l’evento come questa importante ricorrenza meriterebbe.

Per il momento

Sabato 21 novembre 2020

ci incontreremo nella Parrocchia di  San Francesco di Sestri Ponente per partecipare alla S.Messa prefestiva delle ore 18 concelebrata dal grandissimo Don Delfino, nostro Cappellano da cinquant’anni, al quale va reso il merito di averci donato una fede granitica in Cristo, nostra meta!

Confido in una vostra partecipata presenza.

Ponendoci tutti sotto la protezione di Nostra Signora della Guardia, vi saluto con affetto

Alberto Robustelli

Genova,16/11/2020

 

Natura giuridica

24 novembre, ricorrenza della nascita di San Junipero Serra e giornata della Fondazione BJS

24 novembre, ricorrenza della nascita di San Junipero Serra e giornata della Fondazione BJS

Lettera del Presidente

Cari Presidenti, Governatori, Amiche ed Amici serrani tutti,

fra poche settimane, nel giorno della nascita del nostro santo ispiratore, San Junipero Serra, si celebrerà la giornata della Fondazione. Sarà un momento particolare che, specialmente oggi, assume un profondo significato di vicinanza al nostro Serra, quando la vicinanza diventa sempre più di sentimenti, spirituale, visto che quella fisica non ci è del tutto concessa a causa del male terreno che ci circonda.

Penso, e ne sono sicuro, che queste difficoltà abbiano ancor  più affinato la sensibilità che noi serrani abbiamo donato al sostegno delle vocazioni e che sempre più dovrà diventare un’operosità sostanziale per comunicare, far conoscere o riconoscere, la cristianità. Laici nel nostro mondo. Ed è questa cultura che alimenta l’attenzione e la riflessione diventando l’ossigeno che farà vivere o rivivere le nostre comunità cristiane.

E’ chiaro che il nostro impegno è e sarà quello di lavorare sempre più nel mondo delle giovani generazioni indifferenti, sapendo che questa, e solo questa, è la nostra missione che ci viene tramandata in maniera esemplare da San Junipero Serra: aprire una strada per poi rinforzarla con il conseguente sostegno alle vocazioni che si sono rivelate.

Il nostro volontariato pùo fare moltissimo, principalmente non farsi prendere da quel senso di impotenza che ci faccia rinunciare a compiere la nostra missione nella giusta direzione. Il volontariato è prezioso ed il serranesimo, che è nel nostro cuore, è ancor più prezioso e spetta a noi nel quotidiano renderlo sobrio, semplice, intelligentemente condivisibile.

Il Serra è una dimensione che ingloba la nostra cultura, la tradizione e la nostra convinzione. Non importa che quello che facciamo sia di piccolo o grande effetto, sarà sempre fatto al meglio delle nostre possibilità e rappresenterà, comunque, un passo nel cammino che San Junipero ci ha insegnato come percorrere. Ecco perché il giorno del 24 Novembre è diventato il giorno della Fondazione, proprio perché questa, per piccoli o grandi passi che faccia, per piccoli o grandi aiuti che porti, è un cammino comune  che come esempio ha la fermezza di San Junipero.

Cari Presidenti, sento che quest’anno dovremmo ricordare al meglio questa data. La semplicità e la profondità di una celebrazione eucaristica, la condivisione di una Santa Messa dedicata, anche nell’ambito della settimana, ci potranno far sentire ancor più un tutt’uno. Se non potremo abbracciarci fraternamente saranno i nostri occhi, i nostri sguardi, a trasmetterci concretamente la gioia di poterci ritrovare e saranno la Fondazione e San Junipero ad unirci. In questa occasione rendiamo protagonista il nostro Club, rendiamo concreto il nostro “gesto del cuore”, raccogliamo fra noi un’offerta da devolvere alla Fondazione, basta veramente anche un piccolo dono. Sarà carico di significati. Ci permetterà di rifarci delle spese che abbiamo sostenuto per rielaborare e pubblicare le pagine della Fondazione nel sito di Serra Italia a causa del danno irrimediabile provocato da un potente virus al vecchio sito della FIBJS: le nostre risorse sono preziose per sostenere i nostri scopi statutari, specialmente in questi momenti.

Questo tempo sospeso non deve ridimensionare la nostra missione.

 

Marco Crovara

 

 

Puoi fare un bonifico intestato a:

Fondazione Italiana di Religione e Culto Beato Junipero Serra

Banca Passadore e C. – Genova

IBAN: IT70X0333201400000000945897

 

Vuoi conoscerci meglio? Vai al sito:

 

https://www.serraclubitalia.it/fondazione-b-j-s/

Tigullio. Pubblicazione del periodico del Club

A nome del Presidente del Serra Club Tigullio e del Socio Fondatore Francesco Baratta ho il piacere comunicare la pubblicazione del numero di maggio del periodico del club Tigullio il cui direttore è il Comm. Francesco Baratta.

La rivista è disponibile sul sito del Club: http://www.serratigullio.it/index.htm

Prendiamoci cura dei nostri sacerdoti

Domenica 22 novembre è la Giornata Nazionale per il sostentamento dei sacerdoti in Italia.
Riceviamo dal Club Tigullio un articolo di Francesco Baratta con allegato il messaggio della CEI per la sensibilizzazione dei fedeli.