Club dell’Aquila. Premiazione del Concorso Scolastico 2019-20 fase al tempo del Covid-19

Nel Febbraio 2020, con l’entusiasmo che ha sempre caratterizzato l’adesione del Club 444 di L’Aquila al Concorso Scolastico Nazionale, al termine dei lavori della Commissione incaricata, sono stati spediti alla Segreteria Nazionale di Serra Italia, gli elaborati prescelti fra la copiosa e diversificata quantità di lavori, prodotta dai circa 90 alunni delle Scuole partecipanti sul tema “La Fede è… come se vedessimo l’invisibile”.

Negli intenti del Club, la premiazione della Fase provinciale del Concorso avrebbe avuto luogo, come da prassi, entro la prima decade di Maggio ed in tal senso erano state informate le Scuole. L’insorgere della pandemia e tutto ciò che ne è derivato, ivi compresa la sospensione delle lezioni fino alla fine dell’anno scolastico, ci ha costretti ad informare gli interessati, che la premiazione avrebbe avuto luogo alla ripresa del nuovo anno scolastico, dal momento che ci cullavamo nella speranza che il periodo peggiore fosse ormai alle spalle.

Quando ad Ottobre ci siamo resi conto, nostro malgrado, che il problema Covid-19 lungi dall’essere superato, ci presentava ancor più foschi scenari e l’assoluta incertezza di una fine a breve, abbiamo deciso di procedere alla Premiazione, per testimoniare concretamente a quegli alunni, che tra tante difficoltà, ristrettezze, dubbi e polemiche avevano ripreso a frequentare la Scuola, la nostra vicinanza e il rispetto dell’impegno preso nei loro confronti.

Con uno sguardo attento alle disposizioni dei vari DPCM, e l’osservanza assoluta di tutte le norme di sicurezza, riducendo all’essenziale la presenza dei partecipanti e sacrificando ciò che, nelle precedenti edizioni, aveva reso l’evento una festa per tutti da ricordare, abbiamo premiato i primi classificati per ordine di Scuola, così come di seguito.

“A piccoli passi” è il titolo dato al lavoro della Classe V B – Scuola Primaria G. Rodari di L’Aquila, già distintasi anche nelle passate edizioni. Nella mappa, realizzata con cartelloni “a soffietto ” i termini di Fede e impegno, si materializzano nella volontà di rinascita che i piccoli alunni (nati nell’anno del terremoto 2009), a piccoli passi, tracciano con la tecnica dell’acquerello.

Per la Scuola Secondaria di 1° grado, è di Aurora Dinisi della Classe I A della Scuola D. Alighieri di L’Aquila, l’originale metafora che trasforma il “Gioco dell’oca“ (conosciuto da tutti i bambini) nel “Gioco della Fede “. Nel cartellone, un minuzioso lavoro di grafica si alterna a pensieri e riflessioni, per tracciare il cammino difficile e ad ostacoli della Fede.

Per la Scuola Secondaria di 2° grado, l’alunna Federica Pianezza della Classe III A dell’ ITIS A. D’Aosta di L’Aquila, ha composto un testo poetico articolato e complesso, recitato su un dolce sottofondo musicale.

La gioia e l’emozione dei ragazzi premiati (era stato previsto ed è stato quindi corrisposto un secondo premio per i secondi qualificati) malgrado il distanziamento, le mascherine, la proibizione di un abbraccio e il tempo minimo di incontro, sono stati forse ancor più gratificanti per il nostro Club, presente solo con Rita Leonardi Presidente del Club, Teresa Gentile Governatrice Eletta del Distretto 72, e Paola Poli Presidente Nazionale Eletta, perché se è vero, che la pandemia ci ha allontanati, è ancor più vivo e sentito il desiderio di continuare sempre e comunque nel nostro cammino e nel nostro impegno di Serrani al fianco delle giovani generazioni.

Marilena Cammà – Giovanna Renzetti

Inizia la settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021 a Roma

Come ogni anno, dal 18 al 25 gennaio,  si celebra la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

Molti degli appuntamenti si svolgeranno online a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

Vi proponiamo il link al quale collegarsi per vedere i dettagli degli incontri programmati: http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/news/2020/2021-01-12-spuc-a-rome.html

Qui di seguito potete scaricare anche i testi per la celebrazione della Settimana

 

Foto © Servizio Fotografico – Vatican Media

Vocazione e santificazione: un cammino comunitario, fatto di relazioni

Si è chiuso a Roma il Convegno Nazionale Vocazioni, un convegno ricco di idee e di stimoli.
INVITIAMO tutti i Serrani ad accedere al sito dell’Ufficio Nazionale Vocazioni che riporta tutte le conferenze del convegno, molte di particolare interesse anche per essere ascoltate e commentate in occasione di prossimi incontri virtuali di Club.

Conferenza online con il Cardinale Collins

Il Serra USA ha lanciato un programma chiamato SERRA MEETS (I Serrani si incontrano), una serie di conferenze aperte a tutti i serrani del mondo collegati virtualmente via Zoom. La prima conferenza è stata tenuta Sabato 16 Gennaio da un relatore d’eccezione: S.E. il Cardinale Collins, Arcivescovo di Toronto e Consulente Episcopale di Serra International.
La bellissima conferenza, alla quale hanno partecipato oltre 500 serrani, è stata registrata e può essere rivista e ascoltata su https://youtu.be/P_J2xmDtGNM

Natura giuridica

La Fondazione BJS delibera due erogazioni di Borse di Studio nel 2021

Serra International

       FONDAZIONE ITALIANA BEATO JUNIPERO SERRA

 

Il Presidente

 

Disposizioni per elargizioni anno 2021.

 

Nel rinnovare ancora i migliori auguri per un buon lavoro serrano nel nuovo anno 2021, di seguito comunico quanto deliberato dal CDA della Fondazione Italiana Beato Junipero Serra nell’ultima riunione del 5 Dicembre 2020.

Testualmente:

  • “…..Il consiglio delibera altresì, all’unanimità, di approvare quanto alla delibera punto n.2 dell’adunanza di Giunta Esecutiva del giorno 02.12.2020 (a seguire), inviata in precedenza e di procedere entro il 3.2021, affinché non vi sia niente in sospeso……”.
  • FONDAZIONE ITALIANA BEATO JUNIPERO SERRA

Verbale Giunta Esecutiva  n. 3 del 02.12.2020

L’anno 2020 il giorno due del mese di Dicembre, su convocazione del presidente Marco Crovara si è telematicamente riunita la Giunta Esecutiva della Fondazione Italiana Beato Junipero Serra nelle persone del presidente, Marco Crovara, del tesoriere, Luciano Maggi e del segretario, Paolo Tiezzi Maestri per discutere e deliberare sul seguente punto:

  • Considerata la grave situazione economica generale, non certo in fase di ripresa, e la disponibilità del capitale ONLUS da elargire, sempre nell’ambito delle regolamentazioni e condizioni imposte dalla legge, si proporrebbe all’attenzione ed al parere deliberante del prossimo CDA del 05/12/2020, l’opportunità di effettuare due erogazioni di borse di studio nell’ambito del prossimo anno 2021: la prima con raccolta delle domande pervenute entro il 31/03/2021, la seconda con raccolta delle domande pervenute entro il 30/09/2021.

I membri della Giunta convengono sulla necessità che tali argomenti siano da sottoporre al parere deliberante del CDA……”.

Pertanto, care Amiche ed Amici, Vi invito a prendere ben nota di quanto deliberato, sia per l’eccezionalità, sia perché è importante che il nostro supporto ai seminaristi impegnati nel loro percorso, oggi più che mai, sia tempestivo ed efficace.

Inoltre, la Commissione esaminatrice delle domande pervenute, avendo constatato ritardi nell’invio delle stesse entro le date previste per la raccolta e riscontrato incompletezze nelle documentazioni trasmesse, raccomanda di rispettare quanto prescritto dalle Linee Guida e dalla

Modulistica relativa pubblicate sulle pagine web della Fondazione, scaricabili al link https://www.serraclubitalia.it/fondazione-b-j-s/, sezione “Modulistica”.

Ricorda, altresì, che le domande, con documentazione allegata, devono essere inoltrate in forma cartacea originale all’indirizzo del Segretario della FIBJS, Paolo Tiezzi Maestri – via Casalpiano, 4 – 53048 Sinalunga (Si), ed eventualmente solo anticipate all’indirizzo email: paolotiezzimaestri@libero.it.

Carissimi tutti, come vedete la “nostra” Fondazione cerca di stare al passo con le necessità di questi tempi così particolari e si permette di chiederVi di avere sempre presente, in quanto serrani, il suo valore come strumento di servizio comune e la necessità di essere sostenuta, sia con la Vostra firma del 5×1000, sia con le donazioni, uniche ad alimentare la parte NON ONLUS.

Grazie per la Vostra fraterna attenzione.

Un caro abbraccio,

Marco Crovara

Papa Francesco: “Le donne accedano al lettorato e all’accolitato”

foto da VINCENZO PINTO / POOL / AFP/ ANSA

Le donne potranno accedere da ora in poi ai ministeri del lettorato e dell’accolitato nella Chiesa Cattolica. Senza che però questo debba essere confuso con una sia pur parziale apertura verso l’ordinazione sacerdotale. Con il motu proprio “Spiritus Domini”, infatti, il Papa ha modificato il primo paragrafo del canone 230 del Codice di Diritto canonico, stabilendo che le donne possano accedere a questi ministeri e che essi vengano attribuiti anche attraverso un atto liturgico che li istituzionalizza. Nella nuova formulazione del canone si legge ora: “I laici che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti”. Viene così abrogata la specificazione “di sesso maschile” riferita ai laici e presente nel testo Codice fino alla modifica odierna.

Francesco tuttavia specifica che si tratta di ministeri laicali “essenzialmente distinti dal ministero ordinato che si riceve con il sacramento dell’ordine”. E in una lettera indirizzata al Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il cardinale Luis Ladaria, cita le parole di san Giovanni Paolo II secondo cui “rispetto ai ministeri ordinati la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale”. Per i ministeri non ordinati come il letterato e l’accolitato, però, “è possibile, e oggi appare opportuno – sottolinea il Pontefice -, superare tale riserva”. Il Papa spiega che “offrire ai laici di entrambi i sessi la possibilità di accedere al ministero dell’Accolitato e del Lettorato, in virtù della loro partecipazione al sacerdozio battesimale incrementerà il riconoscimento, anche attraverso un atto liturgico (istituzione), del contributo prezioso che da tempo moltissimi laici, anche donne, offrono alla vita e alla missione della Chiesa”.

Già da tempo, infatti, in moltissime chiese le donne leggono durante le celebrazioni e le bambine (soprattutto) svolgono il servizio di ministranti. Tuttavia questi ruoli venivano svolti, come ricorda anche Vatican News, senza un mandato istituzionale vero e proprio, in deroga a quanto stabilito da san Paolo VI, che nel 1972, pur abolendo i cosiddetti “ordini minori”, aveva deciso di mantenere riservato l’accesso a questi ministeri alle sole persone di sesso maschile perché li considerava propedeutici a un eventuale accesso all’ordine sacro.

Francesco, invece, recepisce quanto richiesto anche da diversi Sinodi dei vescovi e menzionando il documento finale del Sinodo per l’Amazzonia osserva come “per tutta la Chiesa, nella varietà delle situazioni, è urgente che si promuovano e si conferiscano ministeri a uomini e donne… È la Chiesa degli uomini e delle donne battezzati che dobbiamo consolidare promuovendo la ministerialità e, soprattutto, la consapevolezza della dignità battesimale”.

Mimmo Muolo su “Avvenire.it”

Tigullio. Pubblicazione del periodico del Club

A nome del Presidente del Serra Club Tigullio e del Socio Fondatore Francesco Baratta ho il piacere comunicare la pubblicazione del numero di maggio del periodico del club Tigullio il cui direttore è il Comm. Francesco Baratta.

La rivista è disponibile sul sito del Club: http://www.serratigullio.it/images/archivio/periodico/2021_01.htm

Nel segno della pace

Si è aperto nel segno della pace il nuovo anno 2021. Come annunciato da Papa Francesco con il messaggio dell’8 dicembre 2020, il primo giorno dell’anno è iniziato con la celebrazione della 54.ma Giornata Mondiale della Pace, che ha avuto come tema: “la cultura della cura come percorso di pace”.... Continua a leggere

 

Cosimo Lasorsa