Club di L’Aquila: scienza e …
/in News/da Serra Club ItaliaAltri due incontri sono stati organizzati nei mesi di Marzo e Aprile dal Club Serra L’Aquila e presentati dalla Presidente Rita Leonardi presso la sala del Centro Servizi del Volontariato. Il primo, in collaborazione con la Galleria d’arte De Smi, dal titolo “Scienza e Medicina Nell’Arte – Iconodiagnostica“, è stato condotto dal Professore Michele De Simone, endocrinologo, esperto di Arte ed Artista affermato.
Il Professor Michele De Simone ha centrato il suo intervento sul rapporto inscindibile tra arte e scienza ed ha messo in evidenza l’origine evolutiva del senso estetico. Ha poi delineato il legame tra Arte e Medicina nell’800 e l’importanza della cura medica attraverso l’aiuto dell’arte. Le diverse patologie dei soggetti evidenziate nei dipinti fungono da immagine per la diagnosi (da qui il termine di Iconodiagnostica) fornendo anche la possibilità di disamina per alcune patologie mentali.
Nell’incontro tenuto dal nostro socio, il Dottor Franco Papola ,direttore del Centro regionale di immunoematologia e tipizzazione tissutale, dell’’Ospedale di L’Aquila, ha incentrato il suo intervento sulla storia della Sindone attraverso i secoli e si è soffermato sulla importanza del cosiddetto “Mandjlion di Edessa “ perché si è ipotizzato che tale telo fosse la Sindone ripiegata in larghezza tre volte per mostrare solo il volto attraverso un reliquiario. Attraverso varie immagini il Dottor Papola ha sostenuto la veridicità del telo cucito a mano a trama di pesce e color giallo-ocra di manifattura orientale come orientali sono i pollini rinvenuti sul lenzuolo. Ha concluso la sua relazione mettendo in evidenza le ipotesi che contraddicono il falso medioevale. L’immagine corporea della Sindone è un “falso negativo” ,i chiodi sono infissi nei polsi ,l’immagine della gamba sinistra è più corta della destra,sul lato destro della cassa toracica c’è una macchia di sangue e siero,le macchie di sangue sono nette e incompatibile con un’opera d’arte, l’immagine corporea contiene informazioni tridimensionali ed è estremamente superficiale. Entrambi gli incontri sono stati condivisi da un pubblico attento e interessato.
Paola Giamberardini
Il Club di Lucera proclama i vincitori del concorso scolastico e del contest fotografico
/in News/da Serra Club Italia“Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”: è questo il tema della XVII edizione del Concorso Scolastico Nazionale bandito dal Serra International Italia per l’anno scolastico 2021-2022, finalizzato a promuovere la formazione integrale dei giovani per la definizione delle scelte di vita in senso pienamente umano. Una tematica quanto mai attinente agli eventi mondiali degli ultimi tempi, che ci rendono ancor più consapevoli della necessità di prendersi cura dei deboli, dei sofferenti, degli indigenti e di tradurre concretamente l’idea universale di amore in azione, facendosi l’uno prossimo dell’altro. Della medesima pregnanza è l’argomento della seconda edizione del Contest Fotografico Nazionale, promosso dal Distretto n.73 Puglia e Basilicata, la cui Governatrice è Filly Franchino, di concerto con la Fondazione Italiana Beato Junipero Serra, che porta il titolo “La ricchezza delle parole non dette” e trae ispirazione da un’affermazione di Papa Francesco: “contemplare la bellezza del Creato è gratuito”. Quando il nostro sguardo si posa su ciò che di “bello” ci circonda, non ha bisogno delle parole per assaporarne i significati, pertanto il tema propone di cogliere con un click gli incanti, i silenzi, i sentimenti, la spiritualità e la ricchezza infinita che il Creato custodisce in sè.
Nel territorio di Lucera hanno partecipato al concorso scolastico soltanto gli alunni del Liceo classico e scientifico Bonghi-Rosmini, che hanno prodotto degli elaborati, tre dei quali sono stati selezionati e inviati alla Commissione Nazionale del Serra Italia, cui spetta il compito di stilare una graduatoria e assegnare i premi previsti. Il terzo premio nazionale per la scuola secondaria superiore, del valore di 200 euro, è stato attribuito a LA CAVA ANNAZOE, vincitrice della sezione locale e autrice del testo “La cura: un percorso di pace”. Congratulazioni ad Annazoe, studentessa della IIB indirizzo classico, che per la prima volta ha portato sul podio la nostra città. Una menzione speciale viene conferita agli altri due elaborati, segnalati dalla Commissione interna, svolti da RIGNANESE FEDERICA, allieva della IVD scienze applicate, e da SALVATORE ANGELA, alunna della IIIB scientifico, classificatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto della graduatoria locale. Complimenti alle giovani autrici e un ringraziamento speciale alle docenti, Mazzeo Adelia, Mignogna Francesca e Niro Francesca, nonché a tutti i ragazzi che con entusiasmo e impegno hanno aderito all’iniziativa.
Per quanto concerne il concorso fotografico distinto in categoria Over 21 e Under 21, i tre premi a livello nazionale sono stati assegnati a partecipanti provenienti da Oppido e Matera, mentre a Lucera si classificano al primo posto, rispettivamente per la sezione Under e Over, MANGIONE ERMELINDA e LEMBO PATRIZIA. I membri della Commissione hanno ritenuto, inoltre, di assegnare delle menzioni speciali ai seguenti partecipanti:
SEZIONE UNDER:
• DI GIOVINEARDITO CARLOTTA
• DI MATTO SOFIA
• GRAMEGNA FRANCESCA
• PIACQUADIO EMILIA VITTORIA
SEZIONE OVER:
• AMOROSO STEFANO
• D’EMILIO CIRO
• DEL BUONO RAFFAELE
• LEONE ALISSA LUCIA
La premiazione di entrambi i concorsi si terrà nell’ultima decade di settembre, con la presenza del nostro Vescovo, Giuseppe Giuliano. Ai partecipanti verranno rilasciati attestati e riconoscimenti.
Il Presidente
Antonio Cataldo Miscioscia
II Contest Fotografico Nazionale: la speranza nella bellezza. I vincitori
/in News/da Serra Club ItaliaIn tempi di crisi la speranza non deve mai mancare, ma non deve essere un facile ottimismo: la bellezza e la gratuità del creato la rendono concreta. La contemplazione ci rende sensibili e senza parole. Profondamente consci che stiamo vivendo un attimo di spiritualità difronte alla realtà di ciò che è stato creato per bello o brutto che sia. Si, certo, perché il brutto non è messo per caso, ma ci fa capire che potrà cambiare, potrà diventare il bello davanti al quale i nostri semplici occhi si sono caricati di fiducia. Fiducia anche in noi stessi, nelle nostre forze interiori che ci aiutano a capire quale coraggio occorra per conservare Quello che abbiamo avuto in dono e ci circonda: la natura e i sentimenti. Infatti, la speranza nel creato è rivolgersi a Lui con gratitudine…..senza parole!
Il tema, La ricchezza delle parole non dette. Contemplare la bellezza del creato è gratuito, ha suscitato una varietà di contributi, sia tra gli Under 21 (65 foto pervenute) sia tra gli Over 21 (76 foto pervenute), le due categorie entro le quali si sono svolte le selezioni. Le foto sono state inviate da partecipanti che hanno indicato le seguenti città:
Acerra (NA), Acireale (CT), Albenga (SV), Aliano (MT), Altamura (BA), Arezzo, Aversa (CE), Bari, Bernalda (MT), Bologna, Bolzano, Campoformido (UD), Ceriale (SV), Cerignola (FG), Cilavegna (PV), Foggia, Genova, Giarre (CT), Gorizia, Grumo Nevano (NA), L’Aquila, Lignano Sabbiadoro (UD), Livorno, Lucera (FG), Matera, Malo (VI), Montescaglioso (MT), Napoli, Oppido Mamertina (RC), Padova, Palermo, Pietramontecorvino (FG), Pisa, Policoro (MT), Pontremoli (MS), Potenza, Prato (FI), Roma, Reggio Calabria, Sacile (PN), San Miniato (PI), San Paolo di Civitate (FG), Sanremo (IM), Sciacca (AG), Scillichenti (CT), Torreglia (PD), Torremaggiore (FG), Trieste, Viterbo, Udine, Venezia, Vigevano (PV), Zafferana Etnea (CT).
Sono inoltre pervenute fotografie dalla Residenza Universitaria Monterone di Napoli, dai Seminari di Pozzuoli, di Potenza e di Napoli. Dagli USA sono pervenute foto da Saint Louis, città del Missouri, e da Little Bay Durham situata nel New Hamshire, mentre dalla Francia sono pervenute dalla città di Caluire situata nella metropoli di Lione. Si tratta di amici che sono in contatto con i club italiani ed in particolare con quelli pugliesi. Dalla Francia è stata rappresentata l’immagine di una ragazza della popolazione Bishnoi, comunità che si trova ai confini con il Pakistan e che è considerata come i pionieri dei moderni ecologisti. Dagli USA sono pervenute più foto che hanno rappresentato la grande scultura di un cervo, la neve che dipinge una baia ed il sentiero di una chiesa. Una foto proveniente dall’Italia rappresenta il Nepal.
La giuria, composta da Maria Lo Presti (Sicilia), Gabriella Mase (Liguria) e Giuseppe Miccoli (Emilia Romagna), ha scelto le immagini senza sapere a quale partecipante appartenessero né da quale città o regione provenissero. E difatti gli organizzatori hanno fornito ai giudici solo ed esclusivamente le fotografie con le didascalie senza le schede di partecipazione. Così si è pronunciata: ”..un plauso va a tutti i concorrenti che hanno espresso grande sensibilità, ed hanno posto in difficoltà la Commissione che ha dovuto fare la selezione.
La Commissione ha lavorato in grande concordia ed alla fine ha selezionato le due foto.
Per la categoria Under 21 è stata scelta la foto inviata da Aisha Castria (23/06/2009) nata a Castellaneta (TA) e che ha partecipato per il Club di Matera, città nella quale vive. La foto centra perfettamente quanto proposto dal tema del concorso con uno sguardo al creato. Viene scelta una prospettiva: i fiori di mandorlo come occhi che fanno guardare alla bellezza di un tramonto. Emerge l’aspetto contemplativo.
Per la categoria Over 21 è stata scelta la foto inviata da Rosa Maria Buda (17/08/1959) di Oppido Mamertina (RC) che ha partecipato per il Club di Oppido Mamertina-Palmi. La foto, in un gioco di buio e luce, riflette un momento che apre alla preghiera: una preghiera che continua dall’aula di culto all’ambiente circostante, che rimanda all’opera del creato, e al Creatore”……….. “Le vincitrici, oltre ad aver convinto per le foto particolarmente aderenti alla tematica proposta, sembrano, secondo i dati poi raccolti, essere meritevoli anche dal punto di vista umano. La over, particolarmente impegnata in campo associativo e parrocchiale, aperta a nuove esperienze, ha saputo trasportare un frammento di vita, attraverso il suo afflato artistico, in una foto davvero entusiasmante. La under coglie la bellezza del tramonto visto attraverso i fiori del mandorlo e ci trasmette tutta la sua emozione pronunciando le parole: “Osservando il creato mi sento fortunata”….
La concorrente più giovane d’Italia è nata il 3 maggio 2011 ed ha quindi 12 anni. Si chiama Sofia ed ha inviato due foto: in una ha rappresentato il suo Parroco: “il sorriso del mio parroco è una benedizione che viene da Dio”, nell’altra ha rappresentato una bimba che bacia la pancia della mamma in attesa del fratellino che dovrà nascere. Segue Giuseppe nato il 26 luglio 2010 che ha rappresentato, con la sua foto, l’unione tra il cielo e il mare, due mondi molto lontani che abbracciandosi si fondono. Il concorrente più over è nato il 7.10.1940. Si chiama Paolo ed ha rappresentato la natura che ci invita a guardare oltre.
In ordine cronologico, i Club partecipanti sono stati Livorno, Lucera, Prato, Oppido-Mamertina, Napoli, Venezia, Reggio Calabria, Viterbo, Pisa, Prato, Udine, Sanremo, Matera, Potenza, Genova, Aversa, Albenga, Bologna, Palermo, San Miniato, Vigevano-Lomellina, Acireale, Genova Nervi, Cerignola, Pontremoli, Roma, Genova 184, L’Aquila, Altamura, Arezzo.
La premiazione si terrà on line da Assisi che si collegherà con le città di Matera e di Oppido il 4 giugno alle 12.30.
In copertina foto vincitrice settore under
Qui di lato foto vincitrice settore over
Serra Club di Roma – presentazione del libro: “Il Mondo Chiuso – Il Conflitto tra Islam e Modernità”
/in News/da Serra Club ItaliaSerra Club di Roma – Conviviale del 18 maggio 2022 e presentazione del libro: “Il Mondo Chiuso – Il Conflitto tra Islam e Modernità” da parte dell’autore Elio Cadelo e dell’ex Ministro dell’Ambiente Corrado Clini
Una serata decisamente unica quella trascorsa il 18 maggio scorso dal Serra Club di Roma. Ospiti della conviviale, preceduta dalla SS Messa officiata da Mons. Vittorio Formentini cappellano del Club stesso, il Dottor Elio Cadelo, giornalista e scrittore, e il Professor Corrado Clini, già Ministro per l’Ambiente e del Territorio nel Governo Monti. Argomento dell’incontro la presentazione del libro di Elio Cadelo “Il Mondo Chiuso – il conflitto tra islam e modernità” – (Leg Edizioni) che ha sollecitato un interessantissimo dibattito introdotto e moderato dal sottoscritto.
Il prof. Clini, che ha presentato il libro, ha spiegato che è necessario prendere coscienza delle diversità culturali che separano la cultura occidentale dall’Islam, e che questa è la condizione necessaria per aprire un dialogo tra i due mondi al di fuori dei miti e dei luoghi comuni. Il saggio di Cadelo, ha detto Clini, pone al centro dell’analisi delle due culture la scienza e lo sviluppo scientifico e tecnologico, entrambe figlie della cultura occidentale e della tradizione cristiana. Però, la scienza è oggi avversata nei paesi musulmani perché apre alla libertà di pensiero e si muove al di fuori dei canoni della teologia.
Elio Cadelo, presentando il suo libro, ha aggiunto che, purtroppo, la storia delle relazioni tra Islam e cultura italiana è stata invischiata in false interpretazioni che sono portate avanti da taluni gruppi politici per ragioni puramente ideologiche. Infatti, l’Umanesimo ed il Rinascimento non germogliarono dall’incontro tra la cultura musulmana e la cultura “volgare” italiana nè la scienza fu divulgata in Europa dall’Islam. Come è noto, il padre indiscusso dell’Umanesimo fu Francesco Petrarca, che realizzò una tre la più grandi rivoluzioni del pensiero della storia ponendo “l’uomo” al centro del mondo e della storia e ricollocando le radici della lingua italiana in quella greco-romana. Petrarca, insieme a Giovanni Boccaccio, fu il padre di quella grande rivoluzione culturale che portò l’Italia ad aprirsi verso nuovi orizzonti della cultura, dell’arte e della scienza. Petrarca, e questa è stata una delle tante novità presenti nel libro di Cadelo, scrisse anche numerose opere di critica nei confronti dell’Islam e della filosofia islamica. Inoltre, ha ricordato Cadelo, è del tutto falso che furono le traduzioni dall’arabo delle opere greche a far rinascere la cultura italiana in quanto tutti i classici greci erano da sempre custoditi nelle biblioteche italiane in lingua originale. Tra i numerosi miti che “Il mondo chiuso” demolisce, c’è anche quello secondo cui, durante la dominazione araba, la Spagna abbia conosciuto un periodo di pace e collaborazione tra musulmani, ebrei e cristiani. I documenti parlano invece di un periodo di una violenza inaudita da parte dei musulmani nei confronti sia dei cristiani sia degli ebrei.
Cadelo ha infine spiegato che il momento che stiamo attraversando è molto delicato nei rapporti tra il mondo musulmano e quello occidentale. Il terrorismo è la manifestazione della difficoltà che stanno attraversando diversi gruppi islamisti nei confronti della penetrazione della cultura occidentale nel mondo islamico veicolata in gran parte proprio dalla scienza e dalla tecnologia.
La presenza dell’ex Ministro dell’Ambiente non poteva non suggerire anche domande da parte del pubblico sull’attualità. In particolare, sull’energia e le difficoltà prossime venture che il nostro Paese si troverà ad affrontare. La situazione attuale, ha spiegato Clini, è figlia di una lunga serie di errori passati che hanno fatto sì che l’Italia fosse dipendente da un unico fornitore. Se a ciò si aggiunge la mancanza di una politica energetica lungimirante si capisce perché oggi il nostro paese è in seria difficoltà tanto che sono state riaperte tutte le centrali a carbone per far fronte alla mancanza di energia. Inoltre, ha aggiunto, è molto probabile che in autunno assisteremo a blackout programmati che causeranno non pochi problemi alla nostra economia. Tra gli errori fatti sono quelli dell’aver ridotto drasticamente l’estrazione del gas in Adriatico e non aver favorito adeguatamente lo sviluppo delle energie rinnovabili tra i quali i termovalorizzatori.
La serata si è poi conclusa con la consueta cena “conviviale” ricca di amicizia, serenità e solidarietà serrana.
La premiazione del concorso scolastico a Reggio Calabria
/in News/da Serra Club ItaliaPrendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore è il titolo che il Club Serra Internazionale Italia ha scelto per il XVII Concorso Scolastico per le Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado.
A Reggio, sotto la guida e l’impegno del preside diacono prof. Santo Caserta e la collaborazione della prof.ssa Gabriella Gangemi, entrambi soci del Club Serra di Reggio Calabria, Distretto Sicilia Calabria, hanno aderito l’I.C. “Raffaele Piria” di Scilla, l’I.C. “Telesio-Montalbetti” ed il Liceo Scientifico “A. Volta di Reggio Calabria.
Dall’I.C. “R. Piria” di Scilla, dirigente scolastico, dott.ssa Daniela Panzera, hanno partecipato 24 alunni della Primaria e 10 alunni della Secondaria di Primo Grado. Dall’I.C. “Telesio-Montalbetti” di RC, Dirigente Scolastico, dott.ssa Marisa Maisano, hanno partecipato 2 alunni della Secondaria di Primo Grado, mentre, dal Liceo Scientifico “A. Volta”, Dirigente Scolastico, Dott.ssa Maria Rosa Monterosso, hanno partecipato 53 alunni.
Alla cerimonia di premiazione che si è svolta, giovedì 19 maggio, nel Salone del Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria alla presenza di S. E. mons. Fortunato Morrone, sono stati presenti i soci serrani reggini che dal 2003 operano accanto al Seminario per il sostegno delle vocazioni sacerdotali e della vita consacrata, don Antonino Pangallo il Rettore, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni e gli studenti premiati accompagnati dai genitori, parenti ed amici.
L’Arcivescovo di Reggio Bova, mons. Morrone nel suo intervento, rifacendosi al titolo del Concorso, ha esortato i ragazzi ed i giovani a prendersi cura di se stessi perché ognuno di loro sono unici e irripetibili. Solo se ci prendiamo cura di noi stessi possiamo prenderci cura degli altri.
Don Antonino Pangallo, il Rettore, rivolgendo a nome della Comunità del Seminario reggino il saluto di benvenuto ai convenuti, ha sottolineato che il Seminario appartiene alla città, è dentro la città. Esso è il luogo della preghiera! Il luogo dove si formano i nuovi sacerdoti della nostra Diocesi. Per tutti coloro che vogliono venire a trovarci le porte sono sempre aperte.
Il presidente del Club Serra di Reggio Calabria, Oreste Arconte, dopo aver ringraziato l’arcivescovo per la sua preziosa presenza, il Rettore del Seminario per l’ospitalità, i Dirigenti Scolastici e il corpo insegnanti per aver accolto con entusiasmo la proposta, gli alunni e tutti i presenti, ha svelato la figura di san Junipero Serra al quale si ispira il Club. Arconte ha ricordato, inoltre, che il Club nasce negli Stati Uniti all’inizio del secolo scorso e oggi è diffuso in tutti i cinque Continenti del Pianeta. Conclude spiegando le sue nobili finalità.
I premiati, ai quali è stato consegnato un diploma ed un premio in danaro sono:
Per la Scuola Primaria Sara Sofi della II/A e Salvatore Carbone della IV/A dell’I.C. “R. Piria” di Scilla. Per la Secondaria di Primo Grado Domenico Massara III/D dell’ I.C. “Telesio-Montalbetti” Di Reggio Calabria e Miryam Fatima Pontillo III/A dell’I.C. “R. Piria” di Scilla. Per il Liceo Scientifico “A. Volta” Martina Camilla Felicissimo I/D e la Classe IV/C.
La Manifestazione si è conclusa con la Santa Messa, celebrata nella Cappella Maggiore del Seminario e la conviviale con i seminaristi a chiusura dell’anno sociale 2021/2022.
Il Card. Zuppi è il nuovo presidente della CEI
/in Vita della Chiesa/da Serra Club Italia
Il cardinale Zuppi con papa Francesco in una foto d’archivio – Osservatore Romano
Ieri papa Francesco ha nominato il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A dare l’annuncio ai vescovi è stato il cardinale Gualtiero Bassetti che ha dato lettura della comunicazione del Santo Padre, avvenuta sulla base del voto espresso dai vescovi durante l’Assemblea Generale della CEI.
Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere l’articolo dell’Avvenire (clicca qui).
Il Club di Oppido Mamertina-Palmi premia i vincitori locali del Concorso scolastico
/in I premiati del concorso scolastico, Vita dei Club/da Serra Club ItaliaVenerdì 20 maggio a Gioia Tauro, nell’auditorium della Parrocchia San Francesco da Paola si è svolta la cerimonia di Premiazione Diocesana del Concorso scolastico Nazionale Serra Internazional Italia XVII Edizione 2021-2022.
Dopo i saluti del parroco don Natale Ioculano; la dott.ssa Bonarrigo presidente del Serra Club Oppido Mamertina-Palmi, ha subito presentato il Serra International Italia, che si impegna per favorire la cultura cristiana e sostenere le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.
Subito dopo la Presidente Bonarrigo, ha presentato il concorso, che il Serra Club International bandisce da 17 anni, per stimolare i giovani a riflettere e a discutere sui valori importanti per l’uomo e fondativi della società civile.
Il tema di quest’anno è stato:” Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”.
Il motivo di questa scelta, risiede nei recenti avvenimenti mondiali, la pandemia, la guerra, le problematiche sociali e ambientali, che stanno sconvolgendo la nostra vita; esso viene proposto affinchè tutti ci rendiamo conto che dobbiamo rispondere coralmente e fattivamente, all’appello di un’umanità sofferente, di chi è solo, di chi vive nell’incubo della guerra, di un mondo che esige attenzione e rispetto.
Nel tema di quest’anno sono state fornite alcune tracce significative, tutte rientranti nel concetto chiave della “Cura”.
Nella prima troviamo la parabola Evangelica del Samaritano che soccorre un giudeo, suo nemico ,nella seconda il mito di Teseo, il giovane ateniese che si offre per sconfiggere il Minotauro.
Una storia che rappresenta anche oggi, le situazioni difficili e inestricabili della vita.
Nella terza traccia sono state proposte figure che sono di esempio per i giovani: i medici, gli infermieri, i missionari, i volontari della Protezione Civile, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine ,l’ambientalista Greta Thunberg e la campionessa olimpica Bebe Vio.
Modelli che insegnano che ciascuno di noi può essere un eroe.
In un’altra traccia è rappresentata la categoria educatori, di coloro che promuovono lo sviluppo, le potenzialità e i diritti delle persone.
Infine nel tema troviamo “la Cura” di Franco Battiato, grande cantautore, di cui ricorre in questi giorni il primo anniversario.
La Presidente Bonarrigo, ha concluso il suo intervento, sottolineando che per potersi prendere cura degli altri, occorre credere nelle proprie potenzialità, migliorare se stessi e scegliere la via della solidarietà e dell’amore verso se stessi e verso gli altri.
Subito dopo la dott.ssa Caterina Sorbara, Presidente Commissione giudicatrice, dopo aver ringraziato Fabio Pelle, Sabrina Ungheri, Antonella Ungheri, Ilaria Pappatico, Antonella Repaci e Mimmo Petullà; ha presentato i lavori eseguiti dagli alunni .
“La cura” è stato un elemento a cui i ragazzi si sono ispirati: tutti gli elaborati in modo originale vi hanno fatto riferimento, in particolare, una delle ultime letture del brano che riporta una preghiera di natura divina per la madre del cantautore Battiato, ammalata di Alzhaimer:” ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te”.
In tutta la Diocesi hanno partecipato 3 scuole, con il coinvolgimento di 6 classi per un totale di 16 lavori.
A seguire la premiazione dei lavori e la consegna degli attestati di riconoscimento.
Per la Scuola Primaria Terzo e Secondo posto, rispettivamente ad Elisabetta Luci(II E) e Giulia Audino(IV E) del plesso di Amato dell’Istituto Comprensivo F.Sofia Alessio-N. Contestabile di Taurianova, diretto dall’ing. Pietro Paolo Meduri; il Primo Premio alla Classe V° B dell’Istituto Comprensivo di Rizziconi, guidato dall’ing. Giuseppe Martino.
La V° B, inoltre si è classificata seconda a livello nazionale.
Per la Scuola Secondaria di Primo Grado sono state premiate a pari merito, le alunne Gloria Mangione e Irene Calabrò della classe III° B dell’ Istituto Comprensivo Pentimalli di Gioia Tauro diretto dalla Prof.ssa Luisa Ottanà e infine per la Scuola Secondaria di Secondo Grado è stata premiata la classe del Liceo Ginnasio San Paolo di Oppido Mamertina, diretto dalla prof.ssa Aurora Placanica.
Subito dopo si sono succeduti gli interventi dell’ing. Giuseppe Martino, dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Taurianova Angela Crea e dell’editore del Corriere della Piana Luigi Ottavio Cordova.
Ha concluso l’evento Don Giancarlo Musicò, Rettore del Seminario Vescovile di Oppidi Mamertina, che dopo essersi soffermato sulla mission del Club Serra; ha sottolineato l’importanza delle Beatitudini.
Seguirle non è semplice, è un cammino in salita.
Don Giancarlo, ha ricordato Don Pino Puglisi, il quale aveva detto ai suoi assassini: ”Vi aspettavo”.
Non è facile avere cura di chi ci fa del male.
La pagina delle Beatitudini è molto importante per i giovani, che sono i primi ad aver bisogno fortemente di Cristo.
Noi siamo un progetto di Dio e Lui ha cura di noi, dalle cose minime alla più grandi.
Dobbiamo credere alla vita eterna e per questo dobbiamo vivere le beatitudini a 360°.
Don Giancarlo ha concluso il suo intervento ricordando Padre Vincenzo Idà, il quale diceva:
”Dobbiamo avere il Santo orgoglio di diventare Santi”.
L’evento è stato magistralmente presentato e moderato dalla dott.ssa Lucia Ioculano ed è stato intervallato dalle musiche, curate dal duetto di Fiati composto da Serena Accurso e dal M° Fedele Accurso.
Caterina Sorbara
I Vincitori del Concorso Scolastico Nazionale: il 28 Maggio la Premiazione
/in I premiati del concorso scolastico/da Serra Club ItaliaLa partecipazione delle scuole alla XVII edizione del Concorso Scolastico del Serra Club è risultata estremamente significativa ed è stata un’occasione veramente straordinaria di vedere le idee prendere forma e trasformarsi in suggestioni. E quello che è stato più significativo è stato il poter aver prova di una ricchezza fatta fantasia , creatività, innovazione che non hanno né latitudine né longitudine. I 20 clubs che hanno partecipato , con più di 2000 alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, dal Nord al Sud, dalle grandi città o dai piccoli paesi, hanno evidenziato una caratteristica che li accomuna tutti : la grande qualità del lavoro, il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel percorso progettuale, dalla fase di formazione alla realizzazione del prodotto finale, la voglia e la curiosità di inventare dei docenti . Il concorso scolastico è risultato, ancora una volta, la prova di una grande ricchezza , quella custodita nell’unicità di ogni individuo , fatto di spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità personale e valori spirituali. Il significato dell’impegno dei Serrani nella ‘cura’ del concorso scolastico, il cui tema è ‘ Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore’, è dato al fatto di essere convinti che l’entusiasmo che abbiamo respirato, anche quest’anno , contribuisca ad arricchire la missione di sostegno alle vocazioni , ovvero alla situazione antropologica fondamentale per cui l’uomo è chiamato a vivere una vita fatta di donazione di sé. . Siempre adelante.
SI RIPORTA DI SEGUITO LA CLASSIFICA DEI VINCITORI DEL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE
SCUOLA PRIMARIA
PRIMO CLASSIFICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G.SEMERIA’
CLASSI I A e II A PLESSO ‘A. MANZI ‘
MATERA
SECONDO CLASSIFICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RIZZICONI’
CLASSE 5 C
OPPIDO PALMI
TERZO CLASSIFICATO
CLASSE III A
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘ G. MAZZINI’
L’AQUILA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PRIMO CLASSIFICATO
ANTONIO TANCREDI CADILI
CONVITTO NAZIONALE ‘G. FALCONE’
CLASSE IA
PALERMO
SECONDA CLASSIFICATA
MEZZETTI IRMA
ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIBONSI
CLASSE IB
SIENA
TERZO CLASSIFICATO
FRANCESCO ATTANASIO
ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO ‘G.MERLINI’
CLASSE 2A
VITERBO
SECONDARIA DI SECONDO GRADO:
PRIMA CLASSIFICATA
PLATI LETIZIA
LICEO SCIENZE APPLICATE I.I.S.
CLASSE 3D
BERNALDA- MATERA
SECONDA CLASSIFICATA
DURANTE FEDERICA
CLASSE 3C
LICEO SCIENTIFICO ‘DECARLO GIULIANO’
AVERSA
TERZA CLASSIFICATA
ANNAZOE LACAVA
LICEO CLASSICO ’ BONGHI- ROSMINI’ LUCERA
Si è deciso per la premiazione in modalità on line allo scopo di consentire una partecipazione più allargata di intere classi, genitori e insegnanti che vorranno partecipare, ma anche per evitare disagi di spostamenti in tempo di pandemia.
Lì 18/05/2022
IL PRESIDENTE DEL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE
MARGHERITA LOPERGOLO
Il Serra Club di Viterbo annuncia l’Ordinazione Presbiterale di Don Antonio e Don Daniele
/in Vita dei Club/da Serra Club ItaliaLo scorso 8 maggio il Serra Club di Viterbo e la Diocesi di Viterbo hanno vissuto una domenica di grande festa per l’Ordinazione di due giovani sacerdoti. All’interno della magnifica Cattedrale di San Lorenzo, Sua Eccellenza il Vescovo Lino Fumagalli, insieme al Rettore del Seminario e attorniato dai suoi parroci, con l’aiuto di Dio e di Cristo Salvatore, ha scelto i due giovani per l’ordine del presbiterato di fronte a una folla di fedeli commossi. Dopo l’imposizione delle mani sugli eletti e il segno crismale sulle mani, la consegna del pane e del vino accompagnata dalla stupenda corale del Duomo diretta da Don Roberto Procaccini, da un organo e dall’assolo di una tromba.
Una cerimonia gioiosa alla quale hanno preso parte, oltre alle famiglie dei nuovi sacerdoti, le associazioni, le altre congregazioni, i catechisti, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro e tanti uomini e donne del volontariato presenti in città.
Il pomeriggio si è concluso con l’augurio di tutti per un cammino insieme, con noi, tra noi, per noi, per tutta la comunità diocesana, per i giovani e per la Chiesa tutta.
Vivissimi auguri da parte del Serra Club di Viterbo che ha visto crescere e animarsi la vocazione di Don Antonio e Don Daniele.
Beatrice Valiserra Pazzaglia
Vice Presidente alle Comunicazioni
link utili
Ultimi Articoli
- Appuntamento a Matera per la Premiazione del Concorso Nazionale Scolastico 03/06/2023
- Club di Ferrara. Preghiera e riflessione con don Salvoldi 03/06/2023
- Giornata di fraternità del Club di Palermo con i seminaristi 03/06/2023
- Le attività del Serra Club di Genova Nervi 476 01/06/2023
- A PALMI LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DISTRETTUALE 77 SICILIA-CALABRIA 01/06/2023