Incontro di Pasqua per il Serra Club di Asti

Mercoledì 5 aprile, a Villanova, paese poco distante da Asti, sede in cui l’assistente don Carlo Rampone, è parroco, i Serrani astigiani si sono incontrati per riflettere insieme sulla Pasqua e prepararsi alla luce della Parola. Guidati da don Carlo, prima con la messa e poi con una meditazione insieme, in casa parrocchiale, i Serrani hanno approfondito il tema dell’umiltà relativo al rito della lavanda dei piedi, quindi la tematica della famiglia, come Maria ai piedi della Croce. Tutti hanno partecipato alla riflessione con contributi propri derivati dall’esperienza di chi è avvezzo ad un cammino di fede. Riempie il cuore e la mente potersi confrontare su tematiche di senso, di fede, di spiritualità: la preparazione verso la Pasqua non poteva avere un cammino migliore. Si è anche ragionato sui prossimi impegni del Serra e sulla necessità di continuare il cammino spirituale. A seguire una lieta conviviale in paese e lo scambio di auguri.

Mariarosa Poggio

Per riflettere e confrontarsi criticamente sui nostri giorni

Per riflettere e confrontarsi criticamente sui nostri giorni

di Maria Lo Presti

Non è facile riuscire ad orientarsi tra tante questioni che travagliano il nostro tempo. Soprattutto, spesso manca una riflessione critica in cui si può riconoscere la matrice cristiana. Proprio per questi motivi, ci piace segnalare uno spazio, un blog, che viene offerto dall’Arcidiocesi di Palermo, per guardare con attenzione – in modo analitico e fondato – ai fatti che rimbalzano dalle pagine dei giornali e dai media: viene suggerita una riflessione per leggere le vicende attuali, per risalire alle motivazioni, per comprenderne il senso, per guardare alle radici di fatti e questioni.
Si tratta di un sito organizzato dall’Ufficio della Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Palermo nel 2012, e che è curato in modo particolare dal prof. Giuseppe Savagnone, personalità ben nota per le molteplici pubblicazioni e per l’apprezzata attività di conferenziere: https://www.tuttavia.eu/

Settimanalmente vengono pubblicati i Chiaroscuri, commenti del prof. Savagnone.

Segue una breve presentazione del blog, per la quale ringraziamo il prof. Savagnone.

Tuttavia.eu è il sito della Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Palermo, nato il 7 ottobre 2012. Come dice il nome, si propone di guardare alla realtà da un punto di vista alternativo a quello adottato, spesso acriticamente, dalla maggior parte dei mezzi di informazione. Il punto riferimento  è la visione cristiana, presente nella Rivelazione e nell’insegnamento della Chiesa,  declinata però attraverso una riflessione rigorosamente laica, che ha reso il blog popolare anche in ambienti del tutto estranei al mondo ecclesiale. I temi, affrontati con un ritmo settimanale, sono sempre legati all’attualità, a vari livelli. Gli articoli più seguiti sono i “chiaroscuri” del responsabile del sito, Giuseppe Savagnone, che hanno una prospettiva nazionale – in alcuni casi anche  internazionale -, che hanno avuto migliaia di visualizzazioni; secondo i dati di Analytics, queste sono numerose a Milano e a Roma ancor più che a Palermo. Ci sono anche articoli che riguardano la vita della città e della diocesi, commentandone fenomeni ed eventi significativi. Così come ci sono interviste a personalità note a livello nazionale e recensioni a libri particolarmente interessanti. Settimanalmente viene pubblicato anche un commento al vangelo della domenica.

Santa Pasqua 2023. Gli auguri della Presidente nazionale, Paola Poli.

 

 

Il messaggio pasquale del presidente internazionale Greg Schwietz

Cari amici del Serra Italiano,
Vi tengo tutti vicini al mio cuore in questi giorni in cui riflettiamo e celebriamo il punto centrale della nostra fede, la morte e la risurrezione del nostro salvatore, Gesù. Desidero condividere con voi il messaggio da me inviato a tutti i Serrani del mondo.
Cari fratelli e sorelle del Serra:
Cristo è risorto!
Nel 2017, il past presidente di Serra International di Siena, Dante Vannini, ha aperto il suo discorso pasquale ai serrani di tutto il mondo in questo modo:
“Il mese di aprile è un mese di gioia per tutti noi. Nell’emisfero settentrionale è l’inizio della primavera, quando la natura comincia a risvegliarsi dal lungo letargo. Nell’emisfero meridionale, invece, iniziano i preparativi per l’inverno.  Ma indipendentemente dalle stagioni, in questo mese tutti i cattolici celebrano la più grande festa dell’anno: Pasqua, con la risurrezione di Cristo. Anche noi, come serrani, dobbiamo celebrare il rinnovamento della nostra vita e cercare di rimuovere il grigiore e l’impoverimento della nostra umanità”.
Permettetemi di fare eco al suo messaggio di augurio.  A nome del Consiglio di Serra International, del direttore esecutivo John Liston e del suo staff di supporto, e di tutta la leadership Serra nel mondo, vi prego di accettare i nostri migliori auguri a voi e alle vostre famiglie per una Pasqua benedetta e felice. Come membri della comunità di fede cattolica, riconosciamo ciò che è stato tramandato attraverso i secoli, una fede che ricorda ed esalta in questo giorno l’atto salvifico di Dio attraverso suo Figlio, Gesù, che è morto e risorto per tutti noi.
Nel 1956, il cardinale Samuel Stritch, ex consigliere episcopale del Serra, ricordò ai serrani di allora (e di tutti i tempi) che, sebbene sia la nostra fede cattolica a unirci, per noi Serrani è dal desiderio comune e dal requisito del Serra di crescere nella nostra fede che troviamo l’energia e l’ispirazione per “fare il lavoro del Serra”.  Non confondiamo questi due importanti pilastri di ciò che significa essere un serrano: la fede e l’azione.   L’estate scorsa, l’attuale consigliere episcopale del Serra, il cardinale Thomas Collins, ha ripetuto questo stesso consiglio al Convegno internazionale del Serra a Toronto: è dalla nostra crescita come cattolici nella preghiera e nello studio che troviamo l’ispirazione per agire a sostegno dei nostri sacerdoti e religiosi consacrati.
Care sorelle e cari fratelli, oltre al Santo Padre, in questo giorno santo e sempre, vi prego di tenere nelle nostre preghiere il Cardinale Lazarus You Huang-Sik, Prefetto del Dicastero del Clero.  In molte occasioni Sua Eminenza e i suoi predecessori, rappresentanti del nostro legame diretto con la nostra Santa Chiesa quale organizzazione laicale aggregata, hanno dimostrato la loro amicizia al Serra Internazionale.
Infine, vi ricordo di non dimenticare il buon lavoro e la dedizione al Serra del nostro consigliere episcopale, il cardinale Thomas Collins, dei consiglieri episcopali dei nostri 10 consigli internazionali, dei nostri numerosi vescovi, sacerdoti, seminaristi e di tutti i religiosi e consacrati.
Auguro una buona Pasqua a tutti voi, alle vostre famiglie e a tutti coloro che ci vogliono bene.
Maria, Madre delle Vocazioni, e il nostro patrono, San Junipero Serra, pregate per noi!
Serra International,
Greg Schwietz,
Presidente

E’ uscito Il Serrano n. 157

Il nuovo numero 157 della Rivista Il Serrano, Organo dell’associazione Serra International Italia.

Sfoglia la rivista cliccando sul link qui sotto:
Il Serrano n. 157 – gennaio/aprile 2023

 

 

Gli auguri di Pasqua del Presidente della Fondazione