Appuntamento a Matera per la Premiazione del Concorso Nazionale Scolastico

 SERRA INTERNATIONAL

DISTRETTO 73 – PUGLIA / BASILICATA

CLUB DI MATERA n. 463

Anno Sociale 2022- 2023

 

IL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE 

Siamo alla XVIII  edizione del  Concorso Scolastico Nazionale  bandito dal Serra International Italia: una grande occasione per riflettere sulla tematica del PERDONO e  per stimolare i giovani a confrontarsi sui valori importanti della società e promuovere una cultura della vita intesa come vocazione al servizio.

I 18 club  che hanno partecipato ,  120 scuole, 230 docenti referenti, con quasi  5 MILA   alunni  della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, dal Nord al Sud, dalle grandi città o dai piccoli paesi, hanno evidenziato una caratteristica che li accomuna tutti : la grande qualità del lavoro, il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel percorso progettuale, dalla fase di formazione  alla realizzazione del prodotto finale, la voglia e la curiosità di inventare dei docenti .  Il concorso scolastico è risultato, ancora una volta,  la prova di una grande ricchezza  , quella custodita  nell’unicità di ogni individuo , fatto di spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità personale e valori spirituali, capace  di esprimere  il proprio vissuto personale  condividendo pensieri ed emozioni attraverso una grande carica di fantasia e inventiva .

Il carico di lavoro è stato sicuramente enorme per la giuria nazionale composta da Piergiorgio Aquilino, Elena Muraco, Vera Pulvirenti, Antonietta Bonarrigo, Mery Semprini, Maria Lo Presti che ha dovuto scegliere 9 vincitori, con grande difficoltà difronte alla straordinarietà  di ognuno.

Però non ci lamentiamo perché possiamo continuare a sperimentare  e a coltivare i nostri sogni: ritrovare il senso della relazione, della cooperazione educativa tra scuola, genitori, allievi e società religiosa e laica.

Alimentare la motivazione ad adoperarsi per realizzare un mondo migliore , attraverso proposte di tematiche da approfondire e sviluppare in maniera ludica e affettiva , ha richiesto attività progettuali  e formative che hanno  utilizzato  il sapere come fuoco, il divampare del sapere sempre di più , del capire di più, del conoscere e riconoscere, che è la grande avventura dei giovani costruendo , così, un percorso che ha portato a sviluppare una coscienza  e potenziare le proprie esperienze di vita. Poter riconoscersi negli ideali diffusi dal Serra International Italia, che attraverso il concorso scolastico  accomuna esperienze e differenze veramente notevoli, è sicuramente un patrimonio da non perdere, ma  da continuare a valorizzare.

                                                                                      Margherita Lopergolo

                                                                  Coordinatrice  Concorso Scolastico Serra International Italia

qui in basso il link per collegarsi

https://us06web.zoom.us/j/88147488848?pwd=bkt3aVlxUUJsVDdnVlc5VHZSNWRLdz09

Il Club di Oppido Mamertina-Palmi premia i vincitori locali del Concorso scolastico

Venerdì 20 maggio  a Gioia Tauro, nell’auditorium della Parrocchia San Francesco da Paola si è svolta la cerimonia di Premiazione Diocesana del Concorso scolastico Nazionale Serra Internazional Italia XVII Edizione 2021-2022.

Dopo i saluti del parroco don Natale Ioculano; la dott.ssa Bonarrigo presidente del  Serra Club Oppido Mamertina-Palmi, ha subito presentato il Serra International Italia, che si impegna per favorire la cultura cristiana e sostenere le vocazioni  al sacerdozio e alla vita consacrata.

Subito dopo la Presidente Bonarrigo, ha presentato il concorso, che il Serra Club  International  bandisce da 17 anni, per stimolare i giovani a riflettere e a discutere sui valori importanti per l’uomo e fondativi della società civile.

Il tema di quest’anno è stato:” Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”.

Il motivo di questa scelta, risiede nei recenti avvenimenti mondiali, la pandemia, la guerra, le problematiche sociali e ambientali, che stanno sconvolgendo la nostra vita; esso viene proposto affinchè tutti ci rendiamo conto che dobbiamo rispondere coralmente e fattivamente, all’appello di un’umanità sofferente, di chi è solo, di chi vive nell’incubo della guerra, di un mondo che esige attenzione e rispetto.

Nel tema di quest’anno sono state fornite alcune tracce significative, tutte rientranti nel concetto chiave della “Cura”.

Nella prima troviamo la parabola Evangelica del Samaritano che soccorre un giudeo, suo nemico ,nella seconda il mito di Teseo, il giovane ateniese che si offre per sconfiggere il Minotauro.

Una storia che rappresenta anche oggi, le situazioni difficili e inestricabili della vita.

Nella terza traccia sono state proposte figure che sono di esempio per i  giovani: i medici, gli infermieri, i missionari, i volontari della Protezione Civile, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine ,l’ambientalista Greta Thunberg e la campionessa olimpica Bebe Vio.

Modelli che  insegnano che ciascuno di noi può essere un eroe.

In un’altra traccia  è rappresentata la  categoria educatori, di coloro che promuovono lo sviluppo, le potenzialità e i diritti delle persone.

Infine nel tema troviamo “la Cura” di Franco Battiato, grande cantautore, di cui ricorre in questi giorni il primo anniversario.

La  Presidente Bonarrigo, ha  concluso il suo intervento, sottolineando che per potersi prendere cura degli altri, occorre credere nelle proprie potenzialità, migliorare se stessi e scegliere la via della solidarietà e dell’amore verso se stessi e verso gli altri.

Subito dopo la dott.ssa Caterina Sorbara,  Presidente Commissione giudicatrice, dopo aver ringraziato Fabio Pelle, Sabrina Ungheri, Antonella Ungheri, Ilaria Pappatico, Antonella Repaci e  Mimmo Petullà; ha presentato i lavori  eseguiti dagli alunni .

“La cura” è stato un elemento a cui i ragazzi si sono ispirati: tutti gli elaborati in modo originale vi hanno fatto riferimento, in particolare, una delle ultime letture del brano che riporta una preghiera di natura divina per la madre del cantautore Battiato, ammalata di Alzhaimer:” ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te”.

In tutta la Diocesi hanno partecipato 3 scuole, con il coinvolgimento di 6 classi per un totale di 16 lavori.

A seguire  la premiazione dei lavori e la consegna degli attestati di riconoscimento.

Per la Scuola Primaria Terzo e Secondo posto, rispettivamente   ad Elisabetta Luci(II E) e Giulia Audino(IV E) del plesso di Amato dell’Istituto Comprensivo F.Sofia Alessio-N. Contestabile di Taurianova, diretto dall’ing. Pietro Paolo Meduri; il  Primo Premio alla Classe V° B dell’Istituto Comprensivo di Rizziconi,  guidato dall’ing. Giuseppe Martino.

La  V° B, inoltre  si è classificata seconda a livello nazionale.

Per la Scuola Secondaria di Primo Grado   sono state premiate  a pari merito, le alunne Gloria Mangione  e Irene Calabrò  della classe III° B  dell’ Istituto Comprensivo Pentimalli di Gioia Tauro diretto dalla Prof.ssa Luisa Ottanà  e infine per la Scuola Secondaria di Secondo Grado è stata premiata la classe del Liceo Ginnasio San Paolo di Oppido Mamertina, diretto dalla prof.ssa Aurora Placanica.

Subito dopo si sono succeduti gli interventi dell’ing. Giuseppe  Martino, dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Taurianova Angela Crea e dell’editore del Corriere della Piana Luigi Ottavio Cordova.

Ha concluso l’evento  Don Giancarlo Musicò, Rettore del Seminario Vescovile di Oppidi Mamertina, che dopo essersi soffermato sulla mission del Club Serra; ha  sottolineato l’importanza delle Beatitudini.

Seguirle  non è semplice, è un cammino in salita.

Don Giancarlo, ha ricordato Don Pino Puglisi, il quale aveva detto ai suoi assassini: ”Vi aspettavo”.

Non è facile avere cura di chi ci fa del male.

La pagina delle Beatitudini è molto importante per i giovani, che sono i primi ad aver bisogno fortemente di Cristo.

Noi siamo un progetto di Dio  e Lui ha cura di noi, dalle cose minime alla più grandi.

Dobbiamo credere alla vita eterna e per questo dobbiamo vivere le beatitudini a 360°.

Don Giancarlo ha concluso il suo intervento ricordando Padre Vincenzo  Idà, il quale diceva:

”Dobbiamo avere il Santo orgoglio di diventare Santi”.

L’evento è stato magistralmente presentato e moderato dalla dott.ssa Lucia Ioculano ed è stato intervallato dalle musiche, curate dal duetto di Fiati composto da Serena Accurso e dal M° Fedele Accurso.

Caterina Sorbara

I Vincitori del Concorso Scolastico Nazionale: il 28 Maggio la Premiazione

La partecipazione delle scuole alla XVII edizione del Concorso Scolastico del Serra Club è risultata estremamente significativa ed è stata un’occasione veramente straordinaria di vedere le idee prendere forma e trasformarsi in suggestioni. E quello che è stato più significativo è stato il poter aver prova di una ricchezza fatta fantasia , creatività, innovazione che non hanno né latitudine né longitudine. I 20 clubs che hanno partecipato , con più di 2000 alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, dal Nord al Sud, dalle grandi città o dai piccoli paesi, hanno evidenziato una caratteristica che li accomuna tutti : la grande qualità del lavoro, il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel percorso progettuale, dalla fase di formazione alla realizzazione del prodotto finale, la voglia e la curiosità di inventare dei docenti . Il concorso scolastico è risultato, ancora una volta, la prova di una grande ricchezza , quella custodita nell’unicità di ogni individuo , fatto di spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità personale e valori spirituali. Il significato dell’impegno dei Serrani nella ‘cura’ del concorso scolastico, il cui tema è ‘ Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore’, è dato al fatto di essere convinti che l’entusiasmo che abbiamo respirato, anche quest’anno , contribuisca ad arricchire la missione di sostegno alle vocazioni , ovvero alla situazione antropologica fondamentale per cui l’uomo è chiamato a vivere una vita fatta di donazione di sé. . Siempre adelante.

 

 

 

SI RIPORTA DI SEGUITO LA CLASSIFICA DEI VINCITORI DEL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE

SCUOLA PRIMARIA
PRIMO CLASSIFICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G.SEMERIA’
CLASSI I A e II A PLESSO ‘A. MANZI ‘
MATERA

SECONDO CLASSIFICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RIZZICONI’
CLASSE 5 C
OPPIDO PALMI

TERZO CLASSIFICATO
CLASSE III A
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘ G. MAZZINI’
L’AQUILA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMO CLASSIFICATO
ANTONIO TANCREDI CADILI
CONVITTO NAZIONALE ‘G. FALCONE’
CLASSE IA
PALERMO

SECONDA CLASSIFICATA
MEZZETTI IRMA
ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIBONSI
CLASSE IB
SIENA

TERZO CLASSIFICATO
FRANCESCO ATTANASIO
ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO ‘G.MERLINI’
CLASSE 2A
VITERBO

SECONDARIA DI SECONDO GRADO:
PRIMA CLASSIFICATA
PLATI LETIZIA
LICEO SCIENZE APPLICATE I.I.S.
CLASSE 3D
BERNALDA- MATERA

SECONDA CLASSIFICATA
DURANTE FEDERICA
CLASSE 3C
LICEO SCIENTIFICO ‘DECARLO GIULIANO’
AVERSA

TERZA CLASSIFICATA
ANNAZOE LACAVA
LICEO CLASSICO ’ BONGHI- ROSMINI’                                                                                                                                                                  LUCERA 

Si è  deciso per la premiazione in modalità on line allo scopo di consentire una partecipazione più allargata di intere classi, genitori e insegnanti che vorranno partecipare, ma anche per evitare disagi di spostamenti in tempo di pandemia.

Lì 18/05/2022

IL PRESIDENTE DEL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE
MARGHERITA LOPERGOLO

Online la cerimonia di premiazione del XVI Concorso Scolastico Nazionale

Condividiamo con tutti i serrani, specialmente con coloro che non hanno potuto partecipare in diretta, sia la registrazione della cerimonia di premiazione dei vincitori del XVI Concorso Scolastico Nazionale 2019-20, svoltasi online lo scorso 5 giugno 2021, sia la presentazione dei lavori premiati o degni di menzione.

Buona visione!

La cerimonia di premiazione …

… i lavori premiati …

N.B. Per motivi tecnici non è possibile visualizzare i video incorporati nella presentazione powerpoint che, pertanto, sono visualizzabili qui di seguito.

… ed alcuni video dei lavori premiati e degni di menzione!

XVI Concorso Scolastico Nazionale “Serra International Italia”: i vincitori.

Pubblichiamo i vincitori del XVI Concorso Scolastico Nazionale “Serra International Italia”, ispirato al tema “LA FEDE E’ … COME SE VEDESSIMO L’INVISIBILE”.

SCUOLA PRIMARIA

1° – Classi 3E e 3F (lavoro di gruppo), C.D. “G. Garibaldi”, ALTAMURA.

2° – Gabriele Alberto Pio Ciotta, Classe 5B, Istituto “G. Marconi”, PATERNO’- RAGALNA.

3° – Berakat Al Ariri, Classe 1C, I.C. «Giovanni XXIII», REGGIO CALABRIA.

 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

1° – Dinisi  Aurora, Classe 1A, Scuola “Dante Alighieri”, L’AQUILA.

2° – Davide Campodonico, Classe 2A, Istituto “G.B. Della Torre”, CHIAVARI.

3° – Classe 2B (lavoro di gruppo), Scuola “S. Maria degli Angeli”, UDINE.

 

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

1° – Francesco Pio De Monte, Classe 4B, Liceo Agrario «Pavoncelli», CERIGNOLA

2° – Livia Meucci, Classe 3A, Liceo Scientifico “S.Gallo”, S.QUIRICO D’ORCIA MONTEPULCIANO.

3° – Flaminia  Fichera – Classe 5A,  Liceo Scientifico “M. Amari ”, sez.  LINGUAGLOSSA.

Premiazione del XV Concorso Scolastico Nazionale del Serra International Italia

Roma. Domenica 2 giugno, all’Hotel Ergife il Serra International Italia ha premiato i vincitori del Concorso scolastico nazionale per l’anno 2018-19. Il tema dell’anno, ispirato dal Messaggio di Papa Francesco per la 52a giornata mondiale delle comunicazioni sociali ha stimolato i candidati ad una riflessione accurate e ricercata, portandoli ad un approfondimento personale dei contenuti supportato anche da citazioni religiose, filosofiche, storiche e culturali in genere.

Ecco i vincitori:

Scuola Primaria:
1° classificato, Club Acqui terme: I.C. “Damilano-Pertini”, Ovada, classe VA, DVD.
2° classificato, Club Altamura: Secondo Circolo Didattico “G. Garibaldi”, Altamura, Classe IIE e IIF, Video.
3° Classificato: Club Palermo: Ist. “Lombardo Radice”, Palermo, Alice Geruso VB, tema.

Scuola secondaria, Primo grado
1° classificato: Club Acireale, Ist.“Guglielmino”, Acicatena, Crizia La Rosa, IIA tema.
2° classificato: Club Torino, “Convitto Umberto I”, Torino, Classi IID e IIIA, album disegni e composizioni.
3° Classificato: Club Tigullio, “Ist. Giannelli”, Chiavari, Riccardo Scibola,
II classe, tema.

Scuola secondaria, Secondo grado
1° classificato: Club Siena, Liceo scientifico “A. Volta”, Siena, Luca Ciuffi VA, tema
2° classificato: Club Aversa, Liceo scientifico “Siani”, Sant’Irpino, classe VA, DVD
3° classificato: Club Lucca, Liceo Scientifico “Barsanti – Matteucci”, Viareggio, classe IVH, giornalino.

Le bugie e le Fake news hanno colpito nel segno!

Il tema dell’anno, ispirato dal Messaggio di Papa Francesco per la 52a giornata mondiale delle comunicazioni sociali ha stimolato i candidati ad una riflessione accurata e ricercata, portandoli ad un approfondimento personale dei contenuti supportato anche da citazioni religiose, filosofiche, storiche e culturali in genere. 

Questi i due temi assegnati ai concorrenti:

Per la scuola secondaria di 1° e 2° grado:
“Prova a mettere in pratica questo suggerimento
interrogandoti su cosa è la verità, come cercarla,
riconoscerla e difenderla. Dio è una fake news?

Per la scuola primaria:
“L’amicizia sincera non ammette bugie, anche se
qualche volta preferiamo la bugia piuttosto che la verità:
secondo te è giusto? e perché accade?”

Le tecniche usate sono state le più varie dalla grafica alle video clip, dal pop-up alle poesie e componimenti con accompagnamenti musicali che esaltano a sensibilità dello studente, dimostrando tutte una grande capacità di sintesi e di comunicazione.
La ricerca della Verità e di Dio è stata affrontata in modi diversi ma tutti dimostrano un’ansia interiore di arrivare ad una verità evitando l’inganno ed il qualunquismo.
A seguito di una accurata analisi e correzione degli elaborati la commissione ha stabilito vincitori del Concorso scolastico 2018-2019 i seguenti alunni.

ELENCO:

Scuola Primaria:
1° classificato, Club Acqui terme: I.C. “Damilano-Pertini”, Ovada, classe VA, DVD.
2° classificato, Club Altamura: Secondo Circolo Didattico “G. Garibaldi”, Altamura, Classe IIE e IIF, Video.
3° Classificato: Club Palermo: Ist. “Lombardo Radice”, Palermo, Alice Geruso VB, tema.

Scuola secondaria, Primo grado
1° classificato: Club Acireale, Ist.“Guglielmino”, Acicatena, Crizia La Rosa, IIA tema.
2° classificato: Club Torino, “Convitto Umberto I”, Torino, Classi IID e IIIA, album disegni e composizioni.
3° Classificato: Club Tigullio, “Ist. Giannelli”, Chiavari, Riccardo Scibola,
II classe, tema.

Scuola secondaria, Secondo grado
1° classificato: Club Siena, Liceo scientifico “A. Volta”, Siena, Luca Ciuffi VA, tema
2° classificato: Club Aversa, Liceo scientifico “Siani”, Sant’Irpino, classe VA, DVD
3° classificato: Club Lucca, Liceo Scientifico “Barsanti – Matteucci”, Viareggio, classe IVH, giornalino.

La premiazione avverrà domenica 2 giugno in mattinata, presso l’Hotel Ergife.

L’Aquila. Premiazione dei vincitori del XIV Concorso scolastico.

Di grandissimo interesse, dopo la conclusione del Consiglio Nazionale, la giornata di domenica 13 maggio a L’Aquila, che ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Bernardino, alla quale ha fatto seguito l’incontro con i giovani nella Sala del Ridotto del Teatro Comunale, per la premiazione dei vincitori del Concorso Scolastico Nazionale, alla presenza di S. E. Mons. Guido Gallese, Vescovo della Diocesi di Alessandria.

Il Concorso era incentrato su due temi:

per la Scuola Primaria
Cosa vorresti fare da grande? Descrivi il tuo progetto di vita per il futuro, le tue aspirazioni, i tuoi ideali.

per la Scuola Secondaria di 1° e 2° grado
Ciascuno di noi è chiamato a costruire un suo progetto di vita, con il coraggio del navigatore alla ricerca del proprio orizzonte. Papa Francesco invita a usare armonicamente l’intelletto, il cuore e le mani, e cioè il nostro pensare, il sentire e il fare. Come pensi di mettere in pratica questo invito?

Sono stati 29 i Club Serra che hanno aderito al Concorso, con la partecipazione di ben 3.996 studenti appartenenti a 191 Istituti scolastici.Questi i vincitori del Concorso, selezionati dalla Commissione esaminatrice, composta da Ernesto De Cesaris, coordinatore, Daniela Musumeci, Vera Pulvirenti e Maria Ester Semprini, con le relative motivazioni:

Per la Scuola Primaria:
– 1° classificato: Picchi Gabriele – Classe 5^ A – Scuola Paritaria S. Anna – Grosseto, con la seguente motivazione: “Elaborato originale e spiritoso incentrato sul sogno dell’alunno di fare l’attore e, attraverso la sua recitazione, trovare occasione per fare del bene e rendere felici le persone”.
– 2° classificato: Classe 2^ C – Istituto Comprensivo “Don Liborio Palazzo Salinari” – Montescaglioso Matera, per un lavoro di gruppo con la seguente motivazione: “La classe di 18 alunni ha confezionato un cofanetto nel quale in modo originale sono stati riposti i sogni dei bambini: corredato da tre componimenti, una serie di disegni, un video nel quale vengono spiegati i buoni propositi e i mezzi per realizzarli; un buon lavoro di gruppo”.
– 3°classificato: Classe 3^ A – Istituto Comprensivo “G. Rodari” – Roio L’Aquila, per un lavoro di gruppo con la seguente motivazione: “Bellissimo cartellone che rappresenta la città ideale nella quale ciascun alunno esprime il proprio progetto: un lavoro che con i suoi colori trasmette serenità”.
Per la Scuola Secondaria di 1° grado
– 1° classificato: Batini Alessandro – Classe 3^ A – Scuola Media Statale “G. Bartolena – Livorno, con la seguente motivazione: “Attraverso una tragica esperienza che ha colpito la sua città è maturato in lui il proposito di rendersi disponibile e utile in futuro, seguendo l’incitamento di Papa Francesco. La forma è scorrevole e corretta”.
– 2° classificato: Sergi Gabriel – Classe 2^ F, Istituto Comprensivo “P. Gabriele Allegra”, Valverde Acireale, con la seguente motivazione: “Elaborato molto originale e personale: nello svolgimento l’alunno manifesta un esame profondo della propria psicologia: la forma è scorrevole e corretta”.
– 3° classificato: Biaggi Mimì – Classe 2^ D, Scuola Media “P. Egidi” – Viterbo, con la seguente motivazione: “Una breve poesia in rima per trasmettere il sogno di una giovane violinista e che, pur consapevole di vivere in un mondo arido e ingiusto, non cessa di credere nella musica del suo violino e sperare nella salvezza e nella rinascita”.
Per la Scuola Secondaria di II grado:
– 1° classificato: Belli Matteo – Classe 5^ – Liceo Scientifico “Ragonesi” – Viterbo, con la seguente motivazione: “Aiutare, unirsi per aiutare: è questo il desiderio che emerge nell’elaborato del giovane, che vede nella nostra società liquida la perdita dei valori fondanti, ma è certo che con il cuore si potrà ritrovare l’armonia tra gli uomini, e tra gli uomini e il creato: componimento dal lessico singolarmente ricercato”.
– 2° classificato: Classe 5^ B/I, Istituto Tecnico Industriale “G. Giorgi” e Scuola-lavoro Seminario Arcivescovile S. Giuseppe, Brindisi, con un lavoro di gruppo con la seguente motivazione: “18 ragazzi interpretano la vita come una gara podistica, e la rappresentano in DVD con un breve e spiritoso cartone animato: si può cadere, soffrire, avere paura, ma con l’intelligenza, la fiducia, il coraggio si può trovare la forza di rialzarsi e raggiungere il traguardo: il tutto a suon di musica”.
– 3° classificato: Luminoso Giuseppina Anna – Classe 2^ C – Liceo Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” – Giugliano in Campania – Aversa, con la seguente motivazione: “Tema ben svolto, con particolare accenno all’impegno personale in un’analisi introspettiva e psicologica”.

Un caldo saluto è stato rivolto ai giovani vincitori dal Presidente Nazionale. “Le Autorità presenti – ha detto il Presidente Manuel Costa – mi scuseranno se per prima cosa saluto voi giovani, ragazzi e ragazze, perché siete voi i veri protagonisti di questa giornata. Alcuni di voi sono venuti da molto lontano, non solo per prendere consegna di un premio, ma anche per unirsi a voi giovani de L’Aquila e portarvi la loro testimonianza di vicinanza e di affetto. Il secondo grazie e il saluto va alle Autorità e a tutti i presenti, amici e serrani che ci hanno voluto onorare con la loro presenza, riconoscendo così l’importanza di questo Concorso Scolastico che il Serra Italiano promuove ogni anno per mettersi in ascolto dei giovani: come detto, sono loro i protagonisti, sono loro che parlano esprimendo le loro idee e i loro sogni, e li condividono con noi. Il tema del Concorso di quest’anno richiamava l’attenzione sul futuro, il cosiddetto “cosa vogliamo fare da grandi”, un tema che interessa tutti i giovani, bambini e ragazzi, perché coinvolge la vita di ciascuno, implica delle scelte e il rispondere a delle chiamate. Noi del Serra usiamo la parola vocazione, parola che normalmente si usa per indicare la chiamata alla vita sacerdotale e consacrata, “a farsi prete o a farsi suora”. Ma la madre di tutte le vocazioni è la chiamata alla vita, alla gioia, a quella gioia che viene dal voler bene agli altri e mettersi al servizio degli altri. Sapete perché il Serra si occupa e preoccupa tanto per i preti e per le suore? Perché hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, ma spesso non sono rispettati o sono lasciati soli. Dobbiamo aiutarli e volergli bene. Ed è questo che il Serra Club si propone di fare. C’è una canzone che è stata presentata alla conclusione della premiazione del Concorso locale di Matera e che forse ascolteremo oggi: è intitolata “cosa farai da grande”: La protagonista segue tante strade, manifesta tanti sogni e tanti dubbi, ma alla fine canta: “aprirò una bottega con l’insegna: I DONI DI DIO. L’Angelo dietro al bancone vendeva AMORE. Ne ho comprato un piccolo pacco con dei semi da coltivare”. Ecco, l’amore è il seme di ogni vocazione, perché per fare bene una cosa bisogna metterci tanto amore. Questo il mio invito, mettete tanto amore in tutto quello che fate. Il futuro della società e della Chiesa è nelle vostre mani. Un grande abbraccio a tutti e buona premiazione!”.
Il 2018 è l’anno dei giovani, con il Sinodo in programma nel prossimo mese di ottobre, con il quale la Chiesa, come si legge nell’introduzione, ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita di pienezza. Con un invito di Papa Francesco anche a un rapporto più stretto tra giovani e anziani, perché “fa bene agli anziani comunicare la saggezza ai giovani e fa bene ai giovani raccogliere questo patrimonio di esperienza e di saggezza e portarla avanti”. I giovani, quindi, vanno seguiti ma anche ascoltati, perché rappresentano un patrimonio culturale e di valori che deve essere tutelato per un avvenire migliore.
Ascoltiamo i giovani, ascoltiamoli sempre e facciamoli sentire protagonisti delle scelte d’oggi e del domani. Ascoltiamoli con quello che Papa Francesco chiama “il lavoro dell’orecchio” perché “sono convinto che i giovani hanno soprattutto necessità di questa vita che costruisce il futuro”. Ed è quello che il Serra si propone di fare e di perseguire con la promozione annuale del Concorso Scolastico Nazionale, che anche quest’anno è andato oltre ogni più rosea aspettativa, a significare che il rapporto avviato con i con i giovani è vivo e dinamico, oltre che colmo di speranza per il nostro futuro.
Cosimo Lasorsa