Distretto 73. Il Serra e le sfide di un impegno difficile
/in Attività, Vita dei DistrettiIl Seminario Pontificio Maggiore di Molfetta è la casa in cui si formano i nostri giovani sacerdoti, e questo basta per considerarlo il luogo migliore dove i serrani possono incontrarsi. “Noi serrani – ha ricordato il nostro Governatore Arturo Monaco – siamo gli amici dei sacerdoti. La nostra sensibilità nei loro confronti ha un senso profondo di vicinanza dal momento della loro formazione, fino al momento in cui la vecchiaia li rende più soli e fragili”. Ricchezza di contenuti e capacità di dialogo in questo incontro che il Distretto 73 ha tenuto, il 16 febbraio scorso, sul tema: “Il Serra nella continuità e nella novità”. Un momento assembleare che ha segnato l’accettazione dell’incarico di prossimo Governatore di Filly Franchino, attuale segretaria del Distretto, in un clima di grande affetto ed amicizia.
[…]
La presenza di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta, ha reso particolarmente festosa l’acclamazione della carissima Filly Franchino a Governatore del Distretto 73. “La presenza, la preghiera e la testimonianza di voi Serrani – ha detto il Presule – è fondamentale per portare il messaggio evangelico nella vita quotidiana. Dietro la vocazione di ciascuno di noi, c’è una persona che ci ha aperto l’incontro con il Signore Gesù. Siate voi serrani quelle persone che ci indicano la strada e ci incoraggiano a seguirla. Da questo Seminario ogni anno nasce la consacrazione di una ventina di nuovi sacerdoti: la fecondità della nostra Chiesa è anche merito della nostra e vostra testimonianza”.
Maria Silvestrini
Molfetta – “Amici speciali” in parrocchia
/in Attività, Vita dei DistrettiPer sviluppare la realtà associativa
Come superare la crisi generazionale che coinvolge i nostri club? Come raccogliere l’attenzione se non dei ‘giovani’ almeno dei meno anziani per ridare slancio e vitalità al Serra?
Questi gli interrogativi intorno ai quali si è sviluppata la relazione del Governatore del Distretto 73, Arturo Monaco, nel consueto incontro, presso il Seminario Regionale di Molfetta, che segna l’inizio dell’anno sociale.
Una relazione coinvolgente e costruttiva con un “excursus” operativo di attività e prospettive che, partendo dal primo incontro distrettuale del settembre 2017, ha “chiuso il cerchio” fino al prossimo mese di giugno 2019. “Il completamento delle iniziative assunte, in uno agli obiettivi prefissati nell’attuale programmazione, – ha detto il Governatore – consiste nella capacità di iniziare qualcosa e arrivare in ogni caso alla conclusione, facendo tutto quanto possibile per il conseguimento del risultato, anche quando le circostanze lo impediscono”. Fra le circostanze negative particolarmente grave è il quadro “demografico” di fragilità correlato all’indice di anzianità degli associati. Su questo punto, ormai cruciale, occorre riflettere e pregare perché la missione del Serra è una vocazione che sta nel cuore della Chiesa.
Diventa essenziale rendere tangibile, nello straordinario quotidiano, il quadro valoriale dei nostri Club, sostenendo“una testimonianza associativa coerente che si rende visibile anche al di fuori del nostro spazio”. Due sono i luoghi in cui è più facile assumere visibilità: la parrocchia ed il volontariato.
Sono le nostre parrocchie il primo habitat in cui diffondere, con iniziative di formazione o di preghiera, il messaggio di San Junipero Serra. Con i parroci della Diocesi dobbiamo avere un rapporto diretto per ottenere il risultato ipotizzato. Sono loro che possono concretizzare i nostri obiettivi e per fare questo è necessario essere o diventare “amici speciali”, come ci ha definiti il Santo Padre Francesco. Il Sinodo dei Giovani offre lo spunto per partecipare ai momenti formativi e spirituali delle parrocchie e delle Diocesi che non può che arricchire il bellissimo e cordialissimo rapporto relazionale con i Vescovi, con il Centro Diocesano Vocazioni e con i Seminaristi, facendo percepire in maniera viva la sinergia tra il nostro Movimento Serra e la Chiesa Locale.
Ma dobbiamo essere “amici speciali” anche per gli altri. “Sono fermamente convinto – ha sottolineato Arturo Monaco – che, partecipando ai bisogni della società, non possiamo restare estranei al tema del volontariato che si riconosce particolarmente nella dimensione dell’agire per fini di solidarietà e nella gratuità del dono. Esso sposa una causa perché, con gli occhi dell’amore, vede “l’altro” in difficoltà e gli corre incontro “sporcandosi le mani”. Provare, almeno una volta nella vita, l’esperienza del volontariato, soprattutto per i giovani, è importante per la propria crescita spirituale. Ecco perché ritengo che nel carisma serrano debba essere dato risalto anche a questa fonte di amore autorevole, per rendere protagonisti i vari Club dei disagi del prossimo, con tempi e azioni – a loro scelta – ben definiti.
Il Serra non può essere un Movimento basato soltanto su uno spontaneismo di tipo emozionale, serve costanza e dedizione”.
Il dilagare dell’individualismo, gli attacchi che la nostra Chiesa deve sostenere, possono essere contrastati solo attraverso azioni concrete. Tutto il mondo dell’associazionismo è in crisi perché si è sempre più stanchi di distintivi e chiacchiere, occorrono testimonianze che dicano la nostra missione di operai nella vigna del Signore. Nel frastuono che ci circonda, anche nelle nostre parrocchie, si è perso il senso della necessità di nuovi sacerdoti santi e capaci. Come “amici speciali” facciamo sentire la nostra voce con umiltà e fermezza perché se ne parli e si preghi.
L’incontro si è concluso con l’individuazione del nuovo Governatore per il prossimo biennio, la carissima amica Filly Franchino ed un ringraziamento particolare al Rettore del Seminario Regionale di Molfetta don Giovanni Caliandro.
Maria Silvestrini
link utili
Ultimi Articoli
- Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche 24/09/2023
- Club di Oppido Mamertina-Palmi. Incontro con il Vescovo ed i seminaristi. 18/09/2023
- «Creare casa» (Christus vivit, 217) 09/09/2023
- Nella splendida Venezia il nuovo incontro del Consiglio Nazionale del Serra Italia 09/09/2023
- “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche” 01/09/2023