Cerignola in ritiro spirituale

Il 25 giugno il club di Cerignola ha vissuto un momento di elevata spiritualità a Monte Sant’Angelo presso il Santuario di S. Michele Arcangelo, meta scelta e privilegiata dal nostro Cappellano, don Gianluca Casanova.

Tornare nella imponente grotta calcarea dove lo stesso Arcangelo ha consacrato quel luogo rendendola una Basilica Celeste, ha suscitato in tutti noi una profonda emozione predisponendoci a vivere intensamente una giornata indimenticabile.

I padri Mikaeliti, custodi di questo “Tabor delle Puglie”, ci hanno accolto amorevolmente ospitandoci nella sala riunioni, dove don Gianluca , partendo dal discorso di Papa Francesco sul carisma serrano, ci ha sapientemente guidati in una profonda riflessione sul significato dell’amicizia incondizionata che i serrani rivolgono a sacerdoti e seminaristi .

Subito dopo abbiamo partecipato alla Celebrazione Eucaristica nella suggestiva grotta in cui S. Michele, con le sue apparizioni, fa sentire costantemente la sua presenza. Abbiamo ricordato Francesco, il giovane foggiano vittima di un terribile incidente durante la notte bianca nella capitale, e abbiamo pregato chiedendo a S. Michele di custodirlo fra i suoi angeli.

Dopo la Messa è iniziata la parte decisamente culturale del percorso : abbiamo visitato il museo accompagnati da Enrico , una guida estremamente competente che ci ha coinvolti nelle sue descrizioni riportandoci , con i suoi racconti, al V secolo quando quell’immensa grotta che nell’ età greca e romana era stata un tempio dedicato a divinità pagane, è stata teatro di fatti miracolosi culminati con le apparizioni di S.Michele tanto da portare il Vescovo di Siponto, S. Lorenzo Maiorano, ad ordinare la costruzione di una chiesa, dinnanzi all’ ingresso della grotta, che venne dedicata all’ Arcangelo Michele .

L’ottimo pranzo e la passeggiata intorno al Santuario, hanno concluso una giornata veramente speciale, vissuta fraternamente nella serenità del clima serrano.

Milena Caldara

 

Il Consiglio Nazionale a Livorno

In occasione del 40° anniversario del Club di Livorno, il CNIS si riunisce con la partecipazione di S.E. Jorge Carlos Patron Wong e del Presidente Internazionale, Mario Biscardi.

Due giorni di celebrazioni, ma anche ricchi di incontri e di contenuti, come ben descritti nell’articolo sul quotidiano Il Tirreno e nella relazione di un socio del Club di Livorno.

Di particolare importanza e rilievo la conferenza di Sua Eccellenza Jorge Carlos Patron Wong, Consulente Episcopale di Serra International Italia, che ha affrontato il tema dell’anno sociale “I giovani: una sfida per la Chiesa. La Chiesa: una sfida per i giovani”. La relazione di Sua Eccellenza e’ stata seguita da un ampio dibattito e da alcune testimonianze come riportate in un articolo di don Bruno Giordano sul settimanale della Diocesi.

In questa stessa occasione delle celebrazione del quarantesimo anniversario del Club di Livorno si sono tenuti i lavori del Consiglio Nazionale Italiano, caratterizzati dalla relazione di apertura della presidenza di Enrico Mori e dalla relazione del Presidente Internazionale Mario Biscardi.

LXXII FESTA DEL TEATRO DI SAN MINIATO

Giovedì 19 Luglio 2018 a San Miniato

Il Serra Club di San Miniato diffonde l’invito alla LXXII edizione della Festa del Teatro dello Spirito di San Miniato che quest’anno, nell’ambito di un programma ricco di molti altri appuntamenti (che potete consultare a questo link), porta in scena “LA MASSERIA DELLE ALLODOLE” per la regia di Michele Sinisi.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Antonia Arslan, scrittrice italo armena, che narra le atrocità del genocidio armeno attraverso la tragedia vissuta dalla sua famiglia.

Nel link la locandina-invito con le indicazioni ed una presentazione dello spettacolo: Invito Teatro 2018

L’appuntamento è per Giovedì 19 Luglio 2018 a San Miniato e sarà preceduto, come di consueto, da una conviviale fissata per le ore 19.15 presso il refettorio del Seminario Vescovile di San Miniato (si consiglia il parcheggio nella vicina piazza Dante Alighieri).

A seguire ci porteremo nella storica piazza del Duomo per assistere allo spettacolo teatrale.

Beatrice Zingoni e Michele Contino