Cliccando nel pulsante sottostante è possibile scaricare il regolamento interno dell’Assemblea dei Delegati

In-formazione e non formazione sull’assemblea dei delegati (e in generale sulla necessità di avere ed osservare delle regole).

Quanti di noi hanno semplicemente letto il nuovo regolamento?

Le regole non sono inutili, ma la base della convivenza civile in ogni agglomerato umano, nella misura in cui ci impegnano a non permettere prevaricazioni ed a garantire la tutela di tutti attraverso il loro (delle regole) rispetto.

Delle regole, però, si deve cogliere il senso e lo spirito, evitando il farisaismo, proprio di chi ostenta rigorismo, preoccupandosi più dell’apparenza che della sostanza ed osservando le leggi così tanto alla lettera da frodarne lo spirito.

Le regole devono essere semplici e chiare; un esempio per tutte, la Regola non bollata di San Francesco:

La regola e vita dei frati è questa, cioè vivere in obbedienza, in castità e senza nulla di proprio, e seguire la dottrina e l’esempio del Signore nostro Gesù Cristo”.

Per capire bene una regola, peraltro e paradossalmente bisogna anche violarla: in proposito ecco alcune citazioni…fra il serio ed il faceto:

Se avessi rispettato tutte le regole, non sarei arrivata da nessuna parte (Marilyn Monroe);

Se rispetti tutte le regole, ti perdi tutto il divertimento (Katharine Hepburn); Dobbiamo imparare bene le regole in modo da infrangerle nel modo giusto
(Dalai Lama);

Se l’eccezione conferma la regola, senza l’eccezione la regola non ha valore (Cardinale Josè Saraiva Martins).

Le regole, insomma, non ci devono limitare, ma aiutare.

Nel Serra le regole ci sono e riflettono buone prassi in quanto si è cercato di applicarle con pragmatismo, sobrietà, chiarezza, consapevolezza.

C’era un problema (c’è un problema): il Cnis è stato spesso concepito come un super club, confondendo governo e parlamento, e nei Club, fondamento del movimento, non si sa neppure cosa sia, a cosa serva e perché esista.

Le modifiche statutarie e regolamentari (lungamente meditate ed elaborate, poi unanimemente approvate) erano e restano dirette a questo: maggiore efficienza, definizione precisa dei compiti (chi fa che cosa) e diffusione del senso di appartenenza, avvicinando i vertici al territorio, considerando che la struttura si rappresenta come una  piramide rovesciata (tutto deve derivare dai Club ed arrivare ai Club, Distretti e Cnis stimolano, controllano, sostengono e coordinano).

Cruciale in questo contesto l’assemblea dei delegati che non è, non deve essere, un altro carrozzone, ma il cuore pulsante del Serra, non solo un organo che delibera, ma un luogo dove ci si conosce e si sviluppano idee.

Ha ed avrà cruciale importanza, in qualche misura avrà nelle proprie mani i destini del Serra, bisogna, quindi, conoscerla bene e comprenderne  bene i compiti ed il significato per poterla vivere creando, in concreto, una di quelle buone prassi grazie alle quali il movimento è cresciuto e si è diffuso, in Italia e non solo.

Come si compone e a cosa serve l’Assemblea dei Delegati viene indicato nelle norme regolamentari che seguono, evidenziate nei più importanti aspetti: ... Continua a leggere

Antonio Ciacci