Articoli

Appuntamento a Matera per la Premiazione del Concorso Nazionale Scolastico

 SERRA INTERNATIONAL

DISTRETTO 73 – PUGLIA / BASILICATA

CLUB DI MATERA n. 463

Anno Sociale 2022- 2023

 

IL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE 

Siamo alla XVIII  edizione del  Concorso Scolastico Nazionale  bandito dal Serra International Italia: una grande occasione per riflettere sulla tematica del PERDONO e  per stimolare i giovani a confrontarsi sui valori importanti della società e promuovere una cultura della vita intesa come vocazione al servizio.

I 18 club  che hanno partecipato ,  120 scuole, 230 docenti referenti, con quasi  5 MILA   alunni  della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, dal Nord al Sud, dalle grandi città o dai piccoli paesi, hanno evidenziato una caratteristica che li accomuna tutti : la grande qualità del lavoro, il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel percorso progettuale, dalla fase di formazione  alla realizzazione del prodotto finale, la voglia e la curiosità di inventare dei docenti .  Il concorso scolastico è risultato, ancora una volta,  la prova di una grande ricchezza  , quella custodita  nell’unicità di ogni individuo , fatto di spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità personale e valori spirituali, capace  di esprimere  il proprio vissuto personale  condividendo pensieri ed emozioni attraverso una grande carica di fantasia e inventiva .

Il carico di lavoro è stato sicuramente enorme per la giuria nazionale composta da Piergiorgio Aquilino, Elena Muraco, Vera Pulvirenti, Antonietta Bonarrigo, Mery Semprini, Maria Lo Presti che ha dovuto scegliere 9 vincitori, con grande difficoltà difronte alla straordinarietà  di ognuno.

Però non ci lamentiamo perché possiamo continuare a sperimentare  e a coltivare i nostri sogni: ritrovare il senso della relazione, della cooperazione educativa tra scuola, genitori, allievi e società religiosa e laica.

Alimentare la motivazione ad adoperarsi per realizzare un mondo migliore , attraverso proposte di tematiche da approfondire e sviluppare in maniera ludica e affettiva , ha richiesto attività progettuali  e formative che hanno  utilizzato  il sapere come fuoco, il divampare del sapere sempre di più , del capire di più, del conoscere e riconoscere, che è la grande avventura dei giovani costruendo , così, un percorso che ha portato a sviluppare una coscienza  e potenziare le proprie esperienze di vita. Poter riconoscersi negli ideali diffusi dal Serra International Italia, che attraverso il concorso scolastico  accomuna esperienze e differenze veramente notevoli, è sicuramente un patrimonio da non perdere, ma  da continuare a valorizzare.

                                                                                      Margherita Lopergolo

                                                                  Coordinatrice  Concorso Scolastico Serra International Italia

qui in basso il link per collegarsi

https://us06web.zoom.us/j/88147488848?pwd=bkt3aVlxUUJsVDdnVlc5VHZSNWRLdz09

XVIII Concorso Scolastico Nazionale Serra International Italia.

“IN UN MONDO CHE HA BISOGNO DI AMORE, NON SI PUO’ VIVERE SENZA IL PERDONO” è il tema scelto per il Concorso scolastico nazionale dell’a.s. 2022/2023, bandito dal Serra International Italia e rivolto a tutti i bambini, i ragazzi e i giovani che frequentano le scuole di ogni ordine e grado.
Di seguito, pubblichiamo il bando corredato dei moduli di iscrizione, disponibili anche nell’apposita pagina web del portale.

Bando concorso scolastico 2022-2023

Moduli di iscrizione A e B – concorso scolastico 2022-23

Club di L’Aquila. Successo del Concorso Scolastico

Il  6 giugno alle ore 17 presso  la Sala “Sacra Famiglia di Nazareth” in piazza San Pio X  si è svolta la Cerimonia di Premiazione della fase provinciale del Concorso  Scolastico Nazionale  bandito dal SRA INTERNAZIONAL  ITALIA  sul tema “ Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”.

Il concorso ,giunto alla XVII edizione , ha raccolto una grande partecipazione da parte delle scuole di L’Aquila e,come ha detto la Presidente del Serra Club Rita Leonardi, malgrado i problemi legati alla D.a D.,più di 250 ragazzi si sono cimentati con il tema proposto ,sollecitati dal sottotitolo dell’argomento “Perché sei un essere speciale. Ed io avrò cura di te” da “La Cura “ del compositore Franco Battiato.

Gli elaborati prodotti  sono stati di vario genere: tema, racconto breve, disegno, opere artistiche, componimento musicale e prodotti multimediali.

Per il PRIMO PREMIO sono risultati vincitori :Gli alunni della Classe III A  Scuola Primaria di Pile –Istituto Comprensivo “G. Mazzini” di L’Aquila.

L’alunno Alessandro  Miconi della Classe III B della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Mazzini”

Gli alunni Melissa Frezzini, Carmen D’Antonio, Alessio Di Marco, Stefano Ferri della Classe IV A dell’Istituto Professionale –Agricoltura  del I.I.S. Da Vinci-Colecchi.

Per SECONDO PREMIO:La Classe V B Scuola Primaria San Francesco –Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di L’Aquila.

L’alunna Claudia Gallucci della Classe II D  Scuola Secondaria di 1° grado “D. Alighieri”

L’Alunna Marta Desiati della Classe IIIA Liceo Classico “D. Cotugno

Sono stati insigniti di “MENZIONE SPECIALE”: L’alunna Emilj Valvona  Classe 1° B Scuola Secondaria  1° Grado di San Demetrio

L’alunna M. Grazia Valloni Classe IIIA Liceo  Classico  “D. Cotugno”

Gli alunni Irene Di Giovanni, Samuele Manetta, Andrea Petricola, Anna Maddaloni, Valentina Giampaoli Classe IIIC Informatica I.T.I.S.

L’alunno Daniele Tronca IVA Liceo Musicale Coreutico “D. Cotugno”.

La Presidente Nazionale  Serra Italia PAOLA POLI ha consegnato il Terzo Premio conferito dalla Commissione Nazionale  a due insegnanti presenti  in rappresentanza degli alunni  della Classe IIIA  della Scuola di Pile assenti alla Premiazione Nazionale  in segno di lutto  per il drammatico evento verificatosi nella Scuola dell’Infanzia “1° Maggio” facente parte dello stesso Istituto Comprensivo “G.Mazzini”

L’esibizione della “MUSIC TOGETHER  BAND” composta da 19 alunni  del Liceo Musicale e Coreutico “D. Cotugno” diretti dal Prof. Piero Angelo Castellani ha  emozionato entusiasmato il numeroso pubblico  con brani molto conosciuti. Molto applaudito l’assolo  con il sassofono di Daniele Tronca diretto dal Prof. Giovanni Luca Ciavatta.

La Cerimonia di Premiazione del Concorso Scolastico Nazionale

Sabato 28 maggio 2022, dalla Casa di Spiritualità Sant’Anna di Matera  e’ stato trasmesso l’appuntamento con la  XVII edizione del Concorso scolastico nazionale del Serra Club Italia  in collegamento  on line, presieduto dalla presidente  nazionale del Serra Club Italia  Paola Poli. Ha moderato   l’evento  la coordinatrice nazionale del concorso scolastico Margherita Lopergolo .

Sono intervenuti Sua Eccellenza monsignor Antonio Caiazzo , Salvatore Milanese presidente del Serra  club di Matera, don Francesco Gallipoli cappellano del Serra club di Matera e la governatrice del Distretto 73 di Puglia e Basilicata Filly Franchino.

Il Serra club Italia bandisce il concorso scolastico  da ben 17 anni  per stimolare i giovani a riflettere e a discutere sui valori importanti dell’uomo e della società e per promuovere la cultura della vita intesa come vocazione al servizio.

Il tema del concorso proposto quest’anno e’ ‘La Cura’: ‘ Prendersi  cura di se  stessi e  degli altri per un mondo migliore’.

Gli elaborati presentati al concorso e valutati dalla commissione composta  da Piergiorgio aquilino , Lucrezia Carlucci, Elena Muraco, Daniela Musumeci, Vera Pulvirenti costituiscono uno spaccato interessante che mette in luce le dinamiche relazionali dei giovani, la loro affettività, il loro pensiero sui modelli educativi ed in particolare quello scolastico, la condizione della famiglia contemporanea e le difficoltà dipendenti da questo momento storico .  Tante le riflessioni dei ragazzi e le idee per rendere possibile il sogno di tutti, ovvero un mondo in cui siano rispettati gli uomini e le cose, l’ambiente, la Terra che ci ospita, le nostre case, le persone a noi più vicine, ma, anche, chi viene da lontano a causa della guerra, della poverta’, come ha affermato il vescovo di Matera monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo .

Per migliorare il mondo  è necessario rispondere all’appello che ci viene dalla sofferenza, dalla solitudine, dalla povertà, dalla malattia.  Il nostro compito è quello di aiutare il prossimo e prendercene cura riconoscendo  la sua necessità di conforto e la sua sollecitazione della nostra capacità di tradurre concretamente l’idea universale di amore in azione affinché nessuno resti mai solo.

I 20 club  che hanno partecipato , con più di 4000  alunni  della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, dal Nord al Sud, dalle grandi città o dai piccoli paesi, attraverso un ‘ laboratorio della cura’ , come lo ha definito Don Francesco Gallipoli, cappellano del Serra club di Matera , hanno evidenziato una caratteristica che li accomuna tutti : la grande qualità del lavoro, il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel percorso progettuale, dalla fase di formazione  alla realizzazione del prodotto finale, la voglia e la curiosità di inventare dei docenti .  La presidente del Serra Club Italia Paola Poli si e’ detta soddisfatta del risultato del  concorso scolastico che  è risultato, ancora una volta,  la prova di una grande ricchezza  , quella custodita  nell’unicità di ogni individuo , fatto di spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità personale e valori spirituali.

Il collegamento con le scuole di  tutta Italia e con i club che hanno partecipato al concorso e’ stato un momento molto intenso che ha emozionato tutti e ha reso tutti uniti  in un unico pensiero: la cura come unica salvezza e speranza , come ha affermato la governatrice distretto 73 di Puglia e Basilicata Filly Franchino.

Il significato dell’impegno dei Serrani nella ‘cura’ del concorso scolastico, il cui tema  è dato al fatto di essere convinti che l’entusiasmo che abbiamo respirato,  anche quest’anno , contribuisca ad arricchire la  missione  di sostegno alle vocazioni , ovvero alla situazione antropologica fondamentale per cui l’uomo è chiamato a vivere una vita fatta di donazione di sé.

 

Classifica vincitori

 

SCUOLA PRIMARIA

PRIMO CLASSIFICATO

ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G.SEMERIA’

CLASSI I A e II A PLESSO ‘A. MANZI ‘

MATERA

 

SECONDO CLASSIFICATO

ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RIZZICONI’

CLASSE 5 B

OPPIDO PALMI   RG

 

TERZO CLASSIFICATO

CLASSE III A

ISTITUTO COMPRENSIVO ‘ G. MAZZINI’ PILE

L’AQUILA

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

PRIMO CLASSIFICATO

ANTONIO TANCREDI CADILI

CONVITTO NAZIONALE ‘G. FALCONE’

CLASSE IA

PALERMO

 

SECONDA CLASSIFICATA

MEZZETTI IRMA

ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIBONSI

CLASSE IB

SIENA

 

TERZO CLASSIFICATO

FRANCESCO ATTANASIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO ‘G.MERLINI’

CLASSE 2A

VITERBO

 

SECONDARIA DI SECONDO GRADO

 

PRIMA CLASSIFICATA

PLATI LETIZIA

LICEO SCIENZE APPLICATE I.I.S.

CLASSE 3D

BERNALDA- MATERA

 

SECONDA CLASSIFICATA

DURANTE FEDERICA

CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO ‘DECARLO GIULIANO’

AVERSA

 

TERZA CLASSIFICATA

ANNAZOE LACAVA

LICEO CLASSICO ’ BONGHI- ROSMINI’

LUCERA

La premiazione del concorso scolastico a Reggio Calabria

Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore è il titolo che il Club Serra Internazionale Italia ha scelto per il XVII Concorso Scolastico per le Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado.
A Reggio, sotto la guida e l’impegno del preside diacono prof. Santo Caserta e la collaborazione della prof.ssa Gabriella Gangemi, entrambi soci del Club Serra di Reggio Calabria, Distretto Sicilia Calabria, hanno aderito l’I.C. “Raffaele Piria” di Scilla, l’I.C. “Telesio-Montalbetti” ed il Liceo Scientifico “A. Volta di Reggio Calabria.
Dall’I.C. “R. Piria” di Scilla, dirigente scolastico, dott.ssa Daniela Panzera, hanno partecipato 24 alunni della Primaria e 10 alunni della Secondaria di Primo Grado. Dall’I.C. “Telesio-Montalbetti” di RC, Dirigente Scolastico, dott.ssa Marisa Maisano, hanno partecipato 2 alunni della Secondaria di Primo Grado, mentre, dal Liceo Scientifico “A. Volta”, Dirigente Scolastico, Dott.ssa Maria Rosa Monterosso, hanno partecipato 53 alunni.
Alla cerimonia di premiazione che si è svolta, giovedì 19 maggio, nel Salone del Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria alla presenza di S. E. mons. Fortunato Morrone, sono stati presenti i soci serrani reggini che dal 2003 operano accanto al Seminario per il sostegno delle vocazioni sacerdotali e della vita consacrata, don Antonino Pangallo il Rettore, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni e gli studenti premiati accompagnati dai genitori, parenti ed amici.
L’Arcivescovo di Reggio Bova, mons. Morrone nel suo intervento, rifacendosi al titolo del Concorso, ha esortato i ragazzi ed i giovani a prendersi cura di se stessi perché ognuno di loro sono unici e irripetibili. Solo se ci prendiamo cura di noi stessi possiamo prenderci cura degli altri.
Don Antonino Pangallo, il Rettore, rivolgendo a nome della Comunità del Seminario reggino il saluto di benvenuto ai convenuti, ha sottolineato che il Seminario appartiene alla città, è dentro la città. Esso è il luogo della preghiera! Il luogo dove si formano i nuovi sacerdoti della nostra Diocesi. Per tutti coloro che vogliono venire a trovarci le porte sono sempre aperte.
Il presidente del Club Serra di Reggio Calabria, Oreste Arconte, dopo aver ringraziato l’arcivescovo per la sua preziosa presenza, il Rettore del Seminario per l’ospitalità, i Dirigenti Scolastici e il corpo insegnanti per aver accolto con entusiasmo la proposta, gli alunni e tutti i presenti, ha svelato la figura di san Junipero Serra al quale si ispira il Club. Arconte ha ricordato, inoltre, che il Club nasce negli Stati Uniti all’inizio del secolo scorso e oggi è diffuso in tutti i cinque Continenti del Pianeta. Conclude spiegando le sue nobili finalità.
I premiati, ai quali è stato consegnato un diploma ed un premio in danaro sono:
Per la Scuola Primaria Sara Sofi della II/A e Salvatore Carbone della IV/A dell’I.C. “R. Piria” di Scilla. Per la Secondaria di Primo Grado Domenico Massara III/D dell’ I.C. “Telesio-Montalbetti” Di Reggio Calabria e Miryam Fatima Pontillo III/A dell’I.C. “R. Piria” di Scilla. Per il Liceo Scientifico “A. Volta” Martina Camilla Felicissimo I/D e la Classe IV/C.
La Manifestazione si è conclusa con la Santa Messa, celebrata nella Cappella Maggiore del Seminario e la conviviale con i seminaristi a chiusura dell’anno sociale 2021/2022.

I Vincitori del Concorso Scolastico Nazionale: il 28 Maggio la Premiazione

La partecipazione delle scuole alla XVII edizione del Concorso Scolastico del Serra Club è risultata estremamente significativa ed è stata un’occasione veramente straordinaria di vedere le idee prendere forma e trasformarsi in suggestioni. E quello che è stato più significativo è stato il poter aver prova di una ricchezza fatta fantasia , creatività, innovazione che non hanno né latitudine né longitudine. I 20 clubs che hanno partecipato , con più di 2000 alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, dal Nord al Sud, dalle grandi città o dai piccoli paesi, hanno evidenziato una caratteristica che li accomuna tutti : la grande qualità del lavoro, il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel percorso progettuale, dalla fase di formazione alla realizzazione del prodotto finale, la voglia e la curiosità di inventare dei docenti . Il concorso scolastico è risultato, ancora una volta, la prova di una grande ricchezza , quella custodita nell’unicità di ogni individuo , fatto di spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità personale e valori spirituali. Il significato dell’impegno dei Serrani nella ‘cura’ del concorso scolastico, il cui tema è ‘ Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore’, è dato al fatto di essere convinti che l’entusiasmo che abbiamo respirato, anche quest’anno , contribuisca ad arricchire la missione di sostegno alle vocazioni , ovvero alla situazione antropologica fondamentale per cui l’uomo è chiamato a vivere una vita fatta di donazione di sé. . Siempre adelante.

 

 

 

SI RIPORTA DI SEGUITO LA CLASSIFICA DEI VINCITORI DEL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE

SCUOLA PRIMARIA
PRIMO CLASSIFICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G.SEMERIA’
CLASSI I A e II A PLESSO ‘A. MANZI ‘
MATERA

SECONDO CLASSIFICATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RIZZICONI’
CLASSE 5 C
OPPIDO PALMI

TERZO CLASSIFICATO
CLASSE III A
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘ G. MAZZINI’
L’AQUILA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMO CLASSIFICATO
ANTONIO TANCREDI CADILI
CONVITTO NAZIONALE ‘G. FALCONE’
CLASSE IA
PALERMO

SECONDA CLASSIFICATA
MEZZETTI IRMA
ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIBONSI
CLASSE IB
SIENA

TERZO CLASSIFICATO
FRANCESCO ATTANASIO
ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO ‘G.MERLINI’
CLASSE 2A
VITERBO

SECONDARIA DI SECONDO GRADO:
PRIMA CLASSIFICATA
PLATI LETIZIA
LICEO SCIENZE APPLICATE I.I.S.
CLASSE 3D
BERNALDA- MATERA

SECONDA CLASSIFICATA
DURANTE FEDERICA
CLASSE 3C
LICEO SCIENTIFICO ‘DECARLO GIULIANO’
AVERSA

TERZA CLASSIFICATA
ANNAZOE LACAVA
LICEO CLASSICO ’ BONGHI- ROSMINI’                                                                                                                                                                  LUCERA 

Si è  deciso per la premiazione in modalità on line allo scopo di consentire una partecipazione più allargata di intere classi, genitori e insegnanti che vorranno partecipare, ma anche per evitare disagi di spostamenti in tempo di pandemia.

Lì 18/05/2022

IL PRESIDENTE DEL CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE
MARGHERITA LOPERGOLO

XVII Concorso Scolastico Nazionale Serra International Italia. “Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”.

Pubblichiamo oggi il bando del Concorso Scolastico Nazionale del Serra International Italia, giunto alla XVII edizione.

Il tema è “Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”

Per maggiori informazioni, per conoscere le tracce e scaricare il bando visita la pagina web.

Online la cerimonia di premiazione del XVI Concorso Scolastico Nazionale

Condividiamo con tutti i serrani, specialmente con coloro che non hanno potuto partecipare in diretta, sia la registrazione della cerimonia di premiazione dei vincitori del XVI Concorso Scolastico Nazionale 2019-20, svoltasi online lo scorso 5 giugno 2021, sia la presentazione dei lavori premiati o degni di menzione.

Buona visione!

La cerimonia di premiazione …

… i lavori premiati …

N.B. Per motivi tecnici non è possibile visualizzare i video incorporati nella presentazione powerpoint che, pertanto, sono visualizzabili qui di seguito.

… ed alcuni video dei lavori premiati e degni di menzione!

XVI Concorso Scolastico Nazionale “Serra International Italia”: i vincitori.

Pubblichiamo i vincitori del XVI Concorso Scolastico Nazionale “Serra International Italia”, ispirato al tema “LA FEDE E’ … COME SE VEDESSIMO L’INVISIBILE”.

SCUOLA PRIMARIA

1° – Classi 3E e 3F (lavoro di gruppo), C.D. “G. Garibaldi”, ALTAMURA.

2° – Gabriele Alberto Pio Ciotta, Classe 5B, Istituto “G. Marconi”, PATERNO’- RAGALNA.

3° – Berakat Al Ariri, Classe 1C, I.C. «Giovanni XXIII», REGGIO CALABRIA.

 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

1° – Dinisi  Aurora, Classe 1A, Scuola “Dante Alighieri”, L’AQUILA.

2° – Davide Campodonico, Classe 2A, Istituto “G.B. Della Torre”, CHIAVARI.

3° – Classe 2B (lavoro di gruppo), Scuola “S. Maria degli Angeli”, UDINE.

 

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

1° – Francesco Pio De Monte, Classe 4B, Liceo Agrario «Pavoncelli», CERIGNOLA

2° – Livia Meucci, Classe 3A, Liceo Scientifico “S.Gallo”, S.QUIRICO D’ORCIA MONTEPULCIANO.

3° – Flaminia  Fichera – Classe 5A,  Liceo Scientifico “M. Amari ”, sez.  LINGUAGLOSSA.

Club dell’Aquila. Premiazione del Concorso Scolastico 2019-20 fase al tempo del Covid-19

Nel Febbraio 2020, con l’entusiasmo che ha sempre caratterizzato l’adesione del Club 444 di L’Aquila al Concorso Scolastico Nazionale, al termine dei lavori della Commissione incaricata, sono stati spediti alla Segreteria Nazionale di Serra Italia, gli elaborati prescelti fra la copiosa e diversificata quantità di lavori, prodotta dai circa 90 alunni delle Scuole partecipanti sul tema “La Fede è… come se vedessimo l’invisibile”.

Negli intenti del Club, la premiazione della Fase provinciale del Concorso avrebbe avuto luogo, come da prassi, entro la prima decade di Maggio ed in tal senso erano state informate le Scuole. L’insorgere della pandemia e tutto ciò che ne è derivato, ivi compresa la sospensione delle lezioni fino alla fine dell’anno scolastico, ci ha costretti ad informare gli interessati, che la premiazione avrebbe avuto luogo alla ripresa del nuovo anno scolastico, dal momento che ci cullavamo nella speranza che il periodo peggiore fosse ormai alle spalle.

Quando ad Ottobre ci siamo resi conto, nostro malgrado, che il problema Covid-19 lungi dall’essere superato, ci presentava ancor più foschi scenari e l’assoluta incertezza di una fine a breve, abbiamo deciso di procedere alla Premiazione, per testimoniare concretamente a quegli alunni, che tra tante difficoltà, ristrettezze, dubbi e polemiche avevano ripreso a frequentare la Scuola, la nostra vicinanza e il rispetto dell’impegno preso nei loro confronti.

Con uno sguardo attento alle disposizioni dei vari DPCM, e l’osservanza assoluta di tutte le norme di sicurezza, riducendo all’essenziale la presenza dei partecipanti e sacrificando ciò che, nelle precedenti edizioni, aveva reso l’evento una festa per tutti da ricordare, abbiamo premiato i primi classificati per ordine di Scuola, così come di seguito.

“A piccoli passi” è il titolo dato al lavoro della Classe V B – Scuola Primaria G. Rodari di L’Aquila, già distintasi anche nelle passate edizioni. Nella mappa, realizzata con cartelloni “a soffietto ” i termini di Fede e impegno, si materializzano nella volontà di rinascita che i piccoli alunni (nati nell’anno del terremoto 2009), a piccoli passi, tracciano con la tecnica dell’acquerello.

Per la Scuola Secondaria di 1° grado, è di Aurora Dinisi della Classe I A della Scuola D. Alighieri di L’Aquila, l’originale metafora che trasforma il “Gioco dell’oca“ (conosciuto da tutti i bambini) nel “Gioco della Fede “. Nel cartellone, un minuzioso lavoro di grafica si alterna a pensieri e riflessioni, per tracciare il cammino difficile e ad ostacoli della Fede.

Per la Scuola Secondaria di 2° grado, l’alunna Federica Pianezza della Classe III A dell’ ITIS A. D’Aosta di L’Aquila, ha composto un testo poetico articolato e complesso, recitato su un dolce sottofondo musicale.

La gioia e l’emozione dei ragazzi premiati (era stato previsto ed è stato quindi corrisposto un secondo premio per i secondi qualificati) malgrado il distanziamento, le mascherine, la proibizione di un abbraccio e il tempo minimo di incontro, sono stati forse ancor più gratificanti per il nostro Club, presente solo con Rita Leonardi Presidente del Club, Teresa Gentile Governatrice Eletta del Distretto 72, e Paola Poli Presidente Nazionale Eletta, perché se è vero, che la pandemia ci ha allontanati, è ancor più vivo e sentito il desiderio di continuare sempre e comunque nel nostro cammino e nel nostro impegno di Serrani al fianco delle giovani generazioni.

Marilena Cammà – Giovanna Renzetti