Articoli

Il grande successo del Congresso del Serra International Italia a L’Aquila

Dal 26 al 28 maggio si è svolto all’Aquila il XVIII Congresso nazionale del Serra International Italia, il cui tema è stato: “Col sangue versato sulla Croce pacificò il cielo e la terra (Col.1,20). Itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Congresso, che si svolge ogni due anni, ha rappresentato una tappa importante del mandato presidenziale, sancendo il passaggio di consegne tra il Presidente in carica Paola Poli ed il subentrante Giuliano Faralli e ha costituito un momento di profonda riflessione per il movimento laicale al servizio della Chiesa cattolica, il cui fine principale è sostenere le vocazioni al sacerdozio ministeriale e alla vita consacrata, come pure promuovere la cultura cristiana nella società.

Durante il primo giorno, venerdì 26 maggio, i lavori dell’Assemblea dei delegati dei club della Penisola e della Svizzera italiana si sono conclusi con l’elezione dei quattro nuovi vicepresidenti nazionali Marcello Bonotto, Gianni Sovrani, Maria Lo Presti e Filly Franchino, del segretario nazionale Samuele Labita e del tesoriere nazionale Michele Guidi.

La riunione della Fondazione beato Junipero Serra e la premiazione del contest fotografico, service che, insieme con il concorso scolastico nazionale, la “Penna dello Spirito” e il concorso musicale per seminaristi, rientrano tra le attività principali del Serra Italia hanno inoltre rappresentato un momento di grande condivisione all’interno della famiglia serrana, orgogliosa di portare avanti questi progetti che avvicinano i giovani ai temi proposti, riempiendoli di nuovi significati.

La serata  si è conclusa con la splendida esibizione, al Palazzetto dei Nobili, delle Cantrici di Euterpe e Aquila Altera Ensemble, con la direzione musicale di Maria Antonietta Cignitti.

Il giorno seguente, sabato 27 maggio, i lavori del XVIII Congresso nazionale sono entrati nel vivo del tema presentato. Le due sessioni, moderate da Piergiorgio Aquilino, giornalista e direttore responsabile della rivista “Il Serrano” hanno rappresentato il cuore dell’evento. Al mattino, dopo i saluti del Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita dell’Aquila, sono seguiti anche i saluti delle Autorità Serrane Manuel Costa, imminente vice presidente internazionale, del governatore Marcello Bonotto, del presidente del club aquilano Walter Capezzali,  e di Marco Crovara quale Presidente della Fondazione Beato Junipero Serra.

Non è mancata inoltre la vicinanza delle Autorità Civili, presenti attraverso l’assessore Manuela Tursini, Assessore alle Politiche Sociali che, oltre a portare i saluti del Sindaco, assente per impegni precedentemente assunti, ha donato una importante testimonianza di amicizia e condivisione al Serra, sottolineando la fondamentale rilevanza dei rapporti umani per svolgere qualsivoglia servizio nei confronti dei cittadini, in una società a volte troppo frettolosa e poco attenta ai veri bisogni dell’altro.

Ha dunque aperto la sessione la presentazione della Presidente Nazionale Poli delineando il percorso svolto nei suoi due anni di Presidenza. A seguire, gli interventi del card. Beniamino Stella, prefetto emerito della Congregazione per il Clero e Consulente Episcopale di Serra International Italia, sul tema: “Misericordia et Misera: esperienza di libertà” e di Marinella Perroni, docente emerito di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo e Collegio Sant’Anselmo di Roma, che ha presentato la sua relazione dal titolo: “Il Signore Dio fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì” (Gen 3,21). Da don Carmelo Pagano Le Rose, docente di Teologia dogmatica presso l’Istituto superiore di scienze religiose dell’Aquila, è stata invece presentata la relazione dal titolo “L’Aquila, capitale del Perdono. Celestino V e la Perdonanza”.

Grazie all’allestimento realizzato dalle amiche e dagli amici del club dell’Aquila è stato possibile ammirare, nel Giardino d’inverno della sede del Consiglio Regionale, i lavori delle scuole vincitrici del Concorso scolastico nazionale indetto da Serra International Italia.
La sessione pomeridiana è iniziata con l’intervento di don Michele Gianola, sottosegretario della Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale Vocazionale, sul tema “Fare della Chiesa un luogo capace di attrarre i giovani”. A seguire gli interventi di Gerolamo Fazzini, giornalista e scrittore, docente di Media e informazione al Dams – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia sul tema “La fede a caro prezzo. Sulle orme dei martiri del nostro tempo”; don Antonio De Rosa, di Caritas Italiana, sul tema “La carità è conversione di sguardo: ‘L’altro da minaccia a fratello”; don Dante Di Nardo, direttore della Caritas dell’arcidiocesi aquilana, con alcune testimonianze della Caritas locale.
A chiudere la sessione i saluti del presidente eletto Faralli e della presidente Poli, cui è seguita, alle ore 19.00, la Santa Messa presso la Basilica di S. Maria di Collemaggio presieduta da Sua Em.Rev.ma il Sig. Card. Beniamino Stella.

La conviviale che è seguita, con la cerimonia del passaggio delle consegne dei presidenti ha rappresentato per la famiglia serrana non solo un momento per ritrovarsi ma anche il coronamento di quanto svolto nei due anni di Presidenza di Paola Poli, che, nella splendida cornice dell’Aquila, ha con dovizia di particolari, saputo far sentire ogni singolo partecipante unico all’interno dell’evento. Hanno incantato le esibizioni di Angelo Ferrara, giovane promessa della musica, figlio di Serrani, e del Soprano ucraino Marianna Volkova.

Il riconoscimento della vicinanza dei soci, della condivisione nell’organizzazione della programmazione e del suo svolgimento, i tanti volti delle serrane e serrani incontrati nei due anni, sono stati rappresentati in modo significativo nel filmato che è valso da saluto finale della Presidente Paola Poli, prima del passaggio di consegne al subentrante ed emozionatissimo Giuliano Faralli che ha sottolineato, da subito, l’importanza delle testimonianze passate e del loro esempio per poter svolgere il servizio futuro.

Toccante il ricordo di amici che, come Luigi Ferro e Peppino Savino, hanno lasciato un segno indelebile nel club con il loro servizio. Una serata indimenticabile per tutti i soci che si sono dati appuntamento il giorno dopo sabato 28 maggio presso il Castello cinquecentesco al fine di ammirare il Mammut e la chiesa della Madonna d’Appari di Paganica dove il Cardinale Stella ha presieduto la Santa messa, animata dal coro della sezione CAI dell’Aquila, diretto dal M° Giulio Gianfelice.

Il Congresso ha avuto il patrocinio dell’Arcidiocesi dell’Aquila, della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e del Comune dell’Aquila.

Filly Franchino

I link dei video integrali del Congresso Nazionale

https://youtu.be/o6W8fwWU8ns:

SERRA INTERNATIONAL ITALIA ALL’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE 1^ Sessione 1^ parte
SERRA INTERNATIONAL ITALIA ALL’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE 1^ Sessione 2^ parte
SERRA INTERNATIONAL ITALIA ALL’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE 2^ Sessione

SERRA ITALIA: A L’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE

 

SERRA INTERNATIONAL ITALIA

 

COMUNICATO STAMPA
– 22 maggio 2023 –

 

Dal 26 al 28 maggio, itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo

SERRA ITALIA: A L’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE

Nella Sala Conferenze lpogea della Presidenza del Consiglio Regionale, il 27 maggio, interverranno anche i cardinali Beniamino Stella e Giuseppe Petrocchi

 

«“Col sangue versato sulla Croce pacificò il cielo e la terra” (Col 1,20). Itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo» è il tema scelto per il XVIII Congresso nazionale del Serra International Italia, che avrà luogo a L’Aquila, dal 26 al 28 maggio 2023.

Una tre giorni importante per la vita della famiglia del Serra, movimento internazionale laicale al servizio della Chiesa Cattolica il cui scopo, ispirato dalle parole del suo san Junipero, è quello di sostenere le vocazioni al sacerdozio ministeriale e alla vita religiosa consacrata, nonché di diffondere la cultura cristiana nella società.

Il Congresso, che si celebra solitamente ogni due anni, costituisce una tappa importante perché sancisce il passaggio di consegne tra il Presidente in carica e quello eletto: nella fattispecie, Paola Poli passerà le consegne al subentrante Giuliano Faralli, nella splendida cornice del capoluogo abruzzese. È stata proprio la Poli a proporre tale location, in sintonia con il messaggio di “perdonanza” che la stessa offre e con l’auspicio lanciato da papa Francesco il 28 agosto 2022, dopo la Celebrazione Eucaristica presso la basilica di Santa Maria in Collemaggio, dando inizio così alla 758ª edizione della Perdonanza Celestiniana: “Che L’Aquila sia davvero capitale di perdono, di pace e di riconciliazione”! La Presidente ha sottolineato, infatti, come la sua città di appartenenza assuma «un  forte significato storico–simbolico per le vicende che la legano alla figura di Celestino V, alla memoria di un evento che verso la fine del XIII ha proiettato la città al centro della Chiesa universale; inoltre, l’estensione dell’indulgenza plenaria che  papa Francesco ha concesso in occasione dell’ultima edizione della Perdonanza aquilana, ha elevato la basilica di Santa Maria di Collemaggio a Santuario eletto di irradiazione di spiritualità».

Si tratta di una scelta in fortissima linea con il mandato biennale della Poli che, proprio sulle parole “beatitudine”, “pace”, “perdono” ha focalizzato i temi degli anni sociali 2021-2022 e 2022-2023. Temi che hanno trovato il giusto approfondimento durante i Consigli Nazionali di Roma e di Assisi, rispettivamente con gli interventi: di don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale delle Vocazioni, e di Riccardo Benotti, giornalista e caposervizio del SIR (Roma, ottobre 2021); di Sua Eminenza il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia–Città della Pieve e allora presidente uscente della Conferenza Episcopale Italiana, e di fra Emanuele Gelmi ofm, vicario parrocchiale della Basilica assisana di Santa Maria degli Angeli (Assisi, giugno 2022).

Al primo giorno, venerdì 26 maggio, è affidato l’inizio dei lavori dell’Assemblea dei delegati dei clubs della Penisola e della Svizzera italiana per la designazione dei quattro nuovi vicepresidenti nazionali, del segretario nazionale e del tesoriere nazionale. A seguire, la riunione della Fondazione beato Junipero Serra e la premiazione del Contest fotografico, service che, insieme con il concorso scolastico nazionale, la “Penna dello Spirito” e il concorso musicale per seminaristi, rientra tra le attività principali del Serra Italia.

Il giorno seguente, sabato 27, presso la Sala Conferenze lpogea della Presidenza del Consiglio Regionale, si terranno i lavori del XVIII Congresso nazionale, suddivisi in due sessioni, moderate da Piergiorgio Aquilino, giornalista e Direttore responsabile della rivista “Il Serrano”.

Al mattino, dopo i saluti di Sua Eminenza il signor cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila e delle autorità civili e serrane, aprirà la sessione la presentazione della Presidente nazionale Poli. Alle ore 10.30 è previsto l’intervento di Sua Eminenza il signor cardinale Beniamino Stella, Prefetto Emerito della Congregazione per il Clero e Consulente Episcopale di Serra International ltalia, sul tema: «Misericordia et Misera: esperienza di libertà»; un ritorno tanto atteso dagli aquilani, quello del cardinal Stella, che conosce da sempre la città, essendo nipote del cardinale Costantino Stella, Arcivescovo dell’Aquila dal 1950 al 1973. A seguire, Marinella Perroni, docente emerito di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo e Collegio Sant’Anselmo in Roma presenterà la sua relazione dal titolo: «Il Signore Dio fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì» (Gn 3,21), mentre don Carmelo Pagano Le Rose, docente di Teologia dogmatica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Aquila, interverrà in merito a: «L’Aquila, Capitale del Perdono. Celestino V e la Perdonanza».

Ad aprire la sessione pomeridiana, invece, don Michele Gianola, Sottosegretario CEI e Direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale Vocazionale, con un intervento sul tema: «Fare della Chiesa un luogo capace di attrarre i giovani». Gli succederanno: Gerolamo Fazzini, giornalista e scrittore, docente di Media e informazione al Dams – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, con «La fede a caro prezzo. Sulle orme dei martiri del nostro tempo»; don Antonio De Rosa, rappresentante nazionale della Caritas Italiana, con «La carità è conversione di sguardo: “L’altro da minaccia a fratello”»; don Dante Di Nardo, direttore della Caritas dell’Arcidiocesi aquilana con alcune testimonianze della Caritas locale.

A chiudere gli interventi, i saluti del Presidente incoming Faralli e della Presidente Poli, prima della Celebrazione Eucaristica, nei primi Vespri della solennità di Pentecoste, presieduta da Sua Eminenza il signor cardinale Beniamino Stella, alle ore 19.00 presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, ove sarà possibile anche lucrare l’indulgenza plenaria. Al termine, è prevista la convivale con la cerimonia del passaggio delle consegne dei Presidenti.

L’indomani, domenica 28 maggio, il termine dei giorni congressuali, presso il Castello Cinquecentesco per consentire ai convegnisti di ammirare il Mammut, e la Chiesa della Madonna d’Appari di Paganica per la santa Messa, celebrata dal cardinal Stella.

news@serraclubitalia.it

Il Serra International Italia a L’Aquila per costruire itinerari di perdono e di pace. Il Programma del XVIII Congresso Nazionale

Da venerdì 26 al domenica 28 maggio 2023, a L’Aquila, si svolgeranno i lavori del XVIII Congresso nazionale del Serra International Italia. Essi saranno aperti nella sala congressi dell’Hotel Canadian, con la convocazione dell’Assemblea dei Delegati dei club per il rinnovo del Consiglio Esecutivo Nazionale e con la premiazione del Contest fotografico. Nella giornata di sabato 27, i lavori del Congresso si sposteranno presso l’elegantissima Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo. Ad essa interverranno: Sua Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, e delle Autorità Civili e Serrane, saranno incentrati sul tema: “Col sangue versato sulla croce pacificò il cielo e la terra (Col 1,20). Itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo”. Relatore d’eccezione sarà il nostro Consulente Episcopale Sua Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Beniamino Stella. Ricco il programma, suddiviso in due sessioni moderate dal giornalista Piergiorgio Aquilino, che vedranno la partecipazione di don Michele Gianola, Sottosegretario CEI e Direttore UNPV, Marinella Perroni, don Carmelo Pagano Le Rose, Gerolamo Fazzini, don Antonio De Rosa e don Dante Di Nardo.

La scelta dell’Aquila, in coerenza con il tema nazionale di Serra International Italia, proposto dalla Presidente Paola Poli e che verrà
approfondito dagli illustri relatori del Congresso, assume un forte significato storico-simbolico per le vicende che la legano a papa Celestino V, alla memoria di un evento che verso la fine del XIII secolo ha proiettato la città al centro della Chiesa universale. Di notevole importanza l’estensione dell’indulgenza plenaria di Celestino, che papa Francesco ha voluto concedere in occasione della sua recente visita, elevando la Basilica di Collemaggio a Santuario eletto di irradiazione di spiritualità. In questo anno di grazia, è consentito lucrare le indulgenze per la propria anima.

A conclusione del Congresso, ci si trasferirà alla Basilica di S. Maria di Collemaggio per la Santa Messa presieduta dal Card. Stella.
La serata del 27, si concluderà con la conviviale per la cerimonia del passaggio delle consegne tra la Presidente in carica Paola Poli, che chiuderà il mandato biennale della sua Presidenza, e il Presidente incoming Giuliano Faralli che presenterà ufficialmente la sua
squadra. I soci tutti sono invitati a partecipare per far sentire il proprio calore alla Presidente uscente in un momento tanto importante, nonché al Presidente entrante quale segno di incoraggiamento. Il programma prevede proposte di intrattenimento per accompagnatori e soci anche per la giornata seguente di domenica 28 maggio.

 

Scarica la brochure del Congresso a L’AQUILA

Congresso Nazionale a L’Aquila. Online il programma e la scheda di iscrizione.

Scarica la scheda di partecipazione ed il programma in word Scarica la scheda di partecipazione ed il programma in pdf

Congresso Nazionale del Serra Italia, 26-28 maggio 2023. Aperte le iscrizioni.

Serra International Italia

Presidenza Consiglio Nazionale Italiano

 

Amiche e amici carissimi,

troverete, in allegato alla presente, la scheda predisposta dalla Commissione eventi per il soggiorno aquilano legato ai lavori assembleari e congressuali dal 26 al 28 maggio 2023.
Segnalo la necessità di rispettare i tempi stabiliti per l’invio delle vostre adesioni, sia per compensare il ritardo determinato dai diversi problemi che hanno condizionato la nostra operatività nell’organizzazione generale, sia per gli impegni presi con strutture ricettive ed istituzioni in merito alla scelta delle location. Poiché è nostra intenzione offrire le migliori condizioni di accoglienza, nonché le proposte più interessanti per intrattenere gli accompagnatori e (una volta terminati i lavori istituzionali) i soci tutti, il numero dei partecipanti sarà vincolante nella definizione della programmazione.
Noterete sulla scheda tutte le indicazioni relative all’escursione prevista per domenica 28 maggio al fine di poter comunicare al gestore del ristorante, a fronte della fiducia accordataci, un numero credibile di adesioni ed evitare che vengano inutilmente respinte prenotazioni esterne.
Desidero inoltre comunicarvi che Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Beniamino Stella ci onorerà della sua presenza dal venerdì sera fino alla Santa Messa che celebrerà per noi la domenica mattina, per poi salutarci tutti con il pranzo della domenica.
Aggiungo che l’iscrizione al Congresso, per scelta condivisa con il Comitato esecutivo, è vincolante solo per i soci e non per gli accompagnatori.

Sappiamo che l’appuntamento di maggio sarà quello conclusivo del mio mandato e, con la conviviale del sabato sera, segnerà l’inizio di un nuovo biennio con la Presidenza dell’amico Giuliano Faralli.
Inutile dirvi quanto importante possa essere questa occasione per ringraziare personalmente non solo coloro che mi sono stati accanto offrendomi il loro incondizionato supporto, ma tutti voi che, in momenti e per motivi diversi, mi avete fatto sentire il calore della vostra amicizia.
Mi permetto di sottolineare, certa di non essere inopportuna, che anche per Giuliano sarà un momento emozionante che vorrà condividere con la squadra che presenterà ufficialmente.
Con l’auspicio di rivedere tanti volti, di riabbracciare tanti amici, vi invio i miei più cari saluti,

La Presidente

Paola Poli

La Presidente annuncia le date del prossimo Congresso Nazionale

Amiche e amici carissimi,

tra breve avremo l’occasione di poterci rivedere, anche se solo su piattaforma digitale, per i lavori del CNIS e, a seguire, dell’Assemblea dei Delegati dei club.

Sappiamo bene quanto questo ultimo periodo abbia messo tutti noi a dura prova, essendo stati privati, in poco tempo, di due carissimi amici, Peppino Savino e Luigi Ferro che hanno esercitato funzioni centrali nella gestione amministrativa ordinaria delle nostre attività.

Tuttavia, nonostante le difficoltà, abbiamo opposto la determinazione del fare, proprio nel rispetto verso chi tanto si è prodigato per il Serra; siamo rimasti ben saldi nei nostri impegni, con la sicurezza di chi sa di poter seguire un percorso ben tracciato, senza cedere allo sconforto.

Nonostante qualche inevitabile rallentamento, non ci siamo fermati e anche da parte dei club è arrivato il segnale della continuità, di un entusiasmo che si rinnova nel ritrovarsi insieme a condividere le tante belle iniziative di cui ho letto sulla chat del gruppo Serra.

Colgo l’occasione per ricordarvi le date dell’appuntamento all’Aquila, con il Congresso nazionale che coinciderà con la chiusura del mio mandato, e il passaggio delle consegne al Presidente eletto Giuliano Faralli nei giorni 26-27-28 maggio c.a..

Posso certamente anticiparvi che nel pomeriggio del venerdì saremo impegnati nei lavori dell’Assemblea dei delegati per il rinnovo delle cariche dei quattro Vice Presidenti, del Segretario e del Tesoriere Nazionali, come da mia convocazione del 6 ottobre 2022, mentre la giornata di sabato sarà occupata dai lavori del Congresso, che si svolgeranno nella Sala conferenze e Giardino d’inverno del Palazzo della Regione Abruzzo che la Presidenza del Consiglio ha gentilmente concesso al Serra.

Segnalo che la posizione centrale della sede del Congresso e l’allestimento, nei locali adiacenti, di un’importante mostra d’arte offriranno l’opportunità di dare un’adeguata visibilità al nostro evento e di consentire, a chiunque fosse interessato, di partecipare e di conoscere la nostra realtà associativa.

Verrà approfondito il tema, affrontato ad Assisi su altre tracce:

“Col sangue versato sulla croce pacificò il cielo e la terra” (Col. 1, 20)
Itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo.

La Santa Messa che seguirà, verrà celebrata nella Basilica di S. Maria di Collemaggio per offrire l’opportunità a tutti voi di ottenere l’indulgenza plenaria, un dono spirituale che Papa Francesco, nell’agosto scorso, ha voluto estendere per un intero anno.

Non mancheranno piacevoli iniziative per intrattenere gli accompagnatori e altre da poter condividere tutti insieme.

Con gli amici della Commissione eventi, coordinata dall’instancabile Samuele, si sta lavorando alla definizione di alcuni dettagli che ci consentano, anche per domenica mattina, di organizzare qualcosa che abbia carattere di unicità.

Nelle schede che vi verranno inviate nei prossimi giorni, troverete tutte le indicazioni relative al soggiorno.

In attesa di rivedervi nella mattinata dell’11 marzo, vi saluto caramente,

La Presidente

Paola Poli

L’Aquila, 27 febbraio 2023

Maria, Madre delle Vocazioni, prega per noi!