Articoli

Fondazione Beato Junipero Serra: adempimenti del 5 per mille

  Fondazione Italiana Beato Junipero Serra

 

ADEMPIMENTI DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA E DI PUBBLICITA’

LEGGE 4 AGOSTO 2017 – ARTICOLO 1, COMMI 125-129

 

ANNO 2022

  • Soggetto ricevente: Fondazione Italiana Beato Junipero Serra – C.F. 95018870105
  • Denominazione e CF soggetto erogante: Agenzia delle Entrate – C.F. 06363391001

– Data dell’incasso: 29/10/2021

Somma incassata: Eu 13.712,08= (euro tredicimilasettecentododici/zeroottto)

– Data dell’incasso: 16/12/2022

Somma incassata: Eu 12.857,96= (euro dodicimilaottocentocinquantasette/novantasei)

Causale del rapporto economico: Contributo 5 per mille anno 2020

ELARGIZIONI RAMO NON ONLUS

  • Università Pontificia Salesiana: euro 2.000,00= (duemila/00);
  • Seminario Vescovile di Arezzo: “ 4.000,00= (quattromila/00);
  • Seminario Arcivescovile di Firenze: euro 2.000,00= (duemila/00), restituita per un errore nel nominativo del beneficiario e riemessa il 15/02/2023;
  • Seminario Diocesano di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti: euro 2.000,00= (duemila/00); restituita per intervenute mancanze di requisiti;
  • Seminario Arcivescovile di Palermo: euro 2.000,00= (duemila/00);
  • Seminario Vescovile di Aversa: “ 4.000,00= (quattromila/00);
  • Seminario Regionale Abruzzo-Molisano di Chieti: euro 2.000,00= (duemila/00);

ELARGIZIONI RAMO ONLUS

  • Seminario Diocesano di Livorno: euro 2.000,00= (duemila/00)
  • Seminario Diocesano di Brindisi: “ 2.000,00= (duemila/00);
  • Seminario Vescovile di Aversa: “ 4.000,00= (quattromila/00);
  • Seminario Arcivesivile di Acireale: “ 2.000,00= (duemila/00);
  • Seminario Arcivescovile di Udine: “ 4.000,00= (quattromila/00);
  • Seminario Interdiocesano di S.Cromazio di Pagnacco (Udine): euro 4.000,00= (quattromila/00);
  • Seminario Vescovile di Arezzo: euro 4.000,00= (quattromila/00);
  • Seminario Arcivescovile di Palermo: euro 2.000,00= (duemila/00).

 

FONDAZIONE ITALIANA BEATO JUNIPERO SERRA
Presidente: Marco Crovara cell 335 6227992 email mar.cro@hotmail.it
Segretario : Paolo Tiezzi Maestri cell 338 6581170 email paolotiezzimaestri@libero.it
Tesoriere : Luciano Maggi cell 335.67.69.217 email info@maggiassociati.it

L’annuncio della III edizione del Contest Fotografico #Guardosenzafiltri. Clicca per partecipare

Amiche e amici carissimi,

è con piacere che annuncio la pubblicazione del bando della Terza  Edizione del Contest Fotografico #Guardo senza filtri promosso dalla Fondazione Beato Junipero Serra e dal Distretto 73, con il riconoscimento e il sostegno di Serra International Italia.

Il tema proposto, con una traccia dialogica di approfondimento dello stesso estratta dalla pellicola cinematografica “Perfetti sconosciuti” è  Pace a tempo indeterminato.

Il successo riscontrato nelle precedenti edizioni induce tutti noi, in particolare Governatori e Presidenti, a dare ancora più ampia diffusione a questa bella iniziativa che, con modalità semplificate di partecipazione resa accessibile a tutti, giovani e adulti, si inserisce con coerenza nella riflessione sul perdono e sulla pace cui il tema dell’anno richiama, attraverso il peculiare linguaggio dell’espressività visivo-emozionale dell’arte fotografica.

In allegato alla presente, la Segreteria nazionale provvederà ad inviarvi il bando di partecipazione al Contest, rendendolo disponibile anche sul portale per chiunque fosse interessato.

Vi saluto caramente,

          Paola Poli                                                                           

 L’Aquila, 15 dicembre 2022

 

 

   Maria, Madre delle Vocazioni, prega per noi!

San Junipero Serra, prega per noi!

 

MISSIVA della Presidente Paola Poli

SCARICA REGOLAMENTO CONTEST 2023

Scheda di partecipazione.PDF

Scheda di partecipazione.docx

 

 

 

 

Parte il “Progetto AUXILIUM…due”. L’appello del Presidente della Fondazione e della Presidente del CNIS

II Contest Fotografico Nazionale: la speranza nella bellezza. I vincitori

In tempi di crisi la speranza non deve mai mancare, ma non deve essere un facile ottimismo: la bellezza e la gratuità del creato la rendono concreta. La contemplazione ci rende sensibili e senza parole. Profondamente consci che stiamo vivendo un attimo di spiritualità difronte alla realtà di ciò che è stato creato per bello o brutto che sia. Si, certo, perché il brutto non è messo per caso, ma ci fa capire che potrà cambiare, potrà diventare il bello davanti al quale i nostri semplici occhi si sono caricati di fiducia. Fiducia anche in noi stessi, nelle nostre forze interiori che ci aiutano a capire quale coraggio occorra per conservare Quello che abbiamo avuto in dono e ci circonda: la natura e i sentimenti. Infatti, la speranza nel creato è rivolgersi a Lui con gratitudine…..senza parole!

Il tema, La ricchezza delle parole non dette. Contemplare la bellezza del creato è gratuito, ha suscitato una varietà di contributi, sia tra gli Under 21 (65 foto pervenute) sia tra gli Over 21 (76 foto pervenute), le due categorie entro le quali si sono svolte le selezioni. Le foto sono state inviate da partecipanti che hanno indicato le seguenti città:

Acerra (NA), Acireale (CT), Albenga (SV), Aliano (MT), Altamura (BA), Arezzo, Aversa (CE), Bari, Bernalda (MT), Bologna, Bolzano, Campoformido (UD), Ceriale (SV), Cerignola (FG), Cilavegna (PV), Foggia, Genova, Giarre (CT), Gorizia, Grumo Nevano (NA), L’Aquila,  Lignano Sabbiadoro (UD), Livorno, Lucera (FG), Matera, Malo (VI), Montescaglioso (MT), Napoli, Oppido Mamertina (RC), Padova, Palermo, Pietramontecorvino (FG), Pisa, Policoro (MT), Pontremoli (MS), Potenza,  Prato (FI), Roma, Reggio Calabria, Sacile (PN), San Miniato (PI), San Paolo di Civitate (FG), Sanremo (IM), Sciacca (AG), Scillichenti (CT), Torreglia (PD), Torremaggiore (FG), Trieste, Viterbo, Udine, Venezia, Vigevano (PV), Zafferana Etnea (CT).

Sono inoltre pervenute fotografie dalla Residenza Universitaria Monterone di Napoli,  dai Seminari di Pozzuoli,  di Potenza e di Napoli. Dagli USA sono pervenute foto da Saint Louis, città del Missouri,  e da  Little Bay Durham situata nel New Hamshire, mentre dalla Francia sono pervenute  dalla città di  Caluire situata nella metropoli di Lione. Si tratta di amici che sono in contatto con i club italiani ed in particolare con quelli pugliesi. Dalla Francia è stata rappresentata l’immagine di una ragazza della popolazione Bishnoi, comunità che si trova ai confini con il Pakistan  e che è considerata come i pionieri dei moderni ecologisti. Dagli USA sono pervenute più foto che hanno rappresentato la grande scultura di un cervo, la neve che dipinge una baia ed il sentiero di una chiesa. Una foto proveniente dall’Italia rappresenta il Nepal.

La giuria, composta da Maria Lo Presti (Sicilia), Gabriella Mase (Liguria) e Giuseppe Miccoli (Emilia Romagna), ha scelto le immagini senza sapere a quale partecipante  appartenessero né da quale città o regione provenissero. E difatti gli organizzatori hanno fornito ai giudici solo ed esclusivamente le fotografie con le didascalie senza le schede di partecipazione. Così si è pronunciata: ”..un plauso va a tutti i concorrenti che hanno espresso grande sensibilità, ed hanno posto in difficoltà la Commissione che ha dovuto fare la selezione.

La Commissione ha lavorato in grande concordia ed alla fine ha selezionato le due foto.

Per la categoria Under 21 è stata scelta la foto inviata da Aisha Castria (23/06/2009) nata a  Castellaneta (TA) e che  ha partecipato per il Club di Matera, città nella quale vive. La foto centra perfettamente quanto proposto dal tema del concorso con uno sguardo al creato. Viene scelta una prospettiva: i fiori di mandorlo come occhi che fanno guardare alla bellezza di un tramonto. Emerge l’aspetto contemplativo.

Per la categoria Over 21 è stata scelta la foto inviata da Rosa Maria Buda (17/08/1959) di Oppido Mamertina (RC) che ha partecipato per il Club di Oppido Mamertina-Palmi. La foto, in un gioco di buio e luce, riflette un momento che apre alla preghiera: una preghiera che continua dall’aula di culto all’ambiente circostante, che rimanda all’opera del creato, e al Creatore”………..Le vincitrici, oltre ad aver convinto per le foto particolarmente aderenti alla tematica proposta, sembrano, secondo i dati poi raccolti, essere meritevoli anche dal punto di vista umano. La over, particolarmente impegnata in campo associativo e parrocchiale, aperta a nuove esperienze, ha saputo trasportare un frammento di vita, attraverso il suo afflato artistico, in una foto davvero entusiasmante. La under coglie la bellezza del tramonto visto attraverso i fiori del mandorlo e ci trasmette tutta la sua emozione  pronunciando le parole:  “Osservando il creato mi sento fortunata”….

La concorrente più giovane d’Italia è nata il 3 maggio 2011 ed ha quindi 12 anni. Si chiama Sofia ed ha inviato due foto: in una ha rappresentato il suo Parroco: “il sorriso del mio parroco è una benedizione che viene da Dio”, nell’altra ha rappresentato una bimba che bacia la pancia della mamma in attesa del fratellino che dovrà nascere.  Segue Giuseppe nato il 26 luglio 2010 che ha rappresentato, con la sua foto, l’unione tra il cielo e il mare, due mondi molto lontani che abbracciandosi si fondono.  Il concorrente più over è nato il 7.10.1940. Si chiama Paolo ed ha rappresentato la natura che ci invita a guardare oltre.

In ordine cronologico, i Club partecipanti sono stati Livorno, Lucera, Prato, Oppido-Mamertina, Napoli, Venezia, Reggio Calabria, Viterbo, Pisa, Prato, Udine, Sanremo, Matera, Potenza, Genova, Aversa, Albenga, Bologna, Palermo, San Miniato, Vigevano-Lomellina,  Acireale, Genova Nervi, Cerignola, Pontremoli, Roma, Genova 184, L’Aquila, Altamura, Arezzo.

La premiazione si terrà on line  da Assisi che si collegherà con le città di Matera e di  Oppido il 4 giugno alle 12.30.

In copertina foto vincitrice settore under

 

Qui di lato foto vincitrice settore over

 

 

Fondazione Beato Junipero Serra: adempimenti del 5 per mille

  Fondazione Italiana Beato Junipero Serra

 

ADEMPIMENTI DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA E DI PUBBLICITA’

LEGGE 4 AGOSTO 2017 – ARTICOLO 1, COMMI 125-129

 

ANNO 2022

  • Soggetto ricevente: Fondazione Italiana Beato Junipero Serra – C.F. 95018870105
  • Denominazione e CF soggetto erogante: Agenzia delle Entrate – C.F. 06363391001

– Data dell’incasso: 29/10/2021
Somma incassata: Eu 13.712,08= (euro tredicimilasettecentododici/zeroottto)
Causale del rapporto economico: Contributo 5 per mille anno 2020

ELARGIZIONI RAMO ONLUS

Nessuna

ELARGIZIONI RAMO NON ONLUS

  • Seminario Diocesano di Livorno: euro 2.000,00= (duemila/00)

Pasqua 2022. Gli auguri del Presidente della Fondazione BJS

FONDAZIONE ITALIANA BEATO JUNIPERO SERRA

Care Amiche ed Amici, 

è ancora una Santa Pasqua particolare quella che andremo a vivere. Intorno a noi il mondo è attonito di fronte a ciò che sta accadendo. Un virus ben più  grave, che si pensava relegato nella nostra storia, è tornato a compiere le sue  crudeltà. Ancora una volta i nostri occhi oggi guardano alla “Verità” del Cristo che si  concretizza nel dramma umano che stiamo vivendo. Cristo fratello di Tutti e  l’immagine che accompagna questi miei pensieri, la Resurrezione di Nostro Signore,  della scuola russa, ne è esempio eloquente.  

Lo spirito della speranza alla luce della Resurrezione diventa un dono prezioso che  ci deve sorreggere e dare la forza per continuare il nostro percorso di pace e di fede. Dobbiamo comunicarlo, condividerlo nella fermezza dei nostri cuori perché non  esistono altre alternative alla misericordia. 

Care Amiche ed Amici, auguro a Voi ed ai Vostri Cari di vivere una S.Pasqua di  intensa spiritualità e preghiera affinchè l’estremo sacrificio del Cristo possa  illuminare le menti ed i cuori di tutti nel mondo. 

Marco Crovara

Natura giuridica

Dalla Fondazione. Elargizioni anno 2022. Scadenza per le domande 31 maggio.

Serra International

       FONDAZIONE ITALIANA BEATO JUNIPERO SERRA

 

Il Presidente

Disposizioni per elargizioni anno 2022

Di seguito si comunica, a chi di competenza, quanto deliberato dal CDA della Fondazione Italiana Beato Junipero Serra nella riunione del 30 Novembre 2021.
Testualmente:
• “…Per quanto riguarda le varie ed eventuali, il Consiglio delibera altresì, all’unanimità, che le prossime domande di elargizione di borse di studio ONLUS e NON ONLUS dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 Maggio 2022;

Pertanto, care Amiche ed Amici, Vi invito a prendere ben nota di quanto deliberato perché è importante che il nostro supporto ai seminaristi impegnati nel loro percorso, oggi più che mai, sia tempestivo ed efficace ed il “Progetto Auxilium” ha pienamente dimostrato quanto sia presente e cosciente la Vostra sensibilità.
Inoltre, la Commissione esaminatrice delle domande pervenute, avendo constatato ritardi nell’invio delle stesse entro le date previste per la raccolta e riscontrato incompletezze nelle documentazioni trasmesse, raccomanda di rispettare quanto prescritto dalle Linee Guida e dalla Modulistica relativa pubblicate sulle pagine web della Fondazione, scaricabili al link https://www.serraclubitalia.it/fondazione-b-j-s/, sezione “Modulistica”.
Ricorda, altresì, che le domande, con documentazione allegata, devono essere inoltrate in forma
cartacea originale all’indirizzo del Segretario della FIBJS, Paolo Tiezzi Maestri – via Casalpiano, 4 – 53048 Sinalunga (Si),
oppure per posta elettronica PEC su PEC al seguente indirizzo: fondazione.bjserra@legalmail.it.
Eventualmente solo anticipate all’indirizzo email: paolotiezzimaestri@libero.it.
Carissimi tutti, come vedete la “nostra” Fondazione cerca di stare al passo con le necessità di questi tempi così particolari e si permette di chiederVi di avere sempre presente, in quanto serrani, il suo valore come strumento di servizio comune e la necessità di essere sostenuta, sia con la Vostra firma del 5×1000, sia con le donazioni, come dimostrato dal “Progetto Auxilium”, uniche ad alimentare la parte NON ONLUS.

Grazie per la Vostra fraterna attenzione.
Un caro abbraccio,
Marco Crovara
Sanremo, 07/03/2022

Al via la II edizione del Contest Fotografico #Guardosenzafiltri. Clicca per partecipare

Carissime amiche e amici Serrani,

nonostante le difficoltà che permangono per l’incertezza di una programmazione che risente di nuovo del passo rallentato dall’andamento della pandemia, vi invito a non cedere allo sconforto e a riprendere le nostre attività con rinnovato impegno ed… entusiasmo per questo 2022, uniti nella certezza che, proprio nelle avversità, è ancora più gratificante riuscire a raccogliere i frutti di un’operosità virtuosa.

Con la presente, auspico che ciascuno di voi, dai ruoli direttivi, Governatori, Presidenti, ai soci tutti si adoperi a diffondere il bando del Contest fotografico negli ambiti nei quali sarà possibile intercettare giovani e meno giovani che, appassionati di fotografia, vorranno regalarci, nelle immagini catturate in uno scatto, in un linguaggio svuotato di parole inutili, le risonanze di bellezza del Creato o il
riverbero di colori, sentimenti e impressioni degli spazi interiori dello spirito, del cuore.

In questo tempo di frammentazione e discontinuità dell’ordinario, possiamo rafforzarci solo se continuiamo a tessere insieme, nelle azioni, quella trama di valori che abbiamo scelto di condividere per dare unità, significato e forma ai tanti fecondi tasselli di vita Serrana.
Confidando nella più ampia adesione all’iniziativa, vi saluto caramente,

                                                                                    Paola Poli           

Leggi la Missiva della Presidente Paola Poli 

Scarica il MODULO DI ISCRIZIONE II edizione

Scarica IL REGOLAMENTO edizione II file

Scarica la LOCANDINA del Contest fotografico