Tema dell’anno sociale 2021/2022

Il discorso della montagna di Carl Heinrich Bloch (1877)

“VIVERE LE BEATITUDINI E’ RENDERE ETERNO QUELLO CHE PASSA. E’ PORTARE IL CIELO IN TERRA”

Nella storia dell’umanità, è necessario che gli eventi si sedimentino, se ne prendano le distanze per poterne avere la giusta chiave di lettura, talvolta invece accade che la grandezza di un gesto racchiuda tutto il senso di un momento storico per restituircene l’immediata comprensione.

E’ quanto avvenuto con la coraggiosa scelta di Papa Francesco di recarsi in Iraq, una terra segnata da guerre, da conflitti fratricidi, da violenze talmente efferate che diventano atti sacrileghi nei confronti di Dio.

Francesco, portando parole d’amore, non ha esitato ad affermare che Dio è misericordioso, e dunque se per la religiosità adorare Dio significa amare il prossimo, «l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello» (Incontro interreligioso, Discorso del Santo Padre, 6 marzo, Piana di Ur 2021). ... Continua a leggere