Luoghi dello Spirito

SERRA CLUB ITALIA

La celebrazione della Perdonanza ripropone ogni anno, nella monumentale Chiesa di S. Maria di Collemaggio, la memoria di un evento che verso la fine del XIII secolo ha proiettato la città dell’Aquila al centro della cristianità e della Chiesa universale, con l’incoronazione al soglio pontificio dell’eremita Pietro del Morrone, papa Celestino V, il 29 agosto 1294 e la concessione dell’indulgenza plenaria vivae vocis oraculo, di cui lasciò perenne testimonianza il documento noto come la bolla del Perdono, emanato dalla cancelleria pontificia, sempre all’Aquila, il 29 settembre dello stesso anno.

Parte la rubrica serrana sui luoghi dello spirito

,
Si può parlare di spiritualità attraverso l’arte, attraverso la storia, per esaltare ciò che nella stratificazione millenaria della civiltà cristiana ci restituisce i tratti distintivi della nostra identità.

La Comunità monastica di Siloe

,
  Chi siamo e la nostra storia Siamo una piccola comunità di monaci (attualmente otto) che seguono la Regola di San Benedetto, giunti nella Diocesi di Grosseto nel 1996. Nel 1997 la comunità è stata eretta canonicamente come…

Il Monastero Sacro Cuore di Erice

,
LA NOSTRA STORIA Il Monastero Sacro Cuore nasce ad Alcamo (TP) il 24 giugno 1914 come fondazione del Protomonastero S. Chiara di Assisi, grazie a sr. Carmela Cherubina Paglicci Reattelli, sr. Chiara Giuseppa Corsini e sr. Maria Cherubina…

Eremo Francescano Santa Maria Maddalena

,
L’esperienza degli eremiti, che è all’origine del monachesimo, ancora oggi è presente nella Chiesa e ve ne sono vari esempi. Ci accostiamo a questa realtà e cominciamo a conoscerla, tramite la testimonianza di fr. Cristiano di Gesù,…