Il digiuno dell’Eucarestia

Siamo in tempo di Quaresima, uno dei tempi forti della Chiesa, caratterizzato dall’invito insistente alla conversione a Dio.

Nella Liturgia cattolica, la Quaresima è la memoria dei 40 giorni di digiuno trascorsi da Gesù nel deserto, dopo il battesimo nel fiume Giordano, e rappresenta il cammino di preparazione a celebrare la Pasqua, che è il culmine delle festività cristiane. Inizia con il Mercoledì delle Ceneri e si prolunga per quasi sei settimane terminando il Giovedì Santo, quando comincia il Triduo pasquale.

All’interno della seconda domenica di Quaresima, la Liturgia propone anche il mistero della Trasfigurazione: il volto trasfigurato di Gesù non è altro che la rivelazione e l’immagine di quella che sarà la nostra rinascita dopo la resurrezione.

La Quaresima “mediante la penitenza, dispone i fedeli alla celebrazione del mistero pasquale con l’ascolto più frequente della parola di Dio e la preghiera più intensa”: così leggiamo nel documento del Concilio Vaticano II sulla Sacra Liturgia.... Continua a leggere

 

Cosimo Lasorsa