Le missioni di Junipero Serra

Missione di San Antonio da Padova, California. Foto: Richard Wong

Nella seconda metà del 2020 si è molto parlato e discusso di Fra Junipero Serra. Il tutto è iniziato esattamente venerdì 20 giugno quando la statua di Padre Junipero Serra nel Parco di San Francisco è stata abbattuta da mani iconoclaste, cui ha fatto seguito quella di Palma di Maiorca, l’isola delle Baleari dove nacque nel 1713, imbrattata di rosso con la scritta “racista”, che vuol dire “razzista”.

In effetti, non è la prima volta che questo frate francescano, passato alla storia come Apostolo della California, sia stato oggetto di oltraggio e di contestazioni nell’America Latina. Ad iniziare dal 23 settembre 2105, quando Papa Francesco, con la solenne cerimonia svoltasi a Washington nel Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione, annunciò la sua canonizzazione ricordandolo nella sua omelia come “un vero missionario che ispirò i suoi passi e plasmò la sua vita alla gioia del Vangelo e che seppe dire, ma soprattutto seppe vivere dicendo: “Sempre avanti”. Così come nel 2017 a Santa  Barbara, a nord di Los Angeles, quando la sua immagine ebbe a subire atti vandalici con la statua decapitata e imbrattata di vernice rosso sangue.... Continua a leggere

 

Cosimo Lasorsa