Aiutare i malati

La pace tra i popoli a gennaio, il sostegno agli ammalati a febbraio.

La Chiesa nella sua storia ha sempre testimoniato la vicinanza a chi soffre. In particolare, la cura pastorale e le numerose istituzioni di accoglienza, assistenza e ricovero per gli ammalati nascono dal mandato di Gesù ai suoi discepoli: “ad annunziare il regno Dio e a guarire gli infermi” (Lc 9,2). Un mandato che la Chiesa ha perpetuato nei secoli e confermato con la Giornata Mondiale del Malato, voluta da Papa Giovanni Paolo II, perché questa Giornata, scriveva il Santo Padre nella lettera di istituzione del 13 maggio 1992, deve essere considerata come “momento di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il volto di Cristo che, soffrendo, morendo e risorgendo, ha operato la salvezza dell’umanità”. Una ricorrenza da celebrarsi, ad iniziare dal 1993, l’11 febbraio di ogni anno, memoria liturgica della prima apparizione della Beata Vergine Maria di Lourdes. Subito dopo la Giornata Mondiale per la Pace che si celebra il 1 gennaio.... Continua a leggere

 

Cosimo Lasorsa