Club di Palermo. Impegni per maggio 2021.
Carissime amiche e carissimi amici del Serra Club di Palermo,
anche in questi tempi segnati dalla pandemia, l’annuncio della Resurrezione ha vivificato la nostra Fede e riempito di gioia i nostri cuori.
In occasione di questa Santa Pasqua una gioia in più l’ha donata a noi Serrani palermitani una affettuosa lettera con la quale Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Paolo Romeo, Arcivescovo emerito di Palermo, ha voluto farci sapere che “accompagna con il pensiero e con la preghiera le varie lodevoli iniziative” del nostro Club e che augura a tutti noi “che la luce che si sprigiona dal costato squarciato del Cristo Risorto sia sorgente di nuova vita e fonte di ogni grazia”. Siamo particolarmente lieti e profondamente grati di questo affettuoso pensiero di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Paolo Romeo che, con la stessa paterna benevolenza con la quale è stato costantemente vicino al nostro Club negli anni del Suo Alto Ministero palermitano, continua sempre a sostenerci con la Sua autorevole attenzione per le nostre attività.
In prossimità della Santa Pasqua abbiamo ricevuto un’affettuosa lettera anche da parte della Comunità del Seminario e ne ho dato lettura a quelli di Voi che erano presenti alla Celebrazione Eucaristica del 26 marzo. E’ una lettera molto bella che prende spunto dalla nostra recente donazione dei libri necessari alla formazione dei Seminaristi per ringraziare calorosamente tutti i Serrani della “generosità e vicinanza e del continuo sostegno” nei confronti del Seminario. La lettera, che inizia con il versetto dell’Evangelista Matteo “il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,3), prosegue sottolineando l’importanza della presenza e dell’attività del Serra Club di Palermo perché è “particolarmente necessario che tutto il Popolo Santo di Dio si renda protagonista in prima persona della formazione e della crescita dei futuri pastori” ed in conclusione esprime “una riconoscenza che si trasforma in preghiera per ciascuno di noi, per le nostre famiglie e per le nostre comunità”.
Peraltro in questo tempo di Pasqua numerosi sono stati i segni della Grazia perché tanti giovani del nostro Seminario sono andati avanti nel loro cammino vocazionale: a Castelvetrano il 10 aprile Daniele La Porta ha ricevuto il Ministero del Lettorato e l’11 aprile Erasmo Barresi è stato ammesso tra i candidati all’Ordine Sacro; ed ancora a Trapani il 25 aprile Antonino Castelli e Matteo Peralta hanno ricevuto, rispettivamente, il Ministero del Lettorato ed il Ministero dell’Accolitato. Come sempre abbiamo accompagnato con le nostre preghiere tutte queste importanti tappe del percorso di Fede dei nostri Seminaristi, anche se, purtroppo, le limitazioni imposte dalla perdurante emergenza sanitaria ci hanno impedito di essere presenti alle Celebrazioni.
Un’altra bella notizia è che la nostra Socia e past-Presidente, nonché attuale Governatrice del Distretto Serra 77, la prof.ssa Mariuccia Lo Presti, ci ha dato la sua affettuosa disponibilità a parlarci sul tema “Giuseppe uomo giusto (Mt. 1-2)”. Siamo particolarmente grati alla nostra Mariuccia, della quale tutti conosciamo ed apprezziamo le qualità personali ed accademiche, perché ci offrirà l’interessante opportunità di riflettere sulla figura di San Giuseppe proprio nell’anno che Sua Santità Papa Francesco ha voluto dedicare a questo grande Santo che è modello di rettitudine, di modestia e di accoglienza con fiducia e coraggio della volontà di Dio. A causa del protrarsi delle limitazioni e delle incertezze causate dalla pandemia, dovremo ascoltare questa bella relazione in videoconferenza e quindi ci incontreremo “virtualmente” venerdì 14 maggio alle ore 18,30 collegandoci ciascuno da casa propria con il proprio computer: in prossimità del momento dell’incontro riceverete per E-mail e per WhatsApp le indicazioni per il collegamento alla videoconferenza.
Con l’occasione mi fa piacere richiamare ancora una volta la Vostra attenzione sulla Fondazione Serra e sull’importante funzione di sostegno alle vocazioni che svolge in tutta Italia mediante, tra l’altro, l’erogazione di Borse di Studio a favore di Seminaristi che necessitano di sostegno. La Fondazione opera avvalendosi dei fondi del “5×1000” e quindi, in questo periodo di adempimenti fiscali, esorto tutti ad inserire nella prossima dichiarazione dei redditi nello spazio dedicato alla destinazione del “5×1000” il codice fiscale della Fondazione Italiana di Religione Beato Junipero Serra: codice fiscale 95018870105.
E’ una scelta che non ci costa nulla e che ci consente di contribuire concretamente al sostegno che la Fondazione offre ai Seminaristi ed ai Seminari come quello di Palermo.
OMISSIS
Con i più affettuosi saluti
Roberto Tristano