Articoli

Assisi 3-5 Giugno 2022: Incontro Nazionale del Serra Club

CNIS, Assemblea e Pellegrinaggio

Si terrà dal 3 al 5 Giugno, nella città di San Francesco, l’incontro Nazionale del Serra Italia.

Prevalentemente incentrato sui lavori del Consiglio Nazionale e dell’Assemblea dei Delegati dei Club, l’incontro è aperto a tutti i serrani, con previsione di escursioni per i non interessati ai lavori e momenti di fraternizzazione e riflessione comune.

In allegato vi è la Comunicazione della Presidente Paola Poli, il programma e la scheda di prenotazione.

Clicca per leggere la Comunicazione della Presidente Paola Poli

 Clicca per leggere  il  Programma Assisi

Scheda di prenotazione

 

 

 

CNIS di Napoli

Dal 7 al 9 febbraio la famiglia serrana si è incontrata a Napoli, sede dell’incontro è stato l’hotel NH nella centralissima via Medina: apre i lavori del CNIS l’incontro del Comitato Esecutivo e contemporaneamente il CDA della Fondazione Junipero Serra, al mattino seguente è stata la volta della riunione straordinaria dell’Assemblea dei delegati durante la quale ben 41  club hanno votato, oltre che per la chiusura e approvazione del bilancio del secondo semestre 2019, anche per lo stato di previsione dell’esercizio finanziario dell’anno solare 2020, dopo gli interventi dei presenti ha avuto seguito un chiarificante dibattito interno, seguito nel pomeriggio con la commissione nomine che ha individuato i prossimi quattro vice presidenti del Serra International Italia.
Per i  presenti temporaneamente non impegnati nelle attività congressuali e per gli accompagnatori, sono state organizzate una serie di attività parallele, tra questi ci piace segnalare la visita al Teatro San Carlo di sabato mattina.  A conclusione dei lavori del CNIS, sabato pomeriggio, il nostro Serra Club ha accolto nel Museo della famiglia Ascione gli amici serrani, dove nella preziosa e storica cornice della Galleria Umberto I si è tenuto il Concerto per chitarra e mandolino “da Vivaldi a Piazzolla passando per Napoli” della coppia di musicisti Senese – del Prete, durante il quale è stato possibile trasmettere la qualità del Mandolino quale strumento “colto”. Una breve passeggiata per la storica via Chiaia e piazza dei Martiri ci ha portato nel ristorante centenario, per lo più frequentato  da napoletani, “Umberto”, per gustare la pizza napoletana, accompagnati da un babà e una caprese abbiamo brindato alle nozze d’oro del past-governor Gianni Sapia e sua moglie Gianna; proprio grazie all’impegno del Sapia e Samuele Labita, senza dei quali nulla sarebbe stato possibile, che una organizzazione (quasi) “svizzera” ha dato la possibilità a quelli più stanchi di rientrare in albergo con l’autobus, mentre i più temerari si sono gustati una indimenticabile passeggiata sul lungomare di Napoli, tra i colori di Posillipo in lontananza e le luci del borgo marinaro.
Al mattino dopo, mentre il “nostro” Governatore Giuseppe Mangieri riuniva  il 72° distretto per incontrare il presidente Enrico Mori, un nutrito gruppo mattiniero,  accompagnati da una selezionatissima guida turistica, si è diretto verso spaccanapoli, zona di Napoli dichiarata patrimonio dell’Unesco, per poi riunirsi ai rappresentanti di Clubs e Fondazione, per la chiusura dei lavori con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Ausiliare di Napoli Mons. Lucio Lemmo concelebrata con il cappellano del 72° distretto Mons. Vittorio Formenti e Don Peppe Dente Gattola, figlio del Past President di Napoli  Orazio, nella bellissima Santa Maria Incoronatella di via Medina, una chiesa simbolo del barocco napoletano, anticamente annessa al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove si formarono alcuni tra i più importanti musicisti italiani tra XVI e XVII secolo come A.Scarlatti, Pergolesi e Paisiello. Insomma non solo un CNIS ma ci siamo impegnati per far conoscere la vera Napoli, città d’Arte, una città culturalmente vivace amante del bello, troppo spesso adombrata da una immagine che non risponde pienamente alla realtà.

Serra Miglio D’Oro

1^ Assemblea dei Delegati di Club a Torino

Si è tenuta a Torino, lo scorso 12 ottobre 2019, la prima assemblea dei Delegati di Club di Serra International Italia.

Questa la novità introdotta dal Nuovo Statuto e dai Nuovi Regolamenti del Serra Italiano, che prevedono la costituzione di una Assemblea composta da un rappresentante per ogni Club incorporato, attivo e in regola con il pagamento delle quote associative. L’Assemblea si riunisce una volta all’anno in coincidenza con il Congresso Nazionale e, negli anni in cui questo non viene tenuto, in occasione di una riunione del Consiglio Nazionale, come di fatto avvenuto in questa occasione a Torino.

All’Assemblea compete, in particolare, l’elezione del Consiglio Nazionale, l’approvazione degli stati di previsione e dei rendiconti annuali, l’approvazione delle modifiche allo Statuto e al Regolamento e lo scioglimento dell’Associazione secondo le modalita? stabilite dal Regolamento.
A questa prima Assemblea, il cui ordine del giorno prevedeva l’approvazione dei rendiconti relativi all’anno sociale 2018-2019  e la nomina del Presidente Eletto, hanno partecipato Delegati in rappresentanza di 46 Club Italiani e della Svizzera Italiana. Dopo una introduzione dell’avvocato Antonio Ciacci (qui di seguito riportata) volta ad introdurre lo spirito che accompagna le novità  apportate dalle ultime modifiche apportate allo Statuto e ai Regolamenti, sono seguite ampie discussioni sfociate nell’approvazione dei rendiconti annuali e la nomina a Presidente Eletto della dottoressa Paola Poli del Club L’Aquila 444. Terminata la parte formale dell’Assemblea, i Delegati hanno avuto l’occasione di partecipare a una costruttiva condivisione di altre tematiche attuali e importanti per il futuro della associazione.

Convocazione Assemblea Nazionale dei Delegati

Serra International

Consiglio Nazionale Italiano

 

 Il Presidente Nazionale

Oggetto: Convocazione Assemblea Nazionale dei Delegati

 

Ai Sigg. Presidenti in carica ed eletti

                                                               dei Club Serra

                                                    e p.c.  Ai Sigg. Governatori

                                                               Loro Sedi

Carissimi,

Come vi è noto lo Statuto ed il Regolamento Nazionali, entrati in vigore lo scorso mese di febbraio a seguito dell’approvazione da parte del Board Internazionale, hanno istituito l’Assemblea dei Delegati dei Club composta, come previsto dall’art. 8.1 del Regolamento da un rappresentante per ciascun Club incorporato, attivo e in regola con il pagamento delle quote associative.

All’Assemblea sono state attribuite competenze di particolare rilevanza fino ad ora espletate dal Consiglio Nazionale, e precisamente:

  1. l’elezione del Consiglio Nazionale, come previsto dall’art. 5.4 dello Statuto e disciplinato dall’art. 11 del Regolamento;
  2. l’approvazione dei rendiconti consuntivi e degli stati di previsione;
  3. l’approvazione delle modifiche allo Statuto e al Regolamento;
  4. lo scioglimento dell’Associazione.

Inoltre in questa prima riunione l’Assemblea dovrà provvedere anche all’approvazione del proprio Regolamento interno.

Quanto sopra premesso vi comunico formalmente, ai sensi dell’art. 8.3 del vigente Regolamento, che la prima riunione dell’Assemblea dei Delegati avrà luogo a Torino il giorno di sabato 12 ottobre presso l’Hotel Lingotto Congress, via Nizza 262, con inizio alle ore 09,00.

Nel contempo vi invito, come previsto dall’art. 8.1 del richiamato Regolamento, a provvedere, in apposita riunione assembleare, alla elezione o scelta di un proprio delegato (rappresentante) tra i soci del Club. Per ciascun delegato va indicato anche un supplente.

Solo ove il Club non potesse inviare un proprio  delegato potrà conferire procura a socio/a di altro Club del proprio Distretto. Ciascun delegato/procuratore non potrà essere portatore di più di una delega oltre la propria.

Le deleghe dovranno essere compilate su apposito modello che il Segretario Nazionale diramerà a tutti i Club con le istruzioni per la compilazione e sottoscrizione, nonché per l’accreditamento dei Delegati.

I Governatori sono invitati ad affiancare i Club in questa prima esperienza sollecitando l’individuazione dei delegati e soprattutto la partecipazione diretta all’Assemblea Nazionale, limitando solo a casi eccezionali l’uso della delega a socio di altro Club del Distretto.

Quanto prima la Segreteria Nazionale provvederà a comunicare  le informazioni per quanto attiene gli aspetti logistici.

In fraterna amicizia, porgo a tutti voi un caro saluto.

Enrico Mori

 

Pontremoli, 14 giugno 2019