Una festa in cammino
Il Serra Club Tigullio spegne 40 candeline raccontandosi in un video
Cari Amici Serrani tutti,
“Dare un messaggio di quello che è stato e continua ad essere l’incontro di un gruppo di laici che, nel cammino della loro vita, hanno voluto essere vicini alle vocazioni sacerdotali e religiose nella Chiesa Cattolica. Sappiamo bene che ai giorni nostri questo discorso da remoto sarà ascoltato attraverso i nuovi mezzi di comunicazione anche da persone che non conoscono il Serra Club; ciò è molto bello perché ci stimola a cogliere l’opportunità di dire loro chi siamo, cosa facciamo e perché. E poi, se possibile, riuscire ad esprimere la gioia della nostra appartenenza quarantennale…”
. Questo tragico tempo di pandemia rende impossibile l’organizzazione di eventi pubblici ma il desiderio di raccontare questa esperienza ecclesiale era più forte e, pensa e ripensa, dal cilindro degli amici serrani è spuntata questa idea. Il video – ma potremmo chiamarlo “docu-video” vista la notevole mole di notizie e immagini, molte delle quali d’epoca – si intitola “Serra Club Tigullio – In quarant’anni cenni di storia”, da me scritto e interpretato nel il ruolo di voce narrante. Il montaggio è di Giampiero Barbieri.
Il 4 novembre 1980, dopo quattro anni di preparazione con approfondimenti e frequentazioni ai meeting del Serra Club Genova, n°184 della galassia del mondo serrano e primo in Italia, avviene l’incorporazione del Serra Club Tigullio n° 526, con sede in Chiavari presso il Seminario vescovile. La Charter verrà consegnata il 14 febbraio 1981. “Il nostro Vescovo Daniele quella mattina aveva accolto – ricorda Baratta – sotto il pronao della Cattedrale prima della santa messa il Governatore portatore della Charter Luigi Paganini”.
La condivisione di fervida amicizia nei momenti conviviali è sfociata in un multiforme servizio che va dall’accompagnare i sacerdoti anziani o sprovvisti di mezzo di trasporto a celebrare la Santa Messa nelle chiese periferiche anche in lontane parrocchie, ai concorsi rivolti ai giovani nell’intento di alimentare il loro senso critico e la ricerca dei valori fondamentali del cristianesimo, del senso e delle scelte di vita. Da molti anni il Serra Club Tigullio, ascoltando il desiderio del Vescovo Diocesano, si impegna nell’incontro natalizio con gli altri club service e associazioni benefiche del territorio (circa trentacinque entità) finalizzato a sostenere le quattro mense per i poveri del Tigullio gestite dalle parrocchie o dai Frati Cappuccini. Un momento di solidarietà ed anche l’occasione per raccontare il cammino serrano.
Quarant’anni, cenni di storia, nella gioia del servizio alla Chiesa. Siempre adelante.
Un caro saluto e un abbraccio a tutti voi serrani che ascolterete questo racconto.
Francesco Baratta