Articoli

Club di Caltagirone. Festa di Maria Bambina presentata al Tempio Patrona del Seminario diocesano.

Domenica 20 Novembre u.s. festa di Cristo Re, nella Chiesa di San Bartolomeo annessa al Seminario, in occasione del triduo in preparazione della festa di Maria Bambina presentata al Tempio, patrona del Seminario diocesano di Caltagirone, i soci del Serra Club hanno partecipato, assieme ai familiari dei seminaristi, alle zelatrici ed ai zelatori del seminario alla celebrazione eucaristica presieduta da S. Em.za Il Cardinale Gianfranco Ghirlanda Rettore Emerito della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Il porporato nell’omelia ha evidenziato che il vangelo ci presenta Cristo Re non assiso su un trono, bensì su una croce.
Staccarlo dalla croce, come vorrebbero fare tanti, significherebbe trasformarlo in uno dei tanti idoli di cui è popolata la nostra esistenza. La regalità di Cristo non sta nel farsi servire, ma nel servire. Gesù con il sacrificio della croce ha manifestato il suo amore per tutti, per ciascuno di noi, per le nostre storie di gioie e di sofferenze. Concludendo l’omelia il porporato ha spronato i seminaristi all’impegno costante in modo da divenire sacerdoti secondo il cuore di Cristo. Al termine della celebrazione il Rettore del Seminario Don Salvo Luca ha espresso ringraziamenti e gratitudine al Cardinale Ghirlanda per la sua presenza ed inoltre ha ringraziato il Serra Club, le zelatrici, i zelatori ed i familiari dei seminaristi per il sostegno, soprattutto con la
preghiera, ai nostri giovani che si preparano al sacerdozio ministeriale.

Mario Amore

Club di Caltagirone. Consegna credenziali Cammino di Santiago a due seminaristi

Il 13 luglio nella Basilica di San Giacomo a Caltagirone al termine della celebrazione eucaristica vocazionale vespertina presieduta dal Rettore del Seminario calatino Don Salvo Luca con la partecipazione dei seminaristi, il socio serrano Prof. Massimo Porta, Priore per la Sicilia della Confraternita San Jacopo di Compostella, assieme al Presidente del Serra Club Caltagirone Dott. Mario Amore, hanno effettuato la consegna delle credenziali del Cammino di Santiago a due giovani seminaristi, Michele Sentina ( V° anno ) ed Alessandro Di Martino ( III° anno ).

Percorrere il Cammino di Santiago significa prendere parte ad una esperienza spirituale totalizzante. Al di là del motivo che spinge a percorrerlo, è necessario essere pronti ad accogliere emozioni intense perché comunque lo si deve considerare un percorso di meditazione. Auguriamo ai nostri due seminaristi buon cammino. San Giacomo Patrono di Caltagirone e della diocesi li protegga e fortifichi i loro buoni propositi perché possano crescere nella fede e diventare sacerdoti secondo il cuore di Cristo.

Mario Amore

Club di Caltagirone. Celebrazione 8^ Charter.

Giorno 28 Gennaio u.s. il Serra Club Caltagirone ha celebrato l’8^ Charter. I soci si sono riuniti alle 18,30 nella Basilica Cattedrale San Giuliano partecipando ai vespri e alla sobria celebrazione eucaristica presieduta dal Prevosto-Parroco Don Giuseppe Federico già Rettore del nostro Seminario Vescovile.

La ricorrenza dell’incorporazione è coincisa con il triduo di preparazione della festa di San Giuliano titolare della Cattedrale. Durante l’omelia Don Federico nel ringraziare i soci del club ha evidenziato l’importanza del nostro movimento che promuove nella società civile una cultura favorevole alle vocazioni, in particolare a quelle sacerdotali e della vita consacrata ed il sostegno umano al clero anziano.

Al termine della celebrazione Don Giuseppe Federico che è inoltre il Referente Diocesano Cammino Sinodale, ha intrattenuto i soci sul tema “Il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia” evidenziando come nella nostra diocesi è iniziata la fase narrativa che è propedeutica all’avvio di un processo che vuole portare ad una riforma reale della vita ecclesiale, un processo che, come ha detto Papa Francesco “ci aiuti non a fare un’altra Chiesa, ma a fare una Chiesa diversa”. Già a partire dalle prossime settimane su sollecitazione del Vescovo Mons. Peri, la Chiesa Calatina è chiamata a fare esperienza di sodalità tramite incontri di piccoli gruppi dove è possibile ascoltarsi. L’obiettivo è quello di assimilare un modo di camminare insieme che diventi ordinario del nostro essere Chiesa, un modo di camminare che non esclude nessuno.

Mario Amore

Club Caltagirone. Festa di Maria Bambina presentata al Tempio Patrona del Seminario e festa del Bicentenario di fondazione

Nella ricorrenza del Bicentenario di fondazione del Seminario diocesano, numerosi soci del Club nei giorni 21 e 22 Novembre hanno partecipato alla festa di Maria Bambina presentata al Tempio, Patrona del Seminario. Il Vescovo, Mons. Calogero Peri in una lettera alla Diocesi ha comunicato che in questo anno pastorale la Comunità del Seminario inizierà le esperienze pastorali il fine settimana nelle parrocchie della Diocesi. Esperienza che sarà d’aiuto in modo per conoscere i nostri seminaristi e per loro sarà l’occasione favorevole per conoscere le realtà della nostra Chiesa. Il Vescovo inoltre ritiene che sia opportuno il sostegno di tutta la comunità diocesana “Carissimi prendiamoci cura del nostro Seminario con l’affetto, la cura, la preghiera insistente e la nostra solidarietà, perché possa crescere in santità e grazia davanti a Dio e agli uomini”. Domenica 21 Novembre al Seminario Estivo di San Bartolomeo alle 18,30 dopo il Santo Rosario si è svolta la celebrazione eucaristica con i familiari dei seminaristi, le zelatrici, i zelatori dell’Opera Vocazioni Ecclesiastiche ed i soci Serrani.

Lunedì 22 Novembre nella Basilica Cattedrale San Giuliano alle 17,00 sono state presentate dal Rettore del Seminario Don Salvatore Luca le linee del progetto educativo relazionando sulle indicazioni che fornisce La Ratio Fundamentalis, promulgata l’8 dicembre 2016 dalla Congregazione per il Clero. Il Rettore ha evidenziato che la Ratio propone una formazione unica, integrale, comunitaria e missionaria che cura in maniera equilibrata tutte le dimensioni della persona del seminarista, cioè spirituale, umana, intellettuale e pastorale. Ancora Don Luca ha specificato che la formazione dei seminaristi è divisa in quattro grandi tappe: “tappa propedeutica” 8 1 o 2 anni ), “tappa degli studi filosofici” ( 2 anni ), “tappa degli studi teologici” ( 3 anni ) e “tappa pastorale” o di “sintesi vocazionale” ( 1 o 2 anni ). Intervento conclusivo del Vescovo che ha ancora una volta sottolineato che per incrementare la pastorale vocazionale è necessario l’impegno di tutti, in particolare dei parroci, prendendosi cura del gruppo ministranti e cercando di orientare i giovani in discernimento a partecipare agli incontri vocazionali mensili organizzati dal Seminario. Infine i seminaristi si sono singolarmente presentati alla comunità. Alle 18,30 è iniziata la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Calogero Peri con la partecipazione del clero diocesano. Durante la celebrazione sono stati ricordati importanti anniversari di ordinazione sacerdotale, il 60° di Don Giacomo Gerbino, Parroco Emerito di Mazzarrone ed il 25° di Don Giuseppe Casanova, Don Francesco Brancato e Don Francesco Messina.

Mario Amore

Club di Caltagirone. Commemorazione dei soci defunti.

Sabato 6 Novembre u.s. il Serra Club Caltagirone ha organizzato l’annuale celebrazione per commemorare i soci defunti estendendo l’invito ai Club Service della città.

La celebrazione eucaristica, alla presenza di numerosi soci, si è svolta alle 18,30 nella Basilica Cattedrale di San Giuliano presieduta dal Prevosto-Parroco Don Giuseppe Federico.

Nell’omelia Don Federico traendo spunti dal vangelo della XXXII domenica del tempo ordinario ha messo in risalto l’atteggiamento che noi tutti dobbiamo avere. Innanzitutto non dobbiamo essere come gli scribi che vivono il loro rapporto con Dio fatto di esteriorità, di ipocrisia, di chi vive una fede di circostanza. Gesù vuole che il nostro essere figli di Dio deve atteggiarsi alle figure delle vedove delle quali riferisce il brano di Marco al cap. 12. Le due vedove prefigurano l’immagine di Gesù che ha dato tutto se stesso per la salvezza dell’umanità. Noi dobbiamo donarci al Signore in umiltà, con quello che siamo, con le nostre debolezze, con i nostri limiti. Più amiamo e più riceviamo.

Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Presidente del Club Mario Amore ha ringraziato gli intervenuti ed ha invitato tutti a partecipare alle celebrazioni del Bicentenario di fondazione del Seminario Diocesano che si terrà in due momenti, il 21 novembre in Seminario ed il 22 novembre con solenne celebrazione in Cattedrale presieduta dal nostro Vescovo S.E. Rev.ma Mons. Calogero Peri o.fm. cap. 

Mario Amore