Club di Roma. Miracoli a Lourdes

Una breve e classica definizione teologica descrive il miracolo come “un fatto sensibile, straordinario, divino”. Un evento, cioè, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio o tramite una sua creatura. Il miracolo, quindi, deve essere un fatto concreto, compiuto da Dio con modalità che superano le normali leggi della natura. Inoltre, per disposizione giuridica, quel fatto deve essere esaminato dalla Chiesa, sottoposto a verifica con vari procedimenti di ricerca, e proclamato tale con intervento specifico dell’Autorità ecclesiastica. Per essere riconosciuto non c’è dubbio che il miracolo richiede la fede, perché è la fede che fa aderire il miracolo a verità d’ordine soprannaturale, superiore alla nostra ragione. “Coraggio, figliola, la tua fede ti ha guarito”: sono queste le parole che, secondo il Vangelo di Matteo, Gesù pronunciò alla donna che soffriva di emorragie da dodici anni e che a Lui si rivolse, con fede, toccandogli il lembo del mantello per essere guarita.... Continua a leggere