Economia della Fiducia e della Speranza al Serra Club di Acireale
L’Economia della Fiducia e della Speranza è stato il titolo dell’intervento di Rosario Faraci, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, nel corso della conferenza tenutasi il 23 gennaio e promossa dal Serra Club di Acireale, Presidente il geom. Salvo Scalia. Erano presenti, oltre al Rettore Don Marco Catalano, il Governatore eletto del Distretto 77 Sicilia-Calabria avv. Michele Montalto, il consigliere della Fondazione Serra dott. Cherubino Fiorini, socio del club, la Presidente della Fidapa dott.ssa Carmela Borzì, il Presidente del Lions Prof. Lino Fatuzzo, la Management dell’Azimut dott. Paola Riccioli e tanti illustri ospiti e soci che gremivano il salone del seminario. Muovendo dal recentissimo appello di Papa Francesco rivolto a giovani, imprenditori ed agenti del cambiamento per una ri-animazione della moderna economia grazie all’iniziativa The Economy of Francesco che si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo prossimi, Faraci ha ripercorso, alla luce di alcuni importanti documenti della Dottrina sociale della Chiesa, i temi dell’economia civile, della bioeconomia e dell’economia circolare che rappresentano le nuove sfide di un’economia più umanizzata che si propone di valorizzare le risorse primarie dell’acqua e della terra, senza comprometterle e danneggiarle seriamente come è avvenuto fino adesso. L’accostamento all’economia dei temi della fiducia e della speranza, pertanto, non è improprio. Il sistema capitalistico tradizionale, fortemente incentrato sulla cultura del profitto e della minimizzazione dei costi, ha manifestato tutti i suoi limiti e non è certamente il modello più appropriato per favorire la crescita del pianeta, soprattutto nelle aree più fragili dal punto di vista economico. Occorrono modelli nuovi di economia verso i quali far transitare i Paesi del mondo, recuperando la centralità del capitale umano, rispettando l’ambiente e gli ecosistemi naturali, favorendo maggiore equità nella produzione e distribuzione della ricchezza economica.