Club di L’Aquila: scienza e …

Altri due incontri sono stati organizzati nei mesi di Marzo e Aprile dal Club Serra L’Aquila e presentati dalla Presidente Rita Leonardi presso la sala del Centro Servizi del Volontariato. Il primo, in collaborazione con la Galleria d’arte De Smi, dal titolo “Scienza e Medicina Nell’Arte – Iconodiagnostica“, è stato condotto dal Professore Michele De Simone, endocrinologo, esperto di Arte ed Artista affermato.

Il Professor Michele De Simone ha centrato il suo intervento sul rapporto inscindibile tra arte e scienza ed ha messo in evidenza l’origine evolutiva del senso estetico. Ha poi delineato il legame tra Arte e Medicina nell’800 e l’importanza della cura medica attraverso l’aiuto dell’arte.  Le diverse patologie dei soggetti evidenziate nei dipinti fungono da immagine per la diagnosi (da qui il termine di Iconodiagnostica) fornendo anche la possibilità di disamina per alcune patologie mentali.

Nell’incontro tenuto dal nostro socio, il Dottor Franco Papola ,direttore del Centro regionale di immunoematologia e tipizzazione tissutale, dell’’Ospedale di L’Aquila, ha incentrato il suo intervento sulla storia della Sindone attraverso i secoli e si è soffermato sulla importanza del cosiddetto “Mandjlion di Edessa “ perché si è ipotizzato che tale telo fosse la Sindone ripiegata in larghezza tre volte per mostrare solo il volto attraverso un reliquiario. Attraverso varie immagini il Dottor Papola ha sostenuto la veridicità del telo cucito a mano a trama di pesce e color giallo-ocra di manifattura orientale  come orientali sono i pollini rinvenuti sul lenzuolo. Ha concluso la sua relazione mettendo in evidenza le ipotesi che contraddicono il falso medioevale. L’immagine corporea della Sindone è un “falso negativo” ,i chiodi sono infissi nei polsi ,l’immagine della gamba sinistra è più corta della destra,sul lato destro  della cassa toracica c’è una macchia di sangue e siero,le macchie di sangue sono nette e incompatibile con un’opera d’arte, l’immagine corporea contiene informazioni tridimensionali ed è estremamente superficiale. Entrambi gli incontri sono stati condivisi da un pubblico attento e interessato.

 

Paola Giamberardini