Articoli

Il Club di Grosseto festeggia i diaconi appena ordinati

Domenica 7 maggio per la festa della Madonna delle Grazie, patrona con San Lorenzo della nostra città , Claudio e Simone dono stati ordinati diaconi con l’imposizione delle mani di S.E. Mons Giovanni Roncari Vescovo di Grosseto. Ai nostri ragazzi gli auguri più affettuosi di un bel cammino di vita donato a Dio e agli uomini.

Club di Grosseto. Ammissione agli Ordini di Zeno, Claudio e Andrea

Quando incontriamo per la prima volta un ragazzo che risponde affermativamente alla chiamata del Signore e vuol sperimentare e vivere l’esperienza del Seminario, noi ci sentiamo il cuore pieno di gioia e attendiamo trepidanti il passare del tempo perché lui stesso verifichi che il cammino intrapreso sia quello giusto.
L’“eccomi” che Maria, gli Apostoli e prima di loro Abramo pronunciarono in risposta alla chiamata di Dio si rinnova e rivive nei nostri giovani, nel caos di un’epoca piena di disvalori e nella quale l’amore e l’altruismo sembrano scomparsi o assopiti. Con loro, al di là dei problemi inevitabili che la vita presenta, si respira un’aria diversa, una fresca ingenuità che non è sprovvedutezza ma un modo sereno di affrontare il mondo e la vita.
Così, i nostri tre seminaristi, Andrea Bussi, Zeno Bonato e Claudio Bianchi, venuti da esperienze di studi e di vita diversi, il 19 novembre 2022 nella Cappella del Seminario davanti al Vescovo Giovanni Roncari hanno chiesto l’ammissione agli Ordini. Una cerimonia semplice e dolcemente commovente.

A loro va tutto il nostro affetto e l’augurio di realizzare il bellissimo progetto che in tutta libertà e serenità hanno scelto e che è quello di dedicare la propria vita a Dio e agli altri.
Che il Signore li accompagni e Maria, che sperimentò la grandiosità della sacra maternità, sia sempre loro vicina per sostenerli nei bui momenti e nelle gioie che la vita gli offrirà.

Maria Cristina Maccherini Senatore
Presidente Club di Grosseto

Il Distretto 171 organizza il Serra Day

Campagnatico (Grosseto) – 8 maggio 2022

ll termine delle restrizioni per la pandemia ha reso possibile realizzare l’incontro in presenza per il SERRA DAY, oggi domenica 8 maggio,  nella semplice e deliziosa cornice del piccolo paese di Campagnatico nel comune di Grosseto.

A  organizzare la giornata è stato il SERRA Club di Grosseto con il coordinamento della Presidente Maria Cristina Maccherini coadiuvata dalla preziosa collaborazione del Governatore Luciano Neri.

Dopo il convivio, tutti i presenti, rappresentanti dei Club del Distretto, si sono  trasferiti nel prospicente Santuario della Madonna delle Grazie. Qui il parroco, don Marius Balint, ha illustrato la storia e mostrato gli affreschi e le opere pittoriche presenti nella sala. In particolare è stato fatto vedere l’organo risalente alla metà del XVI secolo.

Il successivo intervento è stato affidato alle riflessioni di Don Gianpaolo Marchetti, Cappellano del Serra Club di Grosseto (da 16 anni!!!) e Rettore del Seminario Vescovile che, proprio in questo giorno, celebrava il diciottesimo anniversario del suo sacerdozio. Il suo racconto, spontaneo e ricco di ricordi ed emozioni, ha ripercorso 23 anni della sua vita, da quando ancora confuso e incerto scelse di entrare in seminario, fino a oggi con i racconti scaturiti da esperienze dirette della vita di parrocchia: dal rapporto con i bambini e i giovani, a quello con i laici più o meno anziani che hanno saputo coinvolgere in modo concreto e costruttivo tutti, anche i nuovi arrivati.

Da questa riflessione di Don Gianpaolo sono scaturiti vari interventi da parte dei presenti che desidererebbero approfondire ulteriormente temi fondamentali, quali la crisi delle vocazioni e la condizione dei giovani nella nostra epoca.

E’ seguita la celebrazione eucaristica e un saluto caloroso da parte del Governatore che ha voluto concretizzare un pensiero a Don Gianpaolo per i suoi 18 anni di sacerdozio e a Don Marius per le sue preziose disponibilità e ospitalità.

Il rivedersi in presenza è stato certamente fonte di gioia e ha risvegliato lo spirito di amicizia e appartenenza al nostro Serra Club.

Il Presidente SERRA Club di Grosseto

Maria Cristina Maccherini

Natale del Club di Grosseto con il Vescovo

Sabato 18 dicembre i Soci del Serra Club di Grosseto si sono riuniti nei locali del Seminario Vescovile per i consueti auguri per il Santo Natale.

Graditissimo ospite è stato il Vescovo di Grosseto, S.E. Mons. Giovanni Roncari, che nel suo saluto all’ assemblea ha ringraziato il Club  Serra per quanto si prodiga ed è vicino al nostro Seminario e ai giovani seminaristi. Erano presenti, oltre a gran parte dei Soci e al nostro Cappellano e Rettore del Seminario, don Gianpaolo Marchetti, i seminaristi con le famiglie, le suore del Seminario ed il Vescovo Emerito Mons. Rodolfo Cetoloni che è divenuto una costante e gradita presenza anche ai nostri incontri mensili.

Tutto si è svolto nel rispetto delle regole antiCovid.

Dopo un breve saluto e gli auguri da parte del Cappellano, il Presidente ha rivolto  l’augurio di buon Natale ai presenti e alle loro famiglie, insieme all’auspicio di sempre maggiori serenità , pace e amore che si  devono concretizzare nei nostri comportamenti quotidiani e non rimanere soltanto delle belle ma sterili parole.

L’augurio per tutti che quel meraviglioso Bambino dalla grotta di Betlemme continui a volgere il suo sguardo su di noi, instancabili ma sempre un po’ zoppicanti sulla via del bene.

Che Maria, Madre Santissima di Gesù, guidi il nostro cammino e ci protegga come suoi figli.

Il Club di Grosseto si rallegra per Simone Castellucci

Simone Castellucci, seminarista della Diocesi di Grosseto, Domenica 21 Novembre 2021, nella solennità di Cristo Re, riceve il ministero dell’Accolitato nel Duomo di Orbetello.

Presiede il Rito, Sua Eccellenza Reverendissima mons. Giovanni Roncari, Vescovo delle Diocesi di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello.

I ministeri del Lettorato e dell’Accolitato – ministeri istituiti – vengono ricevuti dai seminaristi nel corso degli anni, durante il cammino verso l’Ordine sacro: svolgere per qualche tempo questi ministeri-servizi ha una funzione formativa, mentre ci si prepara a ricevere il Sacramento dell’Ordine.

Buon cammino a Simone, agli altri tre ragazzi che hanno ricevuto il suo stesso ministero ed al nostro vescovo Giovanni, che oggi festeggia il VI anniversario di ordinazione Episcopale.

 

Accompagniamo tutti con le nostre preghiere, affinché il Signore li sostenga sempre, particolarmente nei momenti più difficili e faticosi.

 

Maria Rosaria Cacciabovi De Cesaris

Club di Grosseto. Ordinazione diaconale di Andrea Pieri

Sabato 27 giugno alle ore 21 nella  Cattedrale di Grosseto, circondato dai preti della Diocesi e da un numero (purtroppo!) limitato di amici, il Vescovo Rodolfo Cetoloni  ha celebrato l’ordinazione presbiterale di Andrea Pieri.

Noi Serrani di Grosseto abbiamo seguito Andrea fin dagli inizi del sua scelta vocazionale  ed abbiamo sempre trovato in lui una serenità profonda ed una saggezza  a volte difficile da incontrare in un  ragazzo giovane come lui. Una saggezza pacata e mai invadente  ed una serenità coinvolgente che gli ha permesso sempre di stabilire rapporti empatici di grande intensità.

Andrea ha avuto vicini i suoi genitori, il Rettore del nostro Seminario don Gianpaolo Marchetti, i giovani e meno giovani preti con i quali ha stabilito rapporti di amicizia e collaborazione. Ha sentito l’ affetto degli amici delle varie Parrocchie della città e in particolare  di  Ribolla e Roccatederighi   , nelle quali ha prestato servizio da più di un anno.

Andrea ha stabilito ottimi rapporti con i soci Serrani che ha definito “la sua seconda famiglia all’interno del Seminario” e, proprio in  occasione della  sua prima celebrazione liturgica nella Cappella  del Seminario, ha ricevuto dalle mani del Presidente Daniela Giannini la casula regalatagli dal Dstretto 171  insieme agli Amici del SERRA Club di Grosseto.

Cosa augurare ad Andrea? Ancora tanta , tanta serenità attraverso la quale potrà realizzare quel meraviglioso progetto che Dio ha scelto per lui e che lui ha saputo ascoltare nel silenzio della sua anima e farlo suo al di là delle proposte illusorie del nostro mondo e al di sopra  delle tante voci che spesso irretiscono e confondono. Ringraziamo Maria, Madre delle vocazioni, e ringraziamo Andrea per il dono che ha fatto di se stesso a Dio e alla Comunità.