Ultim’ora: prorogata la data ultima per l’invio delle foto per il Contest #GuardoSenzaFiltri
scarica il modulo di iscrizione in pdf
MODULO DI ISCRIZIONE (formato docx)
SCARICA IL REGOLAMENTO fondazione
scarica il modulo di iscrizione in pdf
MODULO DI ISCRIZIONE (formato docx)
SCARICA IL REGOLAMENTO fondazione
Il Distretto 73 Puglia-Basilicata del Serra International Italia, guidato dal suo Governatore Filly Franchino, e la Fondazione Italiana Beato Junipero Serra del Serra International Italia, guidata da Marco Crovara, bandiscono il concorso fotografico #GuardoSenzaFiltri; tema di questa prima edizione è “L’altro oltre la paura”. “La tristezza è lo sguardo rivolto verso se stessi”. Il Contest è finalizzato a promuovere la cultura dell’incontro contro ogni forma di isolamento. “In questo tempo di pandemia, abbiamo cominciato a diffidare di chi ci è accanto e contro ogni nostro più innato istinto di essere sociali, ci stiamo accorgendo che nessuno appartiene più a nessuno, poiché temiamo anche un caloroso saluto o diffidiamo di un semplice accostarsi ad un amico. Viviamo nel cospetto che l’altro-da-me – chiunque esso sia -, col suo stare nella nostra vita, possa nuocere alla nostra salute”. Papa Francesco, attraverso la sua nuova lettera enciclica Fratelli tutti, ci riporta quanto già affermato in un incontro del 2013: «L’isolamento e la chiusura in se stessi o nei propri interessi non sono mai la via per ridare speranza e operare un rinnovamento, ma è la vicinanza, è la cultura dell’incontro. L’isolamento, no; vicinanza, sì. Cultura dello scontro, no; cultura dell’incontro, sì». Il giovane Beato Carlo Acutis diceva: ” La tristezza è lo sguardo rivolto verso se stessi”. Occorre quindi ripartire da questa verità per ritrovarci e rinnovarci. Perché se è vero che stiamo perdendo tanto in umanità, più che in salute, è anche vero che possiamo risollevarci a partire proprio da questo invito. Perché non tutto è ancora perso e qualcosa di buono ancora ci è rimasto[1].
Il Contest è aperto incondizionatamente a tutti coloro che desiderano parteciparvi, a prescindere dall’età e dalla residenza anagrafica. E’ stato altresì istituito un premio speciale per gli under 21. Ogni partecipante, attraverso la fotografia, racconterà di un incontro, di uno sguardo, di un vissuto legati al periodo della pandemia e da cui sia scaturita un’emozione che faccia riflettere contro ogni forma di isolamento, o dalla quale emergano il coraggio e la sfida della ripartenza. E’ possibile scaricare il Regolamento e il Modulo di iscrizione da www.serraclubitalia.it e dalla pagina Facebook del Serra International Italia.
Antonio Cataldo Miscioscia
[1] Da Agenzia SIR – editoriale del 4.11.2020 di Piergiorgio Aquilino
scarica il modulo di iscrizione in pdf
MODULO DI ISCRIZIONE (formato docx)
SCARICA IL REGOLAMENTO fondazione
Catechesi sul Natale: Chiamati a far nascere Speranza
Il Club di Brindisi desidera condividere con tutti, in accordo con il governatore Filly Franchino, un’ora di riflessione vocazionale sul tema della speranza in vista del prossimo Natale.
L’incontro, a cui interverrà anche il Vescovo di Brindisi, mons. Domenico Caliandro, è programmato per venerdì 11 dicembre alle or e19.30 sulla piattaforma meet ( google meet, facendo click su questo link: https://meet.google.com/gzj-dtoc-kco e su YouTube https://www.youtube.com/c/giovanievocazioni/
Renato Rubino, Presidente del Serra Club di Brindisi
Il 24 ottobre scorso si è aperto ufficialmente l’anno sociale 2019-2020 del Serra Club di Brindisi all’interno della meravigliosa cornice della Cattedrale di Brindisi, Chiesa dedicata a S.Giovanni Battista, ricostruita dopo il terremoto del 1743 sulle rovine di quella normanna, già sede di incoronazioni solenni, matrimoni tra sovrani, tappa di preghiera per pellegrini e crociati.
Il tema dell’incontro con i soci del Club e con i fedeli, all’interno del tema più generale del Serra Italia “La fede non è un’idea, ma un incontro. ... Continua a leggere
E’ stata ricordata, pertanto, dopo la Santa Messa, in una Chiesa gremita, la figura di Don Mario Guadalupi, deceduto lo scorso giovedì Santo, con un convegno dal titolo “Don Mario Guadalupi, un sacerdote dal silenzio operoso”, un religioso che ha fatto della propria fede lo strumento per incontrare la gente e rappresentare Gesù, la sua sofferenza, il suo amore per tutti noi.
Nell’introduzione dei lavori è stato rivolto un caloroso grazie all’Arcivescovo, Mons. Domenico Caliandro, per la Sua continua attenzione al Serra ed a tutti i partecipanti che, con la loro presenza, hanno testimoniato la validità dell’azione dei soci serrani, ed in particolare del Consiglio direttivo e del Cappellano, Don Andrea Giampietro. Con l’occasione si è ricordato come la Fondazione “Beato Junipero Serra” sia intervenuta in alcune circostanze nell’assegnare Borse di studio ad alcuni seminaristi del territorio in difficoltà.
Ed è stato proprio don Andrea, prima di dare corso ai vari interventi di coloro, oltre che ai familiari, che hanno operato al fianco di don Mario Guadalupi, conoscendolo davvero in tutto e per tutto, a ricordare brevemente la missione del Serra International quale movimento laicale a servizio della Chiesa Cattolica, che ha come fine principale quello di favorire e sostenere le vocazioni al sacerdozio ministeriale della Chiesa attraverso la preghiera e mettendo a disposizione volontariamente e gratuitamente le proprie competenze a favore dei sacerdoti e della Curia.
L’incontro, pur con l’elevato numero dei partecipanti, ha voluto mantenere un carattere familiare tanto che i relatori hanno esposto i loro interventi senza i tradizionali “tavoli di presidenza” ma in maniera del tutto informale, in mezzo all’uditorio, nel mentre si proiettavano brevi video e fotografie della splendida vita di questo nostro sacerdote, già parroco della stessa Cattedrale, stagliando in ognuno di noi l’immagine di questo semplice ed al tempo stesso grande parroco, silenzioso, prudente, attento ad ascoltare, pronto a sorreggere con il suo timido sorriso chi avesse bisogno della sua parola, sempre attento a spronare i giovani (scout e sportivi) a dare sempre il proprio meglio, vivendo con loro momenti allegri e operosi, per vivere la vita della Chiesa con una sobrietà ed una dolcezza infinite.
A conclusione di questo emozionante percorso è intervenuto Sua Ecc. Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo della Diocesi di Brindisi e Ostuni, che ha ricordato l’azione culturale del Serra, sempre sensibile nello svolgimento delle propria attività, riuscendo tra l’altro ad individuare un tema di grande interesse generale, come gli insegnamenti di Don Mario Guadalupi, e capace di mettere in evidenza la splendida testimonianza di questo nostro sacerdote fulgido, che è stato grande esempio di perenne religiosità. E al termine dell’incontro tutti noi siamo usciti dalla chiesa più ricchi di fede nel nostro animo, oltre che particolarmente segnati ed emozionati per aver vissuto una esperienza collettiva indescrivibile.