Club di L’Aquila. Eventi di inizio dell’anno sociale.

Venerdì 21 ottobre i soci del SERRA CLUB di L’Aquila si sono incontrati per inaugurare l’anno sociale. Si sono prima riuniti nella cappella della Casa S. Giuseppe per la celebrazione della S. Messa officiata da Mons. Antonio D’Angelo, Vescovo ausiliario della nostra Diocesi, ex rettore del seminario diocesano regionale di Chieti, coadiuvato dal nostro Cappellano Don Carmelo Pagano Le Rose. Successivamente la serata è proseguita con la cena sociale. Il Presidente del Club Walter Capezzali ha illustrato in linea di massima quali sono le attività che si intendono portare a termine.

Molto partecipata è stata la cerimonia di immissione nel Club di una nuova socia, Augusta Robimarga, già apprezzata da molti per il suo impegno nel club e presentata ufficialmente dalla Past President Rita Leonardi.

Colletta alimentare

Il 26 Novembre, in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, il Serra Club ha aderito a questa importante iniziativa e alcune socie hanno dato la loro disponibilità partecipando attivamente alla raccolta alimentare in uno dei supermercati indicatiti

Visita alle Parrocchie

Domenica 27 Novembre, prima domenica d’Avvento, ha avuto inizio il ciclo di visite alle parrocchie della Diocesi. Si è scelto di inaugurare questo percorso nella Chiesa degli Angeli Custodi di Paganica, frazione dell’Aquila. La comunità ha accolto con molta simpatia, calore e interesse la nostra presenza. Molto efficace è stato l’intervento del nostro Presidente, Walter Capezzali, che ha spiegato che cosa è il Serra Club, quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere e ha invitato la comunità a conoscere meglio il Serra con questo slogan “IL SERRA HA BISOGNO ANCHE TE”.

Preghiera per la pace

Giovedì 1° dicembre la nostra socia Teresa Gentile, governatrice eletta del Distretto 72 ha organizzato con molto impegno un incontro di preghiera per la pace in Ucraina presso il Convento di S. Amico a L’Aquila. Momento intenso e partecipato, anche da altre associazioni, con letture  tratte dalla Bibbia e dall’enciclica ”Fratelli tutti” di Papa Francesco, e canti molto significativi che hanno animato la fervida preghiera per quella pace che desideriamo e auspichiamo per chi  sta soffrendo le atrocità della guerra .Il momento di preghiera è stato arricchito dai profondi spunti di riflessione di Don Carmelo, nostra guida spirituale.

PAOLA GIAMBERARDINI