Articoli

Il Club di Lucera-Troia alla processione in onore di Santa Maria Patrona

Tra i gruppi di preghiera e le Associazioni locali, il Serra Club di Lucera-Troia è stato chiamato ad accompagnare Santa Maria. patrona della città, in processione.

 

 

 

 

Eletti i quattro Vicepresidenti, il Segretario ed il Tesoriere – biennio 2023/2025

I nomi degli eletti:

Maria Lo Presti, Vicepresidente Nazionale Programmi

Docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Nel Serra Club di Palermo dal 1999 e Presidente dello stesso Club dal 2008 al 2011; Governatore del Distretto 77 (Sicilia-Calabria) dal 2017 al 2021; Vicepresidente Nazionale Vocazioni dal 2021 al 2023

 

 

 

 

Marcello Bonotto, Vicepresidente Nazionale alle Estensioni

Avvocato libero professionista. Socio del Club di Viterbo dal 2012. Consigliere del Club di Viterbo dal 2014 al 2017 e Presidente dal 2017 al 2019;
Consigliere nel Distretto 72 periodo 2017-2021; Governatore dal  2021 al 2023

 

 

Gianni Marcello Sovrani, Vicepresidente alle Vocazioni

Geometra e amministratore unico della propria ditta di costruzioni.  Iscritto al Serra Club Pomposa 777 dal 1998 e Presidente dal 2014 al 2017; Governatore del Distretto 76 dal 2018 al 2020; Membro della Commissione programmazione a lungo termine dal 2021 al 2023.

 

 

Filly Franchino, Vicepresidente alle Comunicazioni

Funzionario Giudiziario presso il Tribunale di Foggia. Presidente del Serra Club Italia – Club n. 1129 Lucera-Troia – nel biennio 2016-2018; Segretaria del  Distretto n. 73 Puglia-Basilicata nel biennio 2017-2019; Governatrice  dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2022; Incaricata Nazionale ad hoc alla Rivista “il Serrano” e al Portale del Serra Club Italia; Componente della Commissione Programmazione a Lungo Termine; Promotrice del Contest Fotografico riconosciuto dal Serra International Italia

 

Alla  Segreteria Nazionale, Samuele Labita

Consulente per le Aziende libero professionista. Iscritto al club di Palermo.  Componente della Commissione Congressi e Riunioni 2017/2021. Coordinatore della Commissione Congressi e Riunioni dal 2021;  Componente della Commissione Statuto e Regolamenti dal 2021.

 

 

 

Alla Tesoreria Nazionale, Michele Guidi

Commercialista libero professionista. Socio del Serra Club di Pisa dal 2000; Presidente del Serra Club di Pisa 2005-2006; Segretario del Distretto 71 periodo 2007-2008; Consigliere Fondazione B.J.S. 2011/2013; Tesoriere della Fondazione B.J.S. 2014/2016; Governatore Distretto 71 periodo 2018/2021; Vice Presidente Nazionale Programmi 2021/2023.

 

 

 

 

 

 

A BARI, L’INCONTRO DEL DISTRETTO 73

Domenica 18 giugno scorso, presso il Seminario Arcivescovile di Bari, si sono tenuti i lavori della distrettuale di Puglia-Basilicata, coordinati dalla governatrice Milena Caldara.
Ad accogliere la folta presenza di serrani, giunti da tutti i club del Distretto 73, sono stati Sua Eccellenza l’Arcivescovo, mons. Giuseppe Satriano, e il rettore del seminario, don Nicola Simonetti, che ha presentato la realtà seminaristica barese e il suo indelebile ricordo del Serra, operante fino a qualche lustro fa anche su Bari-Bitonto.
Dopo l’intervento della governatrice e i saluti della past governatrice, Filly Franchino, e del cappellano distrettuale, don Ennio Tardioli, sono seguite le relazioni dei quattro vicepresidenti: Teodato Pepe, vicepresidente e coordinatore della commissione programmi; Lucrezia Carlucci, vicepresidente e coordinatore della commissione vocazioni; Angelo Pomes, vicepresidente e coordinatore della commissione estensioni; Piergiorgio Aquilino, vicepresidente e coordinatore della commissione comunicazioni. Quindi, la relazione scritta dal tesoriere Michele Fierro.
Successivamente, dopo il dibattito e degli interventi dei singoli presidenti dei club, è seguito il passaggio di spilletta tra il Presidente uscente del club di Lucera-Troia, prof. Antonio Cataldo Miscioscia, e quello eletto, prof. Piergiorgio Aquilino, più giovane presidente d’Italia.
Al termine della mattinata, il cappellano don Ennio ha celebrato la santa Messa nella Cappella del Seminario, sottolineando come quella chiamata, di cui parlava il Vangelo del giorno, possa essere tranquillamente trasferita ad ogni singolo serrano. A conclusione della celebrazione, sono intervenuti anche Mattia e Loris, seminaristi al minore di Bari, che hanno portato la propria testimonianza su come vivere in mezzo ai giovani la propria vocazione al sacerdozio.
Il tutto è terminato con un momento conviviale, prima di darsi appuntamento al nuovo anno pastorale 2023/2024.
Commissione distrettuale alle comunicazioni 

Il grande successo del Congresso del Serra International Italia a L’Aquila

Dal 26 al 28 maggio si è svolto all’Aquila il XVIII Congresso nazionale del Serra International Italia, il cui tema è stato: “Col sangue versato sulla Croce pacificò il cielo e la terra (Col.1,20). Itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Congresso, che si svolge ogni due anni, ha rappresentato una tappa importante del mandato presidenziale, sancendo il passaggio di consegne tra il Presidente in carica Paola Poli ed il subentrante Giuliano Faralli e ha costituito un momento di profonda riflessione per il movimento laicale al servizio della Chiesa cattolica, il cui fine principale è sostenere le vocazioni al sacerdozio ministeriale e alla vita consacrata, come pure promuovere la cultura cristiana nella società.

Durante il primo giorno, venerdì 26 maggio, i lavori dell’Assemblea dei delegati dei club della Penisola e della Svizzera italiana si sono conclusi con l’elezione dei quattro nuovi vicepresidenti nazionali Marcello Bonotto, Gianni Sovrani, Maria Lo Presti e Filly Franchino, del segretario nazionale Samuele Labita e del tesoriere nazionale Michele Guidi.

La riunione della Fondazione beato Junipero Serra e la premiazione del contest fotografico, service che, insieme con il concorso scolastico nazionale, la “Penna dello Spirito” e il concorso musicale per seminaristi, rientrano tra le attività principali del Serra Italia hanno inoltre rappresentato un momento di grande condivisione all’interno della famiglia serrana, orgogliosa di portare avanti questi progetti che avvicinano i giovani ai temi proposti, riempiendoli di nuovi significati.

La serata  si è conclusa con la splendida esibizione, al Palazzetto dei Nobili, delle Cantrici di Euterpe e Aquila Altera Ensemble, con la direzione musicale di Maria Antonietta Cignitti.

Il giorno seguente, sabato 27 maggio, i lavori del XVIII Congresso nazionale sono entrati nel vivo del tema presentato. Le due sessioni, moderate da Piergiorgio Aquilino, giornalista e direttore responsabile della rivista “Il Serrano” hanno rappresentato il cuore dell’evento. Al mattino, dopo i saluti del Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita dell’Aquila, sono seguiti anche i saluti delle Autorità Serrane Manuel Costa, imminente vice presidente internazionale, del governatore Marcello Bonotto, del presidente del club aquilano Walter Capezzali,  e di Marco Crovara quale Presidente della Fondazione Beato Junipero Serra.

Non è mancata inoltre la vicinanza delle Autorità Civili, presenti attraverso l’assessore Manuela Tursini, Assessore alle Politiche Sociali che, oltre a portare i saluti del Sindaco, assente per impegni precedentemente assunti, ha donato una importante testimonianza di amicizia e condivisione al Serra, sottolineando la fondamentale rilevanza dei rapporti umani per svolgere qualsivoglia servizio nei confronti dei cittadini, in una società a volte troppo frettolosa e poco attenta ai veri bisogni dell’altro.

Ha dunque aperto la sessione la presentazione della Presidente Nazionale Poli delineando il percorso svolto nei suoi due anni di Presidenza. A seguire, gli interventi del card. Beniamino Stella, prefetto emerito della Congregazione per il Clero e Consulente Episcopale di Serra International Italia, sul tema: “Misericordia et Misera: esperienza di libertà” e di Marinella Perroni, docente emerito di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo e Collegio Sant’Anselmo di Roma, che ha presentato la sua relazione dal titolo: “Il Signore Dio fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì” (Gen 3,21). Da don Carmelo Pagano Le Rose, docente di Teologia dogmatica presso l’Istituto superiore di scienze religiose dell’Aquila, è stata invece presentata la relazione dal titolo “L’Aquila, capitale del Perdono. Celestino V e la Perdonanza”.

Grazie all’allestimento realizzato dalle amiche e dagli amici del club dell’Aquila è stato possibile ammirare, nel Giardino d’inverno della sede del Consiglio Regionale, i lavori delle scuole vincitrici del Concorso scolastico nazionale indetto da Serra International Italia.
La sessione pomeridiana è iniziata con l’intervento di don Michele Gianola, sottosegretario della Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale Vocazionale, sul tema “Fare della Chiesa un luogo capace di attrarre i giovani”. A seguire gli interventi di Gerolamo Fazzini, giornalista e scrittore, docente di Media e informazione al Dams – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia sul tema “La fede a caro prezzo. Sulle orme dei martiri del nostro tempo”; don Antonio De Rosa, di Caritas Italiana, sul tema “La carità è conversione di sguardo: ‘L’altro da minaccia a fratello”; don Dante Di Nardo, direttore della Caritas dell’arcidiocesi aquilana, con alcune testimonianze della Caritas locale.
A chiudere la sessione i saluti del presidente eletto Faralli e della presidente Poli, cui è seguita, alle ore 19.00, la Santa Messa presso la Basilica di S. Maria di Collemaggio presieduta da Sua Em.Rev.ma il Sig. Card. Beniamino Stella.

La conviviale che è seguita, con la cerimonia del passaggio delle consegne dei presidenti ha rappresentato per la famiglia serrana non solo un momento per ritrovarsi ma anche il coronamento di quanto svolto nei due anni di Presidenza di Paola Poli, che, nella splendida cornice dell’Aquila, ha con dovizia di particolari, saputo far sentire ogni singolo partecipante unico all’interno dell’evento. Hanno incantato le esibizioni di Angelo Ferrara, giovane promessa della musica, figlio di Serrani, e del Soprano ucraino Marianna Volkova.

Il riconoscimento della vicinanza dei soci, della condivisione nell’organizzazione della programmazione e del suo svolgimento, i tanti volti delle serrane e serrani incontrati nei due anni, sono stati rappresentati in modo significativo nel filmato che è valso da saluto finale della Presidente Paola Poli, prima del passaggio di consegne al subentrante ed emozionatissimo Giuliano Faralli che ha sottolineato, da subito, l’importanza delle testimonianze passate e del loro esempio per poter svolgere il servizio futuro.

Toccante il ricordo di amici che, come Luigi Ferro e Peppino Savino, hanno lasciato un segno indelebile nel club con il loro servizio. Una serata indimenticabile per tutti i soci che si sono dati appuntamento il giorno dopo sabato 28 maggio presso il Castello cinquecentesco al fine di ammirare il Mammut e la chiesa della Madonna d’Appari di Paganica dove il Cardinale Stella ha presieduto la Santa messa, animata dal coro della sezione CAI dell’Aquila, diretto dal M° Giulio Gianfelice.

Il Congresso ha avuto il patrocinio dell’Arcidiocesi dell’Aquila, della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e del Comune dell’Aquila.

Filly Franchino

I link dei video integrali del Congresso Nazionale

https://youtu.be/o6W8fwWU8ns:

SERRA INTERNATIONAL ITALIA ALL’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE 1^ Sessione 1^ parte
SERRA INTERNATIONAL ITALIA ALL’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE 1^ Sessione 2^ parte
SERRA INTERNATIONAL ITALIA ALL’AQUILA, IL XVIII CONGRESSO NAZIONALE 2^ Sessione

I Vincitori del Contest Fotografico 2023

PACE A TEMPO INDETERMIANTO
In data 9.5.2023, si è riunita, la giuria composta da Maria Lo Presti, Patrizia Rossi e Gabriella Masè. Sono altresì presenti il Presidente della Fondazione, Marco Crovara, la Governatrice del Distretto 73, Milena Caldara, e Filly Franchino quale referente del Contest.

La giuria ha deciso quanto segue:

CATEGORIA UNDER 21
1° PREMIO ATTRIBUITO ALLA FOTO N. 4
JACOPO D’EMILIO nato il 13.1.2007 residente in  Lucera (Liceo classico Bonghi-Rosmini Lucera, insegnante Mignogna Francesca)

MENZIONE SPECIALE ATTRIBUITA ALLA FOTO N. 51
FRANCESCA PIA SORBELLO nata il 28.5.2005
residente in Santa Venerina (CT) (Liceo Artistico R.Guttuso Giarre, insegnante IRC Musumeci Maria Grazia Rita )

MENZIONE SPECIALE ATTRIBUITA ALLA FOTO N. 15
GIANNI LOPERGOLO nato il 6.1.2006

residente in Miglionico (Liceo scientifico Matera)

 

CATEGORIA OVER 21
1° PREMIO ATTRIBUITO ALLA FOTO N. 19
ROSA FIORINIELLO nata il 12.2.1985  residente in Montescaglioso (Mt)

MENZIONE SPECIALE ATTRIBUITA ALLA FOTO N. 40
GIANFRANCO CALIO’ nato il 26.4.1965 residente in  Corigliano Rossano

MENZIONE SPECIALE ATTRIBUITA ALLA FOTO N. 16
ARIANNA BALLETTA  nata 1.2.1997 residente in Pavia

 

La premiazione si terrà a L’Aquila il 26 maggio alle ore 18.00 via zoom.

 

 

L’annuncio della III edizione del Contest Fotografico #Guardosenzafiltri. Clicca per partecipare

Amiche e amici carissimi,

è con piacere che annuncio la pubblicazione del bando della Terza  Edizione del Contest Fotografico #Guardo senza filtri promosso dalla Fondazione Beato Junipero Serra e dal Distretto 73, con il riconoscimento e il sostegno di Serra International Italia.

Il tema proposto, con una traccia dialogica di approfondimento dello stesso estratta dalla pellicola cinematografica “Perfetti sconosciuti” è  Pace a tempo indeterminato.

Il successo riscontrato nelle precedenti edizioni induce tutti noi, in particolare Governatori e Presidenti, a dare ancora più ampia diffusione a questa bella iniziativa che, con modalità semplificate di partecipazione resa accessibile a tutti, giovani e adulti, si inserisce con coerenza nella riflessione sul perdono e sulla pace cui il tema dell’anno richiama, attraverso il peculiare linguaggio dell’espressività visivo-emozionale dell’arte fotografica.

In allegato alla presente, la Segreteria nazionale provvederà ad inviarvi il bando di partecipazione al Contest, rendendolo disponibile anche sul portale per chiunque fosse interessato.

Vi saluto caramente,

          Paola Poli                                                                           

 L’Aquila, 15 dicembre 2022

 

 

   Maria, Madre delle Vocazioni, prega per noi!

San Junipero Serra, prega per noi!

 

MISSIVA della Presidente Paola Poli

SCARICA REGOLAMENTO CONTEST 2023

Scheda di partecipazione.PDF

Scheda di partecipazione.docx

 

 

 

 

Il Club di Lucera proclama i vincitori del concorso scolastico e del contest fotografico

“Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”: è questo il tema della XVII edizione del Concorso Scolastico Nazionale bandito dal Serra International Italia per l’anno scolastico 2021-2022, finalizzato a promuovere la formazione integrale dei giovani per la definizione delle scelte di vita in senso pienamente umano. Una tematica quanto mai attinente agli eventi mondiali degli ultimi tempi, che ci rendono ancor più consapevoli della necessità di prendersi cura dei deboli, dei sofferenti, degli indigenti e di tradurre concretamente l’idea universale di amore in azione, facendosi l’uno prossimo dell’altro. Della medesima pregnanza è l’argomento della seconda edizione del Contest Fotografico Nazionale, promosso dal Distretto n.73 Puglia e Basilicata, la cui Governatrice è Filly Franchino, di concerto con la Fondazione Italiana Beato Junipero Serra, che porta il titolo “La ricchezza delle parole non dette” e trae ispirazione da un’affermazione di Papa Francesco: “contemplare la bellezza del Creato è gratuito”. Quando il nostro sguardo si posa su ciò che di “bello” ci circonda, non ha bisogno delle parole per assaporarne i significati, pertanto il tema propone di cogliere con un click gli incanti, i silenzi, i sentimenti, la spiritualità e la ricchezza infinita che il Creato custodisce in sè.
Nel territorio di Lucera hanno partecipato al concorso scolastico soltanto gli alunni del Liceo classico e scientifico Bonghi-Rosmini, che hanno prodotto degli elaborati, tre dei quali sono stati selezionati e inviati alla Commissione Nazionale del Serra Italia, cui spetta il compito di stilare una graduatoria e assegnare i premi previsti. Il terzo premio nazionale per la scuola secondaria superiore, del valore di 200 euro, è stato attribuito a LA CAVA ANNAZOE, vincitrice della sezione locale e autrice del testo “La cura: un percorso di pace”. Congratulazioni ad Annazoe, studentessa della IIB indirizzo classico, che per la prima volta ha portato sul podio la nostra città. Una menzione speciale viene conferita agli altri due elaborati, segnalati dalla Commissione interna, svolti da RIGNANESE FEDERICA, allieva della IVD scienze applicate, e da SALVATORE ANGELA, alunna della IIIB scientifico, classificatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto della graduatoria locale. Complimenti alle giovani autrici e un ringraziamento speciale alle docenti, Mazzeo Adelia, Mignogna Francesca e Niro Francesca, nonché a tutti i ragazzi che con entusiasmo e impegno hanno aderito all’iniziativa.
Per quanto concerne il concorso fotografico distinto in categoria Over 21 e Under 21, i tre premi a livello nazionale sono stati assegnati a partecipanti provenienti da Oppido e Matera, mentre a Lucera si classificano al primo posto, rispettivamente per la sezione Under e Over, MANGIONE ERMELINDA e LEMBO PATRIZIA. I membri della Commissione hanno ritenuto, inoltre, di assegnare delle menzioni speciali ai seguenti partecipanti:

SEZIONE UNDER:

• DI GIOVINEARDITO CARLOTTA
• DI MATTO SOFIA
• GRAMEGNA FRANCESCA
• PIACQUADIO EMILIA VITTORIA

SEZIONE OVER:
• AMOROSO STEFANO
• D’EMILIO CIRO
• DEL BUONO RAFFAELE
• LEONE ALISSA LUCIA

La premiazione di entrambi i concorsi si terrà nell’ultima decade di settembre, con la presenza del nostro Vescovo, Giuseppe Giuliano. Ai partecipanti verranno rilasciati attestati e riconoscimenti.


Il Presidente

Antonio Cataldo Miscioscia

 

 

Non c’è Natale senza Presepe. Gli auguri del Governatore ai soci del Distretto 73

Natale 2021

Amiche ed Amici Serrani del Distretto 73

sono a scrivervi, in occasione di questo Santo Natale, per porvi i miei migliori auguri ma anche per ringraziarvi per l’impegno profuso da ognuno di Voi.

Abbiamo operato in un contesto difficile senza arrenderci, raccogliendo ogni sfida. 

Vi chiedo di aggiungere, al Coraggio che Vi contraddistingue, la Fiducia nel Presepe che parla ai nostri cuori e ci invita ad essere voce nella notte di Betlemme.

Felice Natale

Filly  Franchino

Governatrice del Distretto 73

Mons. Giuliano e il Club di Lucera-Troia

Domenica 20 Dicembre presso la cappella del Seminario Diocesano di Lucera, il Serra Club di Lucera-Troia si è ritrovato per partecipare alla Celebrazione Eucaristica di Natale presieduta dal Vescovo della Diocesi di Lucera-Troia, Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Giuliano, insieme al cappellano don Pio Zuppa e al Rettore del Seminario don Antonio Moreno. La partecipazione alla Santa Messa, alla quale ha pure partecipato la Governatrice del Distretto Filly Franchino,  è stata resa ancor più viva e gioiosa per la presenza di un seminarista diocesano, frequentante il seminario propedeutico, che ha da poco cominciato il suo cammino di formazione verso il sacerdozio e che ha allietato la celebrazione con la musica e il canto. Nel saluto e nel ringraziamento al Vescovo per la sua costante disponibilità, il Presidente del club ha auspicato come il ritornare a celebrare tutti insieme la Messa del Santo Natale, dopo due anni di assenza “forzata” a causa della pandemia, sia segno tangibile di quel ritorno alla normalità, pregato e desiderato da tutti. Anche la presenza del seminarista non faccia a nessun serrano dimenticare mai il ruolo dell’appartenenza al club: pregare sempre per le vocazioni. Mons. Giuliano, nella sua omelia, ha voluto, a nome di tutta la Chiesa Cattolica, ringraziare il Serra Club per le sue preghiere per le vocazioni e per il suo aiuto, anche materiale, verso il seminario e i seminaristi. Ha voluto, poi, sottolineare come la preghiera del serrano sia sempre rivolta non verso la quantità delle vocazioni, ma verso la qualità: vocazioni, insomma, che, se anche poche, siano, però, sempre sane e sante. Nel saluto finale, prima della benedizione, l’invito, ancora, da parte di Sua Eccellenza a non aver paura di voler bene alla Chiesa Cattolica e a questa Chiesa Diocesana di Lucera.

Antonio Cataldo Miscioscia

Distretto 73. Il segreto meraviglioso della presenza

 

Il Consiglio Distrettuale 73 del Serra Club  si è riunito domenica 5 dicembre 2021 ad Altamura , presso la sala riunioni della Cattedrale, insieme a numerosi soci provenienti  Potenza, Lucera, Cerignola, Taranto, Matera e Brindisi.

La partecipata e sentita riunione ha reso evidente che, nonostante possa sembrare il contrario , viviamo un momento molto importante per la fede cristiana; molte persone  cercano Dio , e lo cercano sul serio , al di là di statistiche può o meno preoccupanti.
Il Presidente del Club  di Altamura, Emanuele Pirato , insieme ai soci, hanno accolto  i partecipanti e la Governatrice Filly Franchino, la quale ha inondato l’assemblea di idee  e concetti belli e profondi rinforzando tra i soci la consapevolezza  che è possibile giocarsi la vita dimostrando che Dio è vivo e presente nella propria esistenza per sviluppare un cammino coerente, impegnato e pieno di frutti.
La governatrice ha dimostrato, in questi giorni difficili per il suo mandato, che la frequentazione  cordiale e costante, intesa come incontro amicale con Dio   e con i fratelli serrani, servono per aiutarci  a crescere e ad essere costanti e decisi  nel perseguire il vero spirito serrano , dedito al sostegno delle vocazioni.
In particolare, dopo lo spazio dedicato ai vari interventi, alla relazione della Coordinatrice nazionale del Concorso Scolastico Margherita Lopergolo e alla relazione del Tesoriere Michele Fierri, i soci hanno richiesto coralmente la nomina di don Ennio Tardioli a Cappellano distrettuale. La Governatrice nel prendere atto di questa scelta e condividendola pienamente, ha richiesto al prelato e ai soci di formare una squadra che si occupi di contattare rapidamente amici e sacerdoti che insistono in diocesi nelle quali manca il club, ma anche di realizzare un incontro distrettuale, di formazione, con tutti i cappellani dei club di Puglia e Basilicata per rinvigorire il carisma serrano. Inoltre, la Governatrice ha informato che presto partirà la seconda edizione del Contest Fotografico promosso dal Distretto 73 , unitamente alla Fondazione Beato Junipero Serra, per cui è stata fatta  richiesta affinché  diventi concorso nazionale. Il Presidente del Club Emanuele Pirato si è soffermato sull’ importanza della Fondazione e ha fatto conoscere a tutti il progetto Auxilium.
L’augurio è che questo incontro  possa  aiutare ogni serrano a continuare l’opera  di sostegno alle vocazioni  per vivere in maniera convinta e consapevole  il proprio rapporto  di amicizia serrana.
Margherita Lopergolo