Distretto 76. Passaggio di consegne al nuovo Governatore.

Dal primo luglio 2021 il distretto serrano 76 (Emilia-Romagna) ha un nuovo Governatore in carica per il biennio 2021-2023 ed un nuovo Governatore eletto per il biennio 2023-2025. Si tratta dell’arch. Maurizio Marcialis del Serra club di Pomposa (in carica) e del dott. Eugenio Bolognesi del Serra Club di Ferrara (eletto).  Il  Governatore in carica non ha perso tempo. Dopo avere ringraziato il geom. Gianni Sovrani, Governatore uscente, per l’importante e proficuo lavoro svolto in questi ultimi due anni con dedizione e sacrificio, è passato a nominare il proprio Consiglio  distrettuale nelle persone di

Maurizio arch. Marcialis                             Governatore in carica per il biennio 2021-2023 Serra Club Pomposa

Gianni geom. Sovrani                                   Past Governor                                                                 Serra Club Pomposa

Eugenio dott. Bolognesi                                              Governatore eletto per il biennio 2023-2025      Serra Club Ferrara

Rino rag. Mascellani                                      Segretario                                                                         Serra Club Ferrara

Tonino p.c. Savadori                                      Tesoriere                                                                           Serra Club Ferrara

Pietro dott. Canella                                       resp. Programmi                                                            Serra Club Ferrara

Giuseppe dott. Miccoli                                 resp. Vocazioni e Pastorale giovanile                   Serra Club Ferrara

Gianni rag. Fiocchi                                          resp. Estensioni e Pastorale giovanile               Serra Club Ferrara

Alberto prof. Fogli                                          resp. Comunicazioni                                              Serra Club Pomposa

Presidenti  di Club

Filippo ing. Ospitali                                      Presidente                                                                       Serra Club Bologna

Alberto dott. Lazzarini                                 Presidente                                                                       Serra Club Ferrara

Pietro dott. Canella                                       past President

Lanfranco dott. Luppi                                   Segretario

Tonino p.c. Savadori                                      Tesoriere

Giuseppe dott. Miccoli                                 resp. Programmi

Grazia dott. Ansaloni                                    resp. Vocazioni

Rino rag. Mascellani                                      resp. Estensioni

Daniela prof. Cavallari                                 Presidente                                                   Serra Club Pomposa

Francesca Ferretti                                          past President

Simonetta Mignatti                                       Segretaria

Paolo dott. Callegari                                      Tesoriere

Un biennio all’insegna del rinnovamento  da cui ci si attendono importanti novità in ordine alle attività che verranno sviluppate sul territorio.

Tre presidenti molto validi e capaci di dare un nuovo impulso al movimento serrano distrettuale che non mancherà di avvalersi  anche dell’esperienza dei past president nonché del past Governor. Li vedremo all’opera e riferiremo.

Alberto Fogli – responsabile distrettuale comunicazioni

Club di L’Aquila. Assemblea dei soci e conviviale in onore della Presidente Nazionale

Mercoledì 30.06.2021, presso l’elegante cornice dei Ristorante “Lo Scalco dell’Aquila” ,  si è svolta l’Assemblea, finalmente in presenza e molto partecipata, del Serra Club di L’Aquila a conclusione di un anno sociale particolarmente difficile e sofferto, fatto di incontri di formazione e rare riunioni sempre e solo  in modalità online.

L’Assemblea dei soci ha adempiuto a tutti gli atti ufficiali che hanno decretato l’inizio del nuovo anno sociale, esprimendo il nuovo direttivo, riconfermando l’attuale Presidente Rita Leonardi ed investendo il socio Walter Capezzali, figura storica del nostro Club, quale Presidente eletto.

Al termine dell’Assemblea, la neo eletta Presidente Nazionale di Serra International Italia, Paola Poli, espressione del Club di L’Aquila, ha voluto ringraziare tutti i soci per l’attiva e calorosa partecipazione. Ha augurato ai nuovi soci un proficuo lavoro sottolineando che, seppur la sua azione per i prossimi due anni sarà rivolta alla realtà nazionale, il suo cuore avrà sempre uno sguardo privilegiato per il club aquilano.

All’Assemblea, momento istituzionale della nostra Associazione, ha fatto seguito la Conviviale, come occasione di festa, per rendere omaggio alla Presidente Nazionale, orgoglio del Club aquilano, che ha voluto esprimerle la soddisfazione, la vicinanza ed i migliori auguri per il prestigioso incarico e l’alto impegno di responsabilità in seno al Serra Nazionale.

La presenza di Sua Eminenza, il Cardinale Giuseppe Petrocchi, e del nostro Cappellano Don Carmelo Pagano Le Rose, graditissimi ospiti del Club, ha reso ancora più intenso ed emozionante anche l’ingresso dei cinque nuovi Soci: Rosanna D’Onofrio, Paola Giamberardini, Silvana Mazzocco, Maria Paola Rossi e Alfonso Raffaele, affermati esponenti della società aquilana, che hanno con entusiasmo accolto gli ideali Serrani, condividendone lo spirito di servizio.

A loro, la Presidente Poli, ha consegnato il Distintivo e, a tutti, il Cardinale Petrocchi dopo un brindisi augurale, ha rivolto un saluto particolare, il grazie della Diocesi per l’opera meritoria del Club e l’invito a perseverare negli scopi del Serra come parte attiva della Chiesa Universale.

La gioia dello stare insieme, del poter conversare dopo mesi di distanziamento e di angoscia, ha fatto sì che il suono della campana venisse bellamente ignorato per qualche tempo ancora.

Una splendida serata che rimarrà nei cuori dei Soci serrani per il piacere di una ritrovata “ normalità” e di una sempre più viva familiarità.

Cammà – Renzetti

Distretto 71. Passaggio di consegne al nuovo governatore.

Il Consiglio distrettuale del Distretto 71 si è riunito lunedì 5 luglio nel complesso della Casa Faci a Marina di Massa per ufficializzare il passaggio delle consegne dal governatore uscente Michele Guidi al nuovo governatore Elena Baroncelli. Nell’occasione è stato comunicato che Giacomo Sargenti del Serra Club di Livorno è stato nominato governatore eletto per il biennio 2023-2025 dalla Commissione nomine istituita durante la riunione del Consiglio distrettuale del 4 maggio scorso e presieduta da Daniela Musumeci.
All’incontro massese erano presenti il past presidente nazionale Enrico Mori, l’amministratore apostolico della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli mons. Gianni Ambrosio, i cappellani del Serra Club di Massa e del Serra Club di Livorno, rispettivamente don Cesare Benedetti e Padre Gabriele Bezzi, e il governatore eletto Giacomo Sargenti.
Dopo i saluti del presidente del Serra Club di Massa Gaetano D’Aloisio, Michele Guidi ha introdotto i lavori ringraziando Giacomo Sargenti per avere accettato la carica, dando la parola a Daniela Musumeci, la quale ha illustrato la modalità seguita per individuare il nuovo governatore eletto, e ringraziando tutti per la collaborazione e il supporto avuti. Ai due relatori ha fatto seguito l’intervento di Elena Baroncelli, che ha indicato i punti del suo programma, che verte sul farsi trovare pronti per sostenere con la propria vicinanza i sacerdoti, sulla stesura delle iniziative dei club organizzate con particolare attenzione al coinvolgimento nella realtà sociale del territorio per entrare in contatto con le associazioni locali e per fare conoscere l’attività del Serra Club, sulla necessità di estendere il numero degli associati, sull’opportunità che i club dedichino una serata al tema proposto dal presidente nazionale. Il nuovo governatore ha anche espresso il desiderio che a livello distrettuale si organizzi un corso di formazione ed ha auspicato che vi sia uno spirito di cooperazione tra i club del Distretto. La relazione di Elena Baroncelli è terminata con la presentazione del nuovo Consiglio distrettuale così composto: Elena Baroncelli governatore; Giacomo Sargenti governatore eletto; Mario Messerini tesoriere; Gabriella Furlano segretaria; Alberto Beati responsabile ai programmi; Michele Contino responsabile alle estensioni; Alessandro Bassi Luciani responsabile alle vocazioni; Paola Bianchi responsabile alle comunicazioni.
La serata è proseguita nella cappella di Casa Faci con l’officiatura della S. Messa presieduta da mons. Gianni Ambrosio. Lo scambio dei distintivi tra i due governatori è avvenuto durante la celebrazione eucaristica in un’atmosfera di amicizia e di gioia. I partecipanti hanno poi festeggiato con una cena conviviale preceduta dalla benedizione dell’amministratore apostolico, il quale ha spronato i serrani a perseverare nella loro missione a favore delle vocazioni. Michele Guidi ha donato ai presenti una mascherina col logo del Serra.
Un ringraziamento a Michele Guidi per il suo impegno profuso nella sua carica di governatore ed un augurio di buon lavoro ad Elena Baroncelli.

 

Paola Bianchi

17° Congresso Nazionale: virtuale, ma ricco di calore umano e di significati.

L’uomo del 3° millennio si chiede ancora chi sia e cosa sia Dio per lui?” è stato il titolo del congresso nazionale organizzato dal Serra Italia International che si è svolto on line sabato 26 giugno. L’incontro, già rinviato dal 2020 a causa della pandemia, introdotto da Enrico Mori presidente uscente, e moderato da Luciano Maggi, ha registrato un grande successo in termini di adesioni e di consensi.

La prima sessione, a carattere prevalentemente istituzionale, si è svolta nella mattinata. Dopo un saluto iniziale del Consulente Episcopale di Serra Italia Mons. Patron Wong che ha salutato i convenuti e offerto uno spunto di riflessione per l’avvio del congresso, si sono succeduti gli interventi di Mons. Michele Gianola direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni nonché sottosegretario della CEI, dei Governatori Filly Franchino del Distretto73 e di Maria Lo Presti del Distretto 77.  Dopo l’intervento di Marco Crovara, quale Presidente della Fondazione Beato Junipero Serra, si è aperta l’Assemblea Nazionale dei Delegati dei Club, indetta per confermare l’elezione -per il biennio 2021-2023 – dei quattro Vice Presidenti Nazionali, il rinnovo del Segretario nella persona di Luigi Ferro e del Tesoriere nella persona di Giuseppe Savino, nonché per esaminare ed approvare il rendiconto consuntivo dell’anno 2020 e lo stato di previsione dell’anno 2021.

La fase pomeridiana ha avuto inizio con la prima relazione dal tema “Comunità ai tempi della pandemia” ad opera di Fabio Bolzetta – Giornalista di TV2000, scrittore, e Presidente dell’Associazione Web Cattolici Italiani (WeCA).  È seguito l’intervento di Cristiana Caricato sul tema Il lungo sabato-il silenzio di Dio e l’attesa degli uomini”. La Caricato, ricordiamo è Vaticanista e Vicecaporedattrice di TV2000, ha seguito i Grandi eventi del Pontificato di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, ed ha vinto, con Alessandra Buzzetti, la IX Ed. del Premio serrano “Penna dello Spirito” con il libro “Tenacemente donne”.

La relazione del Presidente uscente Enrico Mori e l’intervento della Presidente subentrante Paola Poli con la presentazione della nuova squadra hanno determinato la conclusione del Congresso. Unanime è stato il riconoscimento e l’applauso per il lavoro svolto da Enrico Mori in questi tre lunghi anni di presidenza, un lavoro paziente e instancabile fatto di ascolto e di presenza, pur in questo periodo di pandemia che ha messo alla prova tutto il Serra Italiano.  Ed unanime è stata la risposta all’appello di Paola Poli a stringersi intorno a lei e a lavorare in team per una ripartenza del nostro amato Serra, unitamente ai più calorosi auguri di buon lavoro.

Tutte le relazioni possono essere riascoltate utilizzando i link qui di seguito riportati

Sessione istituzionale del 17° Congresso Nazionale di Serra International Italia 

Comunità ai tempi della pandemia”, intervento di Fabio Bolzetta–Giornalista di TV2000 e scrittore –Presidente dell’Associazione Web Cattolici Italiani (WeCA).

“Il lungo sabato-il silenzio di Dio e l’attesa degli uomini”, intervento di Cristiana Caricato -Vaticanista e Vicecaporedattrice di TV2000, Vincitrice con Alessandra Buzzetti della IX Ed. del Premio serrano Penna dello Spirito con il libro “Tenacemente donne” .

Passaggio di consegne

Il saluto del Presidente uscente Enrico Mori e il saluto di Paola Poli. Il Presidente anticipa il suo programma e presenta la sua squadra
Alleghiamo le due relazioni .

Relazione di fine mandato del Presidente Nazionale Enrico Mori

 

Saluto della Presidente Nazionale Eletta Paola Poli

Distretto 77. Programma per la cerimonia di incorporazione del Club di Oppido Mamertina-Palmi.

Il prossimo 31 luglio, la grande famiglia del Serra Italia crescerà grazie al nuovo Club di Oppido Mamertina-Palmi, che riceverà ufficialmente la Charter concessa dal Serra Intetrnational. È un evento che interessa tutto il Serra Italia e a cui siamo tutti invitati a partecipare.

Per l’occasione, il Club di Oppido Mamertina – Palmi ha approntato un programma di visite, a partire dal 30 luglio pomeriggio, e fino a giorno 1 agosto mattina, che riportiamo qui di seguito.

Per chi volesse partecipare all’evento, è necessario che comunichi al più presto la sua adesione (vedi qui di seguito le comunicazioni operative della Segreteria).

PROGRAMMA

VENERDI 30 LUGLIO 2021 – POMERIGGIO

Ore 17.00: Palmi, visite a: Parco Archeologico dei Taureani + Cripta di San Fantino + Torre Saracena (costo 8 euro cad.).

Ore 21.00: Cena in albergo, alla Tonnara di Palmi 

SABATO 31 LUGLIO 2021

Ore 10.00: Palmi: visita alla Casa della Cultura “Leonida Repaci” (Pinacoteca “Leonida ed Albertina Repaci” – Museo di Etnografia e Folklore “Raffaele Corso” – Antiquarium “Nicola De Rosa” – Museo Musicale “Francesco Cilea e Nicola Antonio Manfroce” – Gipsoteca “Michele Guerrisi”) (costo: 5 euro cad.).

Ore 12.00: visita a Duomo-Concattedrale di Palmi

Ore 13.00: Pranzo in albergo, alla Tonnara di Palmi 

ORE 17.00   PRESSO LA SALA VESCOVILE DELLA COMUNITÀ: CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA CHARTER AL SERRA CLUB DI OPPIDO MAMERTINA-PALMI

– Ore 18.30: Cattedrale: Celebrazione Eucaristica;

– Ore 20.00: Conviviale nel Seminario Vescovile.

DOMENICA 1 AGOSTO 2021

Ore 10.00: Oppido – Visita a: Museo diocesano di Arte Sacra; Cattedrale; Cappella del Seminario Vescovile.

Ore 11.30: Parco Nazionale dell’Aspromonte con visite a: Piani dello Zillastro – Crocifisso di Zervò, e Monumento ai Paracadutisti del 185° Reggimento della Nembo dove si combatté forse l’ultima battaglia della II Guerra mondiale in Italia meridionale), Ex Sanatorio Vittorio Emanuele III. Pranzo in montagna.

 

Club di Catania. Nuove nomine e Concorso scolastico.

Presso il Seminario arcivescovile, al termine della S. Messa presieduta da S.E. Mons. Salvatore Gristina, si è svolto l’incontro del   Serra Club di Catania durante il quale sono stati annunciati:  le  nuove nomine  del Consiglio Direttivo, i  vincitori  del Concorso scolastico 2019/2020  che il Serra International Italia bandisce ogni anno, e i nuovi soci (Santina Mangiafico Parisi, Giorgio Monaco e Andrea Alì).  Dopo la lunga presidenza al Serra Club di Catania  della  Prof.ssa Marinella Cocuzza Ferlito, è stato eletto  il nuovo Presidente serrano, il Dott.  Massimo Martino, medico allo I.O.M. , specialista di Medicina Palliativa, che  ha alle spalle un intenso cammino di fede  animato anche dall’impegno nel volontariato.  Negli ultimi anni,  il gruppo dei giovani del Serra Club di Catania  ha avuto un sensibile incremento  e il rapporto di amicizia tra i soci serrani e i seminaristi  è divenuto più vivo e concreto,  tante le attività svolte: incontri culturali, momenti di preghiera, pellegrinaggi, gite, e nel periodo della pandemia, diversi  collegamenti via web con il quale il Club ha continuato il suo cammino; ha detto la Prof.ssa Ferlito: “Ho svolto questo servizio con tutto il cuore, ringrazio tutti per l’affetto, la stima e la fiducia che mi avete dimostrato in questi anni”. Ha detto  il Nuovo Presidente  Dott. Martino: “Mi spenderò in tutto quello che potrà essere  il meglio, per il Seminario  e per tutti i soci”.

Il nuovo consiglio direttivo è formato da: Dott. Massimo Martino (Presidente), prof.ssa Renata Gentile Messina (Presidente eletto), prof.ssa Marinella Cocuzza Ferlito (Past President), dott. Giovanni Rizzotti (Segretario), dott. Giuseppe Mangano (Tesoriere),  preside Giuseppina Barone (Vice Presidente ai Programmi), prof.ssa Cetty De Pasquale Rapisardi  (Vice Presidente  alle Estensioni) Dott. Sandro Anguzza (Vice Presidente alle Comunicazioni), prof.ssa Lucia Licitra (Vice Presidente alle Vocazioni), dott.ssa Sara la Licata Greco e dott. Giuseppe Cupri (Consiglieri).

La commissione del Concorso scolastico del Serra- sezione di Catania   è stata composta dalla Presidente   prof.ssa Agrippina Barone  e dai membri : prof.ssa Wera Passarello , prof.ssa Nuccia Sinatra, prof.ssa Marika vasta, dal Segretario   Avv. Michele Montalto. I vincitori  della  scuola primaria: sono alunni dell’ Istituto “G. Marconi” di Paternò/Ragalna: 1° Gabriele Pio Ciotta (vincitore anche del 2° premio al Concorso Nazionale) ;  2° e 3°  Valerio Labbia Samuele e Grazia Nobilia; scuola secondaria di  1 e 2grado: Rosanna Di Venuto, 2° Andrea Oddo, 3°Alberto Anastasi (I.C.Statale Cavour-Ct); 1°Paolo Maricchiolo e 2° Salvatore Arcidiacono (Liceo Principe Umberto-Ct), 3°Giulia Damino (Liceo Artistico M.M.Lazzaro-Ct). 

                                                                                      Laura Napoli

Club di Livorno. Cena di chiusura e passaggio delle consegne

Nel bel giardino-terrazza de “La Barcarola” del socio Beppino Mancini, circondati da gelsomini e bougainvillea, si è concluso, proprio nel solstizio d’estate, il biennio serrano del Presidente del Club di Livorno Ing. Luigi Casale, che ha “passato le consegne” all’Ing, Edoardo Gambardella, eletto per il biennio 2021-23. La serata, a cui erano presenti molti soci e le loro consorti, è stata arricchita da S.E. Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno. E, in spirito serrano, era presente il Rettore del Seminario livornese, Don Simone Barbieri, con il seminarista Enyell Moreno Pinando.

I soci avevano invitato i loro parroci: Don Placido Bevinetto, Don Willy Bianco, Don Michael Moukouba Bamana, Don Eustache Ntambwe Makoyo, e Padre Theodorus Ike Leton; questa è stata una presenza …intercontinentale: dall’Argentina al Congo, dalla Sicilia all’Indonesia! E la presenza del Governatore del Distretto 71, Dott. Michele Guidi, ha dato un ulteriore tocco di importanza alla serata.

Subito dopo il “gong” ed il saluto del Presidente, il Cappellano P. Gabriele Bezzi ha recitato la preghiera d’inizio. Durante la cena – ottima ed originale preparata da Paola, moglie di Beppino, rigorosamente di mare secondo la tradizione, servita ai tavoli che, come da nostra consuetudine, non sono numerati ma, quest’anno, dedicati a Chiese incastonate nella roccia, “scovate” da Giovanna Casale – si sono susseguiti gli interventi.

Il Presidente ha esposto, in sintesi, quanto svolto nel biennio 2019-21 che, forzatamente, è stato meno denso degli altri anni. Il Cappellano ha più volte celebrato la Santa Messa sia all’inizio dell’anno sociale nel giorno di San Serra nella casa di campagna del socio Tattanelli che, le altre volte, nella Chiesa del Sacro Cuore del socio Sargenti; inoltre, ci ha guidato nei ritiri spirituali per il S. Natale e la S. Pasqua, non facendo mai mancare la giusta spiritualità che, a causa della pandemia, avrebbe altrimenti potuto essere appannata. Egli ha anche tenuto due conferenze su Gerusalemme e su la Terra Santa, a noi tutti tanto cara.

All’inizio del biennio Fra M. Brema ha affrontato il tema scelto dal Presidente di Serra Italia E. Mori “La fede non è un’idea ma un incontro” parlando di quello che – all’epoca rivoluzionario – vi fu tra San Francesco ed il sultano Malek al-Kamel, otto secoli fa.

Altre conferenze di rilievo sono state quelle del Col. G Cutarelli, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, e della Dott.ssa L. Casani, Direttore Gen. della Az. USL nord-ovest Toscana.

Nella primavera vi è stata la prima – ed unica – conferenza telematica, tenuta dal Contrammiraglio Flavio Biaggi, Comandante della Accademia Navale di Livorno, a cui hanno potuto partecipare anche serrani di altri Club d’Italia.

I sacerdoti di “fresca” ordinazione, Don V. Cioppa, Don M. Giavazzi, Don G. Lavorgna e Don A. Merlino, ci hanno esposto, sulla base della loro personale esperienza, su come il Serra può suscitare nuove vocazioni.

Il biennio si è concluso con la conferenza di Don Tomasz Zureck che ci ha parlato de “La Polonia Cattolica” suscitando interesse particolarmente vivo tra i presenti.  Nel biennio non sono mancate offerte a due strutture religiose femminili e, cosa nuova, la sponsorizzazione dell’opera pittorica che il labronico Massimiliano Luschi ha realizzato nella Chiesa di S. Caterina a ricordo della tragedia del Moby Prince, ambientandola nella nicchia del presepe napoletano.

Al termine della serata il Vescovo S.E. Mons. Giusti ci ha comunicato che, essendo il seminario di Livorno confluito con quelli di Pisa, Massa-Carrara-Pontremoli, Lucca, Pescia e Volterra nel nuovo Seminario Maggiore Interdiocesano della costa toscana, gli spazi presenti nel vescovado, ormai non più utilizzabili come in precedenza, diverrano un Centro di spiritualità anche per ritiri spirituali con possibilità di pernotto; in particolare Mons. Giusti ha rivolto l’invito ai vari Club Serra ad avvalersi di tale struttura per i ritiri spirituali.

Il Governatore Guidi ci ha quindi dedicato parole di sprone per la nostra attività e, con un affettuoso saluto; ci ha donato …una mascherina col logo del Serra! Infine, la consegna del distintivo di Presidente da parte di Casale a Gambardella, il quale ha anticipato la linea guida della sua presidenza, con particolare riguardo alla collaborazione con il Distretto per la crescita dei Club Serra e, a chiudere, la recita della preghiera del Serrano.

Presidente Casale, grazie! Presidente Gambardella, auguri e …buon lavoro! Padre Gabriele, continua ad accompagnarci con la tua maratona spirituale.

 

Alessandro Bassi Luciani