Articoli

Il Club di Lucera-Troia alla processione in onore di Santa Maria Patrona

Tra i gruppi di preghiera e le Associazioni locali, il Serra Club di Lucera-Troia è stato chiamato ad accompagnare Santa Maria. patrona della città, in processione.

 

 

 

 

Distretto 73: il cambio di guardia

Nell’elegantissima cornice del Salone di Rappresentanza del Circolo Unione di Piazza Duomo in Lucera, domenica 18 settembre scorso, si è svolta l’assemblea del Distretto 73 Puglia-Basilicata, riunitosi per il passaggio di spilletta tra la governatrice uscente Filly Franchino, del club di Lucera-Troia, e la subentrante Milena Caldara, del club di Cerignola. Partecipato da un buon numero di serrani, l’evento ha visto la partecipazione della Presidente Nazionale Paola Poli, giunta a Lucera per presiedere personalmente l’assise.

Il programma ha visto intervallarsi diverse personalità del mondo culturale lucerino: Francesca Mignogna, docente e vicepresidente alle comunicazioni del club locale, che ha moderato l’incontro con profondità di animo e di pensiero; l’avv. Giuseppe Agnusdei, socio fondatore, nonché cultore di storia patria; Silvio Di Pasqua, giornalista e presidente dell’antico Circolo che ha ospitato l’evento.
Dopo i saluti del presidente Antonio Cataldo Miscioscia e del cappellano distrettuale, don Ennio Tardioli, la parola è spettata alla Presidente Nazionale Poli per rendere omaggio al servizio incessante e sempre coinvolgente dell’amica Filly – in particolare, l’ideazione del service del Contest fotografico, da quest’anno divenuto nazionale – e per incoraggiare il lavoro che, da oggi, spetterà alla nuova governatrice.
L’occasione è stata propizia per ufficializzare anche la “squadra” del cambio di guardia: Filly Franchino (Lucera-Troia), past-governatore; Rosaria Caliandro (Cerignola), segretaria distrettuale; Dino Viti (Altamura), governatore delegato; Teodato Pepe (Cerignola), vicepresidente e coordinatore della commissione programmi; Lucrezia Carlucci (Matera), vicepresidente e coordinatore della commissione vocazioni; Angelo Pomes (Brindisi), vicepresidente e coordinatore della commissione estensioni; Piergiorgio Aquilino (Lucera-Troia), vicepresidente e coordinatore della commissione comunicazioni.
Al passaggio di spilletta e al suono della campana, è seguita la santa Messa celebrata dal cappellano distrettuale presso la Basilica Cattedrale di Lucera e un momento di convivialità fraterna.

Il Club di Lucera proclama i vincitori del concorso scolastico e del contest fotografico

“Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore”: è questo il tema della XVII edizione del Concorso Scolastico Nazionale bandito dal Serra International Italia per l’anno scolastico 2021-2022, finalizzato a promuovere la formazione integrale dei giovani per la definizione delle scelte di vita in senso pienamente umano. Una tematica quanto mai attinente agli eventi mondiali degli ultimi tempi, che ci rendono ancor più consapevoli della necessità di prendersi cura dei deboli, dei sofferenti, degli indigenti e di tradurre concretamente l’idea universale di amore in azione, facendosi l’uno prossimo dell’altro. Della medesima pregnanza è l’argomento della seconda edizione del Contest Fotografico Nazionale, promosso dal Distretto n.73 Puglia e Basilicata, la cui Governatrice è Filly Franchino, di concerto con la Fondazione Italiana Beato Junipero Serra, che porta il titolo “La ricchezza delle parole non dette” e trae ispirazione da un’affermazione di Papa Francesco: “contemplare la bellezza del Creato è gratuito”. Quando il nostro sguardo si posa su ciò che di “bello” ci circonda, non ha bisogno delle parole per assaporarne i significati, pertanto il tema propone di cogliere con un click gli incanti, i silenzi, i sentimenti, la spiritualità e la ricchezza infinita che il Creato custodisce in sè.
Nel territorio di Lucera hanno partecipato al concorso scolastico soltanto gli alunni del Liceo classico e scientifico Bonghi-Rosmini, che hanno prodotto degli elaborati, tre dei quali sono stati selezionati e inviati alla Commissione Nazionale del Serra Italia, cui spetta il compito di stilare una graduatoria e assegnare i premi previsti. Il terzo premio nazionale per la scuola secondaria superiore, del valore di 200 euro, è stato attribuito a LA CAVA ANNAZOE, vincitrice della sezione locale e autrice del testo “La cura: un percorso di pace”. Congratulazioni ad Annazoe, studentessa della IIB indirizzo classico, che per la prima volta ha portato sul podio la nostra città. Una menzione speciale viene conferita agli altri due elaborati, segnalati dalla Commissione interna, svolti da RIGNANESE FEDERICA, allieva della IVD scienze applicate, e da SALVATORE ANGELA, alunna della IIIB scientifico, classificatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto della graduatoria locale. Complimenti alle giovani autrici e un ringraziamento speciale alle docenti, Mazzeo Adelia, Mignogna Francesca e Niro Francesca, nonché a tutti i ragazzi che con entusiasmo e impegno hanno aderito all’iniziativa.
Per quanto concerne il concorso fotografico distinto in categoria Over 21 e Under 21, i tre premi a livello nazionale sono stati assegnati a partecipanti provenienti da Oppido e Matera, mentre a Lucera si classificano al primo posto, rispettivamente per la sezione Under e Over, MANGIONE ERMELINDA e LEMBO PATRIZIA. I membri della Commissione hanno ritenuto, inoltre, di assegnare delle menzioni speciali ai seguenti partecipanti:

SEZIONE UNDER:

• DI GIOVINEARDITO CARLOTTA
• DI MATTO SOFIA
• GRAMEGNA FRANCESCA
• PIACQUADIO EMILIA VITTORIA

SEZIONE OVER:
• AMOROSO STEFANO
• D’EMILIO CIRO
• DEL BUONO RAFFAELE
• LEONE ALISSA LUCIA

La premiazione di entrambi i concorsi si terrà nell’ultima decade di settembre, con la presenza del nostro Vescovo, Giuseppe Giuliano. Ai partecipanti verranno rilasciati attestati e riconoscimenti.


Il Presidente

Antonio Cataldo Miscioscia

 

 

Benvenuto al Serrano più piccolo d’Italia

Il distretto 73 Puglia-Basilicata e, nello specifico, il Club di Lucera-Troia partecipa con gioia alla nascita del piccolo Giuseppe, figlio di due giovani serrani lucerini, Emanuela Abate e Vito De Girolamo, ai quali rivolgiamo i nostri auguri ricolmi di affetto.

In un periodo così critico, pervaso dalla tristezza e dalla malinconia, risuona ancor più forte il vagito di un neonato, un magnifico dono di gioia e segno del mistero della vita che continua e della speranza che rinasce. La natalità è il vero miracolo che salva il mondo e la coppia di sposi generatrice di vita è l’emblema concreto della Trinità di Dio, che è comunione d’amore.

San Giovanni Paolo II ci ricorda che “Il nostro Dio, nel suo mistero più intimo, non è solitudine, bensì una famiglia, dato che ha in sé paternità, filiazione e l’essenza della famiglia che è l’amore”. La famiglia cristiana è, dunque, al tempo stesso specchio e dimora della Trinità divina e, solo se lasciamo che Dio abiti con noi e in noi, le fondamenta della nostra casa poggeranno su una roccia e i fgli saranno come “pietre vive” e cresceranno come “virgulti d’ulivo”.

Compito precipuo di noi serrani, pertanto, non è soltanto quello di promuovere le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, ma alla vita nella sua totale pienezza, cercando di inculcare nelle menti dei giovani la consapevolezza che ognuno di noi è vocatus a realizzare una missione specifica affidataci dal Padre Celeste. Anche il matrimonio, quindi, è una vocazione, una risposta alla chiamata di Dio e i due coniugi, parafrasando Papa Francesco, sebbene navighino spesso in un mare agitato dalle burrasche, intenti a remare su una barca instabile, tuttavia non potranno mai naufragare, se il timoniere è Gesù Cristo.

Francesca Mignogna, Vice Presidente alle Comunicazioni del Serra Club Lucera-Troia

Mons. Giuliano e il Club di Lucera-Troia

Domenica 20 Dicembre presso la cappella del Seminario Diocesano di Lucera, il Serra Club di Lucera-Troia si è ritrovato per partecipare alla Celebrazione Eucaristica di Natale presieduta dal Vescovo della Diocesi di Lucera-Troia, Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Giuliano, insieme al cappellano don Pio Zuppa e al Rettore del Seminario don Antonio Moreno. La partecipazione alla Santa Messa, alla quale ha pure partecipato la Governatrice del Distretto Filly Franchino,  è stata resa ancor più viva e gioiosa per la presenza di un seminarista diocesano, frequentante il seminario propedeutico, che ha da poco cominciato il suo cammino di formazione verso il sacerdozio e che ha allietato la celebrazione con la musica e il canto. Nel saluto e nel ringraziamento al Vescovo per la sua costante disponibilità, il Presidente del club ha auspicato come il ritornare a celebrare tutti insieme la Messa del Santo Natale, dopo due anni di assenza “forzata” a causa della pandemia, sia segno tangibile di quel ritorno alla normalità, pregato e desiderato da tutti. Anche la presenza del seminarista non faccia a nessun serrano dimenticare mai il ruolo dell’appartenenza al club: pregare sempre per le vocazioni. Mons. Giuliano, nella sua omelia, ha voluto, a nome di tutta la Chiesa Cattolica, ringraziare il Serra Club per le sue preghiere per le vocazioni e per il suo aiuto, anche materiale, verso il seminario e i seminaristi. Ha voluto, poi, sottolineare come la preghiera del serrano sia sempre rivolta non verso la quantità delle vocazioni, ma verso la qualità: vocazioni, insomma, che, se anche poche, siano, però, sempre sane e sante. Nel saluto finale, prima della benedizione, l’invito, ancora, da parte di Sua Eccellenza a non aver paura di voler bene alla Chiesa Cattolica e a questa Chiesa Diocesana di Lucera.

Antonio Cataldo Miscioscia

Club di Lucera-Troia. Premiazione del Contest Fotografico #Guardo senza filtri

Sabato 6 novembre 2021, è avvenuta la premiazione del contest fotografico promosso dal Serra Club di Lucera-Troia e dalla Fondazione Italiana Beato Junipero Serra, alla quale hanno partecipato il Vescovo, Mons. Giuliano, ed un folto numero di ragazzi. Continua a leggere

Ultim’ora: prorogata la data ultima per l’invio delle foto per il Contest #GuardoSenzaFiltri

A causa della situazione contingente, il Presidente della Fondazione Beato Junipero Serra ed  la Governatrice del Distretto 73 hanno deciso di prolungare al 31 Marzo il tempo utile per l’invio delle fotografie del Contest Fotografico.

 

scarica il modulo di iscrizione in pdf

MODULO DI ISCRIZIONE (formato docx)

SCARICA IL REGOLAMENTO fondazione

 

#GuardoSenzaFiltri – Contest Fotografico del Distretto 73 Puglia-Basilicata e della Fondazione Italiana Beato Junipero Serra

Il Distretto 73 Puglia-Basilicata del Serra International Italia, guidato dal suo Governatore Filly Franchino, e la Fondazione Italiana Beato Junipero Serra del Serra International Italia, guidata da Marco Crovara, bandiscono il concorso fotografico  #GuardoSenzaFiltri; tema di questa prima edizione è  “L’altro oltre la paura”. “La tristezza è lo sguardo rivolto verso se stessi”. Il Contest è finalizzato a promuovere la cultura dell’incontro contro ogni forma di isolamento. “In questo tempo di pandemia, abbiamo cominciato a diffidare di chi ci è accanto e contro ogni nostro più innato istinto di essere sociali, ci stiamo accorgendo che nessuno appartiene più  a nessuno, poiché temiamo anche un caloroso saluto o diffidiamo di un semplice accostarsi ad un amico. Viviamo nel cospetto che l’altro-da-me   – chiunque esso sia -, col suo stare nella nostra vita, possa nuocere alla nostra salute”.  Papa Francesco, attraverso la sua nuova lettera enciclica Fratelli tutti, ci riporta quanto già affermato in un incontro del 2013:  «L’isolamento e la chiusura in se stessi o nei propri interessi non sono mai la via per ridare speranza e operare un rinnovamento, ma è la vicinanza, è la cultura dell’incontro. L’isolamento, no; vicinanza, sì. Cultura dello scontro, no; cultura dell’incontro, sì». Il giovane Beato Carlo Acutis diceva: ” La tristezza è lo sguardo rivolto verso se stessi”.   Occorre quindi ripartire da questa verità per ritrovarci e rinnovarci. Perché se è vero che stiamo perdendo tanto in umanità, più che in salute, è anche vero che possiamo risollevarci  a partire  proprio da questo invito. Perché non tutto è ancora perso e qualcosa di buono  ancora ci è rimasto[1].

Il Contest è aperto incondizionatamente a tutti coloro che desiderano parteciparvi, a prescindere dall’età e dalla residenza anagrafica. E’ stato altresì istituito un premio speciale per gli under 21. Ogni partecipante, attraverso la fotografia, racconterà di un incontro, di uno sguardo, di un vissuto legati al periodo della pandemia e da cui  sia scaturita un’emozione  che faccia riflettere contro ogni forma di isolamento, o dalla quale emergano il coraggio e la sfida della ripartenza. E’ possibile scaricare  il Regolamento e il Modulo di iscrizione da  www.serraclubitalia.it e dalla pagina Facebook  del Serra International Italia.

Antonio Cataldo Miscioscia

[1] Da Agenzia SIR – editoriale del 4.11.2020 di Piergiorgio Aquilino

 

scarica il modulo di iscrizione in pdf

MODULO DI ISCRIZIONE (formato docx)

SCARICA IL REGOLAMENTO fondazione