Aperto il CNIS a Roma

La Presidente Paola Poli apre i lavori del CNIS a Roma presso l’ Hotel Casa tra noi, alla presenza di un folto numero di Serrani.

Dopo aver letto un messaggio di saluto di S. E. Mons Patròn Wong, la nuova Presidente ha presentato la sua relazione programmatica. Entrambi sono a disposizione di tutti i serrani qui di seguito.

Sono seguiti gli interventi del Segretario Luigi Ferro, del Tesoriere Giuseppe Savino, del Trustee di Serra International Giuseppe Miccoli e  dei Governatori dei vari distretti.

L’incontro si sta svolgendo in un clima di amicizia e di grande gioia per la ripresa dell’attività in presenza e si protrarrà sino a domenica 31 ottobre con la partecipazione all’Angelus in Piazza San Pietro.

 

 

Club di Oppido Mamertina-Palmi. Il Sinodo Diocesano: Orizzonti Teologici e Pastorali

di Caterina Sorbara

Fonte: www.diocesioppidopalmi.it

Si è tenuto sabato 23 ottobre  nella Chiesa Matrice “San Girolamo” di Cittanova un interessante incontro dal tema  “Il Sinodo Diocesano: Orizzonti Teologici e Pastorali”, fortemente voluto e organizzato dal Serra club Oppido Mamertina-Palmi, presieduto dalla dott.ssa Antonietta Bonarrigo, con l’obiettivo specifico di  richiamare l’attenzione sulla fondamentale importanza che assume la formazione di una coscienza sinodale, capace d’ispirare un processo di evangelizzazione aperto alla missione e al servizio di una rinnovata progettualità pastorale.

L’evento si è aperto con i  saluti di Don Letterio Festa, Direttore Archivio Diocesano e Parroco Chiesa Matrice “San Girolamo” di Cittanova, il quale ha subito sottolineato che la Diocesi sta vivendo un momento di grazia perché il Sinodo è stato suggerito dallo spirito santo per il bene della chiesa e per l’annuncio del Vangelo nel nostro territorio.

Subito dopo la dott.ssa Bonarrigo ,  ha  presentato  all’ attento uditorio il “Serra International”, la sua storia, gli obiettivi statutari e il programma che il Club intende realizzare nel corso dell’anno sociale, all’interno di una serie di iniziative di natura religiosa e culturale.

A seguire  la dott.ssa Bonarrigo  ha  introdotto  i lavori, attraverso alcune riflessioni  sul  Sinodo Mondiale, partendo dalla frase di Papa Francesco :” Se non c’è lo Spirito Santo  non ci sarà Sinodo..

I verbi cari al Sinodo sono  incontrare, ascoltare, e discernere; evitando l’intellettualismo, il formalismo e l’immobilismo.

E’ importante iniziare a leggere la storia con gli occhi del Signore.

Profonde e accurate sono state le  considerazioni  del prof. Mimmo Petullà  sociologo e scrittore.

“Il Sinodo è un evento di grazia un percorso all’interno della chiesa”.

“In questo Sinodo molti sono i rimandi al Vaticano II  che assumono una valenza profetica”.

Petullà si è poi soffermato sulla forza trasformatrice della preghiera, dove il bene trae linfa e forza proiettandoci nella vita.

Il popolo di  Dio deve partecipare attivamente alla vita della chiesa, una pastorale operativa che non si deve mai trasformare in gruppi di potere.

Il nostro vescovo incoraggia un cammino che non sia occasionale ma strutturale.

Dobbiamo farci una domanda: “E’ possibile che questo Sinodo si incarni nelle trame della vita del nostro territorio?”

La risposta è in Gesù Cristo.

La sinodalità deve abbracciare la società civile, la vita quotidiana.

Gesù si rivolge al suo popolo con l’empatia, si rivolge a tutti, a partire dai deboli.

Bisogna uscire tutti insieme verso l’esterno facendosi carico di tutti i problemi presenti nel territorio, a partire dalla ndrangheta e la cattiva politica, non ultimo cercare il prossimo anche nelle aree più lontane.

Don Domenico Loiacono, Segretario Generale del Sinodo Diocesano e Vicario Parrocchiale San Nicola – Concattedrale Palmi, ha trattato il tema  il tema “Specificità e Configurazioni del nostro Sinodo” spiegando con dovizia di particolari l’organizzazione del Sinodo, prendendo spunto dal codice di diritto canonico.

Infine Don Letterio Festa ha omaggiato  i relatori con due  sue pregevoli pubblicazioni.

Club Pontremoli-Lunigiana: apertura anno sociale

Lo scorso fine settimana si è svolta la cerimonia di apertura dell’anno sociale 2021/2022 del Serra Club Pontremoli-Lunigiana, alla cui presidenza, per il prossimo biennio è stata designata la Dott.ssa Rossi Patrizia.

Un buon numero di soci si è ritrovato presso l’Istituto delle Suore Missionarie del Lieto Messaggio per la celebrazione della Santa Messa officiata dal Cappellano del Club Mons. Antonio Costantino Pietrocola.

La celebrazione, molto sentita e partecipata è stata caratterizzata dal ricordo del Santo del giorno S. Giovanni Paolo II, su cui il Cappellano ha incentrato l’omelia citando le sue parole: “Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate, le porte a Cristo” e ricordando ai presenti che l’affidarsi alla Misericordia di Dio e metterlo al primo posto della vita è fondamentale per ogni credente.

La serata è poi proseguita con una conviviale in sincera amicizia e con la gioia dei partecipanti di essersi potuti ritrovare, dopo un lungo periodo di restrizioni, in presenza.

La Presidente, al termine della piacevole serata, ha dato appuntamento per il prossimo incontro che sarà tenuto sulla figura di San Giuseppe in occasione del 150° anniversario della dichiarazione del Santo quale Patrono della Chiesa Universale. – em

Club di Roma. Conviviale di apertura del nuovo anno sociale.

Si è svolta ieri 21 ottobre, presso la “Casa Bonus Pastor”, alla presenza del Sig. Governatore del Distretto 72 Avv. Marcello Bonotto, la cerimonia di apertura dell’anno sociale 2021/2022 del Serra Club di Roma. Assieme ai soci ed agli invitati, era presente Suor Stella del Mare, quale incaricata delle vocazioni della Provincia “Madonna di Loreto” (Italia-Albania-Grecia) dell’Istituto “Serve del Signore e della Vergine di Matara’”, in rappresentanza del medesimo Istituto religioso.

Dopo la Santa Messa officiata dal Cappellano del Club, Mons. Vittorio Formenti, e concelebrata da Padre Giovanni Pucci, il neo presidente Dott. Roberto Razzano ha dichiarato aperto il nuovo anno sociale, auspicando che possa essere sereno e proficuo per tutti, ricco di esperienze ma, soprattutto di sincera amicizia e di gioia di ritrovarsi insieme dopo il lungo periodo che ci ha visti lontani, distanti e isolati a causa della nota, devastante pandemia.

È stata, altresì, ricordata la figura esemplare del Cav. di Gr. Cr. Avv. Franco Carolei, già Presidente del Serra Club di Roma, recentemente scomparso.

 

A seguire, Mons. Vittorio Formenti ha magistralmente illustrato il tema dell’anno: “Vivere le beatitudini è rendere eterno quello che passa. È portare il Cielo in Terra”, coinvolgendo al massimo l’attenzione dell’uditorio sull’argomento che rappresenta il più grande atto di speranza cristiano.
Al termine, il Sig. Governatore Avv. Marcello Bonotto ha rivolto un saluto ben augurante a tutti i presenti manifestando la vicinanza e l’incoraggiamento di tutto il Distretto.
La consueta conviviale ha concluso la serata ricca di emozioni e di gioia per il ritrovato spirito di affiatamento e condivisione serrana.

Roberto Razzano

Pubblicato il Programma generale del CNIS

 

E’ a disposizione qui di seguito la brochure del Programma generale dell’incontro del CNIS che si terrà a Roma il 29-30-31 ottobre 2021.

 

Finalmente dal vivo! Dopo quasi anni di incontri solo sulle piattaforme online a causa dell’emergenza Covid-19, il Serra Club Italia torna ad incontrarsi in presenza a Roma dal 29 al 31 ottobre 2021. L’occasione sarà quella della riunione del Consiglio Nazionale (CNIS), alla quale potranno assistere anche i soci che lo desiderano.

Nel Programma riportato nella brochure, è possibile prendere visione dell’Ordine del giorno del CNIS, i cui lavori si apriranno nel pomeriggio del 29 ottobre per concludersi nella mattinata di sabato 30 ottobre, ma anche delle attività che sono state previste per i tanti soci e accompagnatori che hanno aderito all’invito rivolto dalla Presidente e dall’Esecutivo a partecipare: visite guidate, momenti di convivialità ed altri momenti di vita istituzionale Serrana che si svolgeranno, in particolare, nella seconda parte della giornata di sabato 30 ottobre.

Tra questi ultimi, segnaliamo il momento di riflessione sul tema indicato dalla Presidenza nazionale (“Vivere le beatitudini è rendere eterno quello che passa. È portare il Cielo in terra”), che prevede gli interventi di don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale delle Vocazioni, e di Riccardo Benotti, giornalista e caposervizio del SIR.

Seguiranno la S.Messa, presieduta da don Michele Gianola, e la cena sociale, durante la quale avrà luogo – finalmente in presenza – la cerimonia del passaggio di consegne tra il presidente uscente, Enrico Mori, e la neo Presidente, Paola Poli.

La domenica, infine, è prevista la partecipazione dei serrani all’Angelus in piazza San Pietro.

 

 

Distretto 171. Le vocazioni sacerdotali: la nostra stella

Sabato 9 Ottobre 2021, presso la Sala Piergiorgio Battistini, a Sinalunga, si è riunito il Consiglio del Distretto 171 Serra International Italia.

Del Distretto 171 fanno parte i Clubs Serra di Arezzo, Assisi-Perugia, Grosseto, Montepulciano e Siena.

Dopo oltre un anno, finalmente in presenza, attuando le necessarie norme anticovid-19, si è svolta la prima riunione distrettuale per l’annata serrana 2021-2022.

Il primo momento significativo è stato condotto da Don Manlio Sodi, V. Cappellano del Club di Montepulciano-Chiusi-Pienza che, accogliendo calorosamente i Presidenti dei Clubs e i Presidenti delle Commissioni Vocazioni, Estensioni e Sviluppo, Comunicazioni, Programmi Organizzazione e Cultura, per prima cosa, ha spiegato il significato del percorso sinodale che inizierà a breve. Si è poi soffermato a parlare del tema del Concorso Scolastico Nazionale e Locale del Serra che ha per tema “Prendersi cura di se stessi e degli altri, per un mondo migliore “. Ha ricordato poi che l’accompagnamento delle Vocazioni Sacerdotali rimane sempre il principale impegno dei Serrani seguendo le parole di Gesù. “Pregate il padrone della messe …”.

Ha poi fatto seguito il saluto di benvenuto dell’Amministrazione Comunale di Sinalunga, da parte del V. Sindaco della Città di Sinalunga, Prof.ssa Cecilia Bernardini che ha sottolineato il connubio tra quello che è il culto e tra quella che è la nostra realtà vissuta ogni giorno. Ha espresso l’importanza, in questo particolare momento, di mettere al centro la cura della persona, facendo rete, tra mondo religioso e mondo laico. Ha poi consegnato alcune copie dell’ultima edizione dei Quaderni Sinalunghesi dove si trova una interessante sezione dedicata a tutte le rappresentazioni artistiche dell’Annunciazione, presenti nel territorio di Sinalunga.

Prima dell’inizio dei lavori, il parroco della Collegiata di San Martino, in Sinalunga, Don Tonino Savina, ricordando anche con gratitudine l’aiuto ricevuto dal Serra Club prima di essere ordinato Sacerdote, ha condotto un momento di preghiera.

Subito dopo il Past Governatore Rita Trubbianelli, del Club di Assisi-Perugia, con una semplice cerimonia, ha provveduto al passaggio del distintivo al nuovo Governatore Luciano Neri del Serra Club di Montepulciano.

Il Governatore ha quindi introdotto i lavori ringraziando tutti i presenti ma in particolare Don Tonino Savina per la gradita e generosa ospitalità concessagli. Ha poi ricordato gli scopi serrani dei Clubs dove, con spirito di amicizia e servizio, si debbono proporre la diffusione della cultura cristiana, l’approfondimento della propria fede cristiana, lo sviluppo di azioni e progetti mirati a favorire le vocazioni dei giovani e il sostegno concreto, oltre la preghiera, per i seminaristi, i sacerdoti e i consacrati. Ha poi continuato suggerendo, visto il periodo pandemico che stiamo vivendo, come itinerario serrano per quest’anno, oltre le sollecitazioni forniteci da Serra International Italia, con il tema dell’anno sociale 2021-2022: “Vivere le beatitudini è rendere eterno quello che passa. È portare il cielo in terra”, due indicazioni forniteci dal nostro V. Cappellano Don Manlio Sodi e cioè:

– Attenzione a stessi (La carità comincia dalla cura di se stessi. Amare se stessi! Non con egoismo ma con rette intenzioni)

– Attenzione agli altri (prendersi cura degli altri per una società migliore, contro la solitudine ed il disorientamento, rinnovare ed ampliare le relazioni, curare il bene comune ed il patrimonio culturale a noi affidato).

Il Governatore ha poi concluso esprimendo il desiderio che tutti i Clubs Serra del Distretto 171, organizzino una giornata di formazione, condotta dal Coordinatore Nazionale della Commissione per la Formazione Serrana, Antonio Ciacci del Club di Siena, allo scopo di rinnovare e rafforzare in ciascun socio la consapevolezza dell’essere serrano, affinché nel tempo sappiano tradurre i consigli ricevuti in una grande varietà d’iniziative.

Sono seguite poi le relazioni sui loro programmi di tutti i Presidenti dei Clubs, degli Incaricati delle Commissioni e del Tesoriere.

Alle ore 12.00 circa, terminati i lavori, tutti i partecipanti si sono recati presso la Collegiata di San Martino per assistere alla SS. Messa presieduta dal nostro Vescovo Stefano.

Durante l’omelia il Vescovo ha ricordato l’ultimo incontro, avvenuto a Montepulciano, di tutti i Seminaristi della Toscana. Settantadue ragazzi gioiosi, in pace, sorridenti di ritrovarsi insieme in un bel clima di amicizia. A seguire ha commentato il cammino sinodale che stiamo per iniziare perché ci aiuti a non mollare l’impegno di conversione. Infine ha considerato la presenza di Satana dicendo che siamo costantemente nella lotta e che bisogna insistere nella serietà della nostra fede e nella serietà delle nostre convinzioni.

La piacevole giornata si è conclusa con un’agape fraterna presso un vicino Ristorante.

Club di Pomposa. San Pier Damiani e Pomposa

Il prof. don Ugo Facchini di Faenza, il 5 ottobre ha tenuto un’interessante e partecipata conferenza all’Abbazia di Pomposa: “Pier Damiani e Pomposa. Monachesimo e teologia al tempo della Riforma. In margine al centenario dantesco”, nell’ambito di una riunione organizzata dal Serra club di Pomposa, presieduto dalla prof. Daniela Cavallari di Codigoro e dai Ricostruttori nella preghiera.... Continua a leggere

Club di Prato. Apertura del nuovo anno sociale

Il Serra Club di Prato si è ritrovato alle 18:30 presso la Chiesa di San Fabiano in Seminario Vescovile per la celebrazione della Santa Messa Eucaristica celebrata dal Cappellano nonché Rettore del Seminario Monsignor Daniele Scaccini che è stato nominato nuovo Vicario Generale Diocesano il 1 Settembre e ha concelebrato Monsignor Basilio Petrà per dare inizio al nuovo anno sociale.

Nell’omelia Don Daniele si è soffermato sul brano del Vangelo di Marco sul giovane ricco che chiede a Gesù che chiede cosa fare per ottenere la vita eterna.

Don Daniele ha ricordato che servirsi di Dio non è la stessa cosa che seguirlo; portare una fede vera e autentica va oltre gli aspetti religiosi, che contano, ma fino ad un certo punto.

Quando Gesù vede i suoi discepoli rimasti nel dubbio su chi si sarebbe salvato un giorno chiarisce il tutto dicendo cosi: “Impossibile presso gli uomini ma non presso Dio, perché tutto è possibile verso di lui”. Il discorso di Gesù non è una condanna verso i ricchi, ma su come vengono usate le ricchezze, perché se ne viene fatto buon uso, è possibile fare grandi cose, come aiutare chi si trova nel bisogno, altrimenti diventa una forma di idolatria che genera egoismo.

Alla fine dell’omelia Don Daniele fa una breve citazione sul venerabile Renzo Buricchi (1913-1983), tabaccaio pratese in fase di beatificazione, che visse nell’amore verso la Chiesa e verso Cristo.  Dopo la Messa c’è stato un breve discorso di saluto fatto dal Dottor Stefano Guarducci, Presidente in carica per questo anno ovvero il  che si è complimentato ed ha ringraziato i presenti alla serata iniziale con la speranza di poter svolgere il programma annuale.

Successivamente ci siamo spostati verso la storica Trattoria Lapo che è in Piazza Mercatale per la cena perché le misure anti Covid 19 non ci permettono ancora di poter fare le serate nel refettorio del seminario fino allo scorso anno ma la cosa bella è che ci rivediamo dal vivo con le nostre attività

 

Marco Giraldi

Club di L’Aquila. Una Lauda di Celestino e il pianto senza tempo di Maria.

Mercoledì 15 settembre 2021 alle ore 18,30 presso la Chiesa del Suffragio in p.za Duomo, il Serra Club di L’Aquila, ha organizzato un incontro sul tema “Una Lauda di Celestino e il pianto senza tempo di Maria“, in occasione della ricorrenza liturgica della Beata Maria Vergine Addolorata.

La Chiesa, popolarmente detta “delle Anime Sante“ è stata edificata successivamente al terremoto del 1703 a ricordo delle vittime, e rappresenta la massima espressione dell’architettura barocca aquilana del XVIII secolo.

All’interno della chiesa è stata realizzata, dopo il terremoto del 2009, la Cappella della memoria a ricordo delle 309 vittime.

Dopo il saluto della Segretaria Generale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali, Assunta Graziosi, e l’intervento di Don Alessandro Benzi, la Presidente Nazionale Paola Poli, ha introdotto il tema mettendo in evidenza l’importanza del Codice di Papa Celestino V, da cui è tratta la “Lamentatio Beate Marie de Filio“.... Continua a leggere

E’ uscito Il Serrano n. 152

Il nuovo numero 152 della Rivista Il Serrano, Organo dell’associazione Serra International Italia.

Sfoglia la rivista cliccando sul link qui sotto:

Il serrano n. 152 (maggio/agosto 2021)