Club di Prato. Serra Day al Monastero di San Vincenzo Ferreri e Santa Caterina De Ricci.

Sabato 9 aprile, il Serra Club di Prato si è ritrovato alle 11:30 per la Santa Messa presso la Badia di San Fabiano in Seminario Vescovile ed è stata celebrata dal nostro vescovo Monsignor Giovanni Nerbini insieme a Monsignor Daniele Scaccini, Monsignor Basilio Petrà e Don Alessandro Ventura, che ha ricevuto la sua ordinazione sacerdotale il 22 Gennaio insieme a Don Andrea Tarocchi. Nella sua omelia il vescovo ha parlato molto di quella che è la volontà di Dio rifacendosi al brano del Vangelo di Giovanni ovvero quando Gesù compie il segno di risuscitare il suo amico Lazzaro. Il Vangelo di Giovanni viene definito il “Vangelo dei Segni” in quanto parla di segni anziché miracoli come fanno gli altri tre evangelisti in quanto Giovanni era il prediletto perché fu uno dei primi che decise di seguire il Messia dall’inizio fino alla fine quando venne crocifisso ed era insieme a sua madre Maria e alle altre donne e il suo Vangelo lo scrisse alla fine del I secolo dopo Cristo. Il segno è un gesto che ti permette di seguire il Signore a differenza del miracolo che è la dimostrazione completa delle grandi cose che può fare il Signore per affermare delle verità assolute. Oggi siamo alla ricerca dei miracoli visto i terribili fatti scoppiati in Ucraina ma non è sufficiente se non sentiamo il Signore dentro di noi che ci guida. Alla fine della liturgia è stato compiuto il tradizionale gesto che il Serra club fa con i novelli sacerdoti ovvero gli viene donata una nuova stola. Successivamente ci siamo spostati nel refettorio per il pranzo in cui ha partecipato anche il vescovo e la lotteria pasquale il cui ricavato è andato per sostenere il seminario in attesa che ci siano nuove vocazioni. Il saluto finale è stato fatto dal nostro cappellano il quale, oltre ad augurarci di passare una buona e santa Pasqua insieme ai nostri familiari, ci ha invitato a pregare per la pace in Ucraina.
Marco Giraldi-Socio del Serra Club di Prato534 appartenente al Distretto 71 della Regione Toscana Nord/Sardegna
Martedì 23 marzo 2022, il Serra Club di Prato si è ritrovato presso il Seminario Vescovile per l’incontro mensile. Abbiamo iniziato con la preghiera fatta alla Chiesa di San Fabiano animata dal nostro Cappellano, Monsignor Daniele Scaccini, il quale ha ribadito ora più che mai è necessario pregare, dal momento che si è scatenata una guerra alle porte del nostro paese.
Dopo la preghiera siamo passati al rinnovamento del consiglio per l’anno sociale 2022-2023: è stata eletta come nuova presidente Alessandra Pagnini e a seguire i quattro vicepresidenti (Gabriella Furlani vicepresidente alle vocazioni; Piero Troni all’attuazione del programma; Enrico Mencattini all’estensione; Marco Giraldi alle comunicazioni sociali). Roberto Stramazzo è stato riconfermato segretario e Vittorio Dabizzi nuovamente tesoriere e poi sono stati riconfermati gli storici membri del consiglio.
Dopo si è consumata la cena nello storico refettorio del seminario e poi c’è stato la conferenza tenuta da Veronica Bartoletti la Presidente di Artemia, associazione nata in città nel 2008 che si occupa della storia dell’arte pratese.
Il tema della serata era sui tabernacoli delle nostre chiese e sui nostri cinque santuari pratesi. Nella nostra città ci sono vari tabernacoli raffiguranti le apparizione mariane. Il primo è nella Cattedrale di Santo Stefano in Piazza del Duomo dove è custodita la Sacra Cintola che sarebbe una delle cinture della Madonna donata a San Tommaso quando venne assunta in cielo e portata Prato nel 1141 dal pratese Michele Dagomari.
Il secondo riguarda il miracolo avvenuto presso la Basilica di Santa Maria delle Carceri nel 1484 quando Jacopo Belcari il bambino che era malato e vide illuminarsi l’immagine della Madonna.
Il terzo riguarda un altro miracolo avvenuto nel XVI sec. presso il Santuario della Madonna del Soccorso una pastorella col suo gregge vennero salvati da una forte e violenta tempesta quando si rifugiarono nel tabernacolo della Madonna.
Il quarto miracolo risale al 1615 presso il Santuario dedicato a Santa Maria della Pietà ovvero la Madonna piange in un dipinto. Nel 1664 si verifica un altro miracolo che fu la rinascita di un giglio seccato presso il Santuario della Madonna del Giglio.
Ci sarebbe il Santuario della Madonna di Boccadirio ai piedi del Monte Tavianella che si trova tra la Toscana e l’Emilia Romagna in cui la Madonna apparve a due pastori che erano Donato Nutini e Cornelia Evangelisti nel lontano 1480 dicendoli di consacrare la loro vita a lei e di costruire un santuario dedicato alla sua figura. C’è la presenza di molti fedeli pratesi e non soltanto emiliani ma vengono da varie parti del paese e da fuori Italia.
Anche questo incontro è andato bene e per finire cito le parole del ritornello del Salmo Biblico 142 in cui viene detto: “Non nascondermi il tuo volto Signore perché in te confido”.
La luce di Gesù e Maria possano fare arrestare questa guerra così che regni la pace
Marco Giraldi-Vicepresidente delle rispettive Comunicazioni Sociali del Serra Club di Prato 534 appartenete al Distretto 71 della Regione Toscana Nord/Sardegna
Sabato 18 dicembre 2021, noi soci serrani ci siamo ritrovati alle 11:30 presso la Chiesa di San Fabiano in Seminario Vescovile per la Santa Messa presieduta dal nostro vescovo Monsignor Giovanni Nerbini e concelebrata dal nostro cappellano Monsignor Daniele Scaccini, da Monsignor Basilio Petrà e dal diacono Andrea Tarocchi.
Nell’omelia il vescovo, traendo spunto dal Vangelo, ha ricordato la figura di San Giuseppe: questo anno è dedicato a lui con un giubileo straordinario voluto dal Santo Padre perché nel 1870 il Beato Pio IX lo proclamò “Patrono della Chiesa Universale”. Mentre Giuseppe ha agito nel silenzio, facendosi strumento della volontà di Dio, il mondo di oggi segue l’altra direzione che è quella di volersi fare notare per apparire migliori rispetto ad altri e questa cosa porta ad allontanarsi dalle cose che veramente contano. Va bene farsi conoscere, apprezzare e notare ma nei giusti limiti e modi così da non perdere di vista il senso delle cose vere.
Dopo la Messa si è svolto il pranzo presso il refettorio del seminario a distanza di due anni di sospensione per via della pandemia ed abbiamo concluso con la lotteria di Natale il cui ricavato è andato per il seminario mentre le offerte raccolte durante la Messa erano per le attività della Caritas Diocesana. Buon Natale a tutti nella gioia della Natività di Gesù che deve entrare nelle nostre case così che la nostra vita sia completa con la sua presenza
Marco Giraldi
Martedì 30 novembre 2021 il Serra Club di Prato si è incontrato alle 19:30 presso i locali della Parrocchia di Santa Maria della Pietà. Abbiamo iniziato col momento di preghiera guidato dal nostro cappellano Don Daniele Scaccini durante il quale si è soffermato sul brano del Vangelo di Matteo che, per la ricorrenza di Sant’Andrea apostolo e martire, parla della chiamata di Andrea e Simone i quali, insieme a Giacomo e Giovanni, lasciarono il loro lavoro da pescatori nel Mare di Galilea e lo seguirono per diventare pescatori di uomini. Quando il Messia li ha chiamati non se lo sono fatti ripetere perché si fidavano di lui, mentre noi quasi sempre ci pensiamo sopra e siamo presi da tante altre cose fra cui il fatto di non essere pronti. Come tutte le cose è giusto fare una sana riflessione però alla fine bisogna partire ben sapendo che Dio è con noi e solo così l’incontro con il Signore darà alla nostra vita un senso diverso, altrimenti l’incontro è avvenuto con noi stessi e di conseguenza non è cambiato niente.
Dopo la preghiera si è consumata la cena ed in seguito la conferenza tenuta da Luca Roti sul tema “Rondine. Cittadella della Pace”. Rondine è un’associazione di volontariato nata nel 1988 e si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. La cittadella si trova sulla riva destra del fiume Arno ed è immersa nella Riserva Naturale del Ponte Buriano che venne dipinto da Leonardo da Vinci(1452-1519) nel quadro della Gioconda che risale al 1503-1504 dove c’è il castello storico del 1020. I fondatori sono stato il vescovo emerito di Prato Monsignor Franco Agostinelli, Franco Vaccari l’attuale presidente che è stato varie volte a Prato e altri aretini. Rondine si è impegnata tanto quando ci fu il primo conflitto fra Russia e Cecenia che fu dal 1994 al 1996 e il secondo nel 1999 al 2009 cercando di aiutare questi ragazzi a rifarsi una vita, seguendo l’esempio del venerabile Giorgio La Pira (1904-1977), che fu Sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 operando nello spirito caritativo dei suoi abitanti, Don Lorenzo Milani (1923-1967) Priore di Barbiana , dove si adoperò per dare una giusta istruzione ai ragazzi poveri; senza dimenticare la figura di San Francesco di Assisi (1182-1226) che ci insegna lo spirito della fratellanza, come ci ricorda il titolo dell’ultima enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti” firmata ad Assisi.
Nella cittadella di Rondine ci sono varie bandiere che rappresentano le nazionalità diverse di chi fa parte di questa associazione che va dall’Italia fino al resto d’Europa e del mondo specie dove ci sono conflitti di guerra per gettare il seme di pace e ridare una dignità migliore a chi vive queste tristi realtà perché un giorno si arresti veramente la corsa alla guerra e agli armamenti
Marco Giraldi
Giovedì 4 novembre noi soci del Serra Club di Prato ci siamo ritrovati alla Chiesa di San Fabiano presente in Seminario Vescovile per la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei serrani defunti celebrata dal nostro cappellano Monsignor Daniele Scaccini, nel giorno della ricorrenza di San Carlo Borromeo (1538-1584) che sappiamo bene che fu inizialmente Amministratore Apostolico della Diocesi di Milano dal 1560 al 1564 e successivamente cardinale fino alla morte.... Continua a leggere
Nella stessa giornata si ricordava la fine della prima guerra mondiale nel 1918, che ha causato più di 17 milioni di morti di cui non sempre sappiamo i nomi e che venne giustamente definita “Inutile Strage” dall’allora Sommo Pontefice Benedetto XV. Il prosieguo dell’omelia è stato sul brano del Vangelo di Luca in cui Gesù parla della parabola della pecorella smarrita e della dramma ritrovata che fanno capire la gioia che prova il Signore anche per poche persone che si convertono senza stare a fare calcoli matematici ma guardando il cuore delle persone. Dopo la Messa ci siamo salutati e ci rivediamo fra due settimane
Marco Giraldi
Il Serra Club di Prato si è ritrovato alle 18:30 presso la Chiesa di San Fabiano in Seminario Vescovile per la celebrazione della Santa Messa Eucaristica celebrata dal Cappellano nonché Rettore del Seminario Monsignor Daniele Scaccini che è stato nominato nuovo Vicario Generale Diocesano il 1 Settembre e ha concelebrato Monsignor Basilio Petrà per dare inizio al nuovo anno sociale.
Nell’omelia Don Daniele si è soffermato sul brano del Vangelo di Marco sul giovane ricco che chiede a Gesù che chiede cosa fare per ottenere la vita eterna.
Don Daniele ha ricordato che servirsi di Dio non è la stessa cosa che seguirlo; portare una fede vera e autentica va oltre gli aspetti religiosi, che contano, ma fino ad un certo punto.
Quando Gesù vede i suoi discepoli rimasti nel dubbio su chi si sarebbe salvato un giorno chiarisce il tutto dicendo cosi: “Impossibile presso gli uomini ma non presso Dio, perché tutto è possibile verso di lui”. Il discorso di Gesù non è una condanna verso i ricchi, ma su come vengono usate le ricchezze, perché se ne viene fatto buon uso, è possibile fare grandi cose, come aiutare chi si trova nel bisogno, altrimenti diventa una forma di idolatria che genera egoismo.
Alla fine dell’omelia Don Daniele fa una breve citazione sul venerabile Renzo Buricchi (1913-1983), tabaccaio pratese in fase di beatificazione, che visse nell’amore verso la Chiesa e verso Cristo. Dopo la Messa c’è stato un breve discorso di saluto fatto dal Dottor Stefano Guarducci, Presidente in carica per questo anno ovvero il che si è complimentato ed ha ringraziato i presenti alla serata iniziale con la speranza di poter svolgere il programma annuale.
Successivamente ci siamo spostati verso la storica Trattoria Lapo che è in Piazza Mercatale per la cena perché le misure anti Covid 19 non ci permettono ancora di poter fare le serate nel refettorio del seminario fino allo scorso anno ma la cosa bella è che ci rivediamo dal vivo con le nostre attività
Marco Giraldi
Martedì 6 ottobre 2020, il Serra Club di Prato si è ritrovato alle 19:00 per dare inizio al nuovo anno sociale. Il tutto è iniziato con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Fabiano presente all’interno del Seminario Vescovile dal nostro cappellano Don Daniele Scaccini e animata dai seminaristi in cui quattro di loro sono vicini a ricevere il Ministero del Diaconato il prossimo Sabato 24.
Sempre quest’anno è il quinto anniversario in cui Don Daniele prese le redini dello storico cappellano nonché archimandrita Monsignor Renzo Francalanci parroco del Santuario della Madonna del Giglio che lasciò l’incarico per limiti di età e che ricordiamo nelle nostre preghiere per quanto ha fatto per il Serra Club. ... Continua a leggere
Marco Giraldi
Anche quest’anno si è rinnovato il secolare appuntamento della città con l’Eucarestia durante la celebrazione della festa del Corpus Domini.
Come ormai accade da alcuni anni è stato utilizzato il prezioso ostensorio del Serra per accogliere Gesù Eucaristia.
Dopo la celebrazione della S.Messa presieduta da mons. Giovanni Nerbini vescovo diocesano e concelebrata dai sacerdoti della diocesi in piazza Duomo si è tenuta l’adorazione del SS.mo Sacramento sistemato nell’ostensorio custodito nell’Oratorio di San Junipero Serra.
In seguito il Vescovo è salito con l’ostensorio sul pulpito di Donatello che si affaccia sulla piazza ed ha impartito la benedizione eucaristica ai fedeli presenti, oltre un migliaio, e a quanti erano collegati in diretta tramite le televisioni locali.
Anche questa volta il Serra club è stato presente alla vita della Chiesa.
Foto: Archivio fotografico Toscana Oggi