Articoli
Club di Prato. Incontro di novembre.
/in Vita dei Club/da Serra Club Italia
Club di Prato: Donne e Chiesa ieri, oggi e domani. Storia e attualità della Santa Maria Maddalena De Pazzi.
/in Vita dei Club/da Serra Club Italia
Club di Prato. Inaugurazione dell’anno sociale 2022-23
/in Vita dei Club/da Serra Club ItaliaClub di Prato. Passaggio di consegne
/in Vita dei Club/da Serra Club Italia
Il Tabaccaio di Prato
/in Vita dei Club/da Serra Club ItaliaClub di Prato. Serra Day al Monastero di San Vincenzo Ferreri e Santa Caterina De Ricci.
/in News/da Serra Club Italia
Club di Prato. Scambio di auguri pasquali con il vescovo Mons. Nerbini.
/in Vita dei Club/da Serra Club ItaliaSabato 9 aprile, il Serra Club di Prato si è ritrovato alle 11:30 per la Santa Messa presso la Badia di San Fabiano in Seminario Vescovile ed è stata celebrata dal nostro vescovo Monsignor Giovanni Nerbini insieme a Monsignor Daniele Scaccini, Monsignor Basilio Petrà e Don Alessandro Ventura, che ha ricevuto la sua ordinazione sacerdotale il 22 Gennaio insieme a Don Andrea Tarocchi. Nella sua omelia il vescovo ha parlato molto di quella che è la volontà di Dio rifacendosi al brano del Vangelo di Giovanni ovvero quando Gesù compie il segno di risuscitare il suo amico Lazzaro. Il Vangelo di Giovanni viene definito il “Vangelo dei Segni” in quanto parla di segni anziché miracoli come fanno gli altri tre evangelisti in quanto Giovanni era il prediletto perché fu uno dei primi che decise di seguire il Messia dall’inizio fino alla fine quando venne crocifisso ed era insieme a sua madre Maria e alle altre donne e il suo Vangelo lo scrisse alla fine del I secolo dopo Cristo. Il segno è un gesto che ti permette di seguire il Signore a differenza del miracolo che è la dimostrazione completa delle grandi cose che può fare il Signore per affermare delle verità assolute. Oggi siamo alla ricerca dei miracoli visto i terribili fatti scoppiati in Ucraina ma non è sufficiente se non sentiamo il Signore dentro di noi che ci guida. Alla fine della liturgia è stato compiuto il tradizionale gesto che il Serra club fa con i novelli sacerdoti ovvero gli viene donata una nuova stola. Successivamente ci siamo spostati nel refettorio per il pranzo in cui ha partecipato anche il vescovo e la lotteria pasquale il cui ricavato è andato per sostenere il seminario in attesa che ci siano nuove vocazioni. Il saluto finale è stato fatto dal nostro cappellano il quale, oltre ad augurarci di passare una buona e santa Pasqua insieme ai nostri familiari, ci ha invitato a pregare per la pace in Ucraina.
Marco Giraldi-Socio del Serra Club di Prato534 appartenente al Distretto 71 della Regione Toscana Nord/Sardegna
I nostri Tabernacoli, Prato e la Vergine
/in Vita dei Club/da Serra Club ItaliaMartedì 23 marzo 2022, il Serra Club di Prato si è ritrovato presso il Seminario Vescovile per l’incontro mensile. Abbiamo iniziato con la preghiera fatta alla Chiesa di San Fabiano animata dal nostro Cappellano, Monsignor Daniele Scaccini, il quale ha ribadito ora più che mai è necessario pregare, dal momento che si è scatenata una guerra alle porte del nostro paese.
Dopo la preghiera siamo passati al rinnovamento del consiglio per l’anno sociale 2022-2023: è stata eletta come nuova presidente Alessandra Pagnini e a seguire i quattro vicepresidenti (Gabriella Furlani vicepresidente alle vocazioni; Piero Troni all’attuazione del programma; Enrico Mencattini all’estensione; Marco Giraldi alle comunicazioni sociali). Roberto Stramazzo è stato riconfermato segretario e Vittorio Dabizzi nuovamente tesoriere e poi sono stati riconfermati gli storici membri del consiglio.
Dopo si è consumata la cena nello storico refettorio del seminario e poi c’è stato la conferenza tenuta da Veronica Bartoletti la Presidente di Artemia, associazione nata in città nel 2008 che si occupa della storia dell’arte pratese.
Il tema della serata era sui tabernacoli delle nostre chiese e sui nostri cinque santuari pratesi. Nella nostra città ci sono vari tabernacoli raffiguranti le apparizione mariane. Il primo è nella Cattedrale di Santo Stefano in Piazza del Duomo dove è custodita la Sacra Cintola che sarebbe una delle cinture della Madonna donata a San Tommaso quando venne assunta in cielo e portata Prato nel 1141 dal pratese Michele Dagomari.
Il secondo riguarda il miracolo avvenuto presso la Basilica di Santa Maria delle Carceri nel 1484 quando Jacopo Belcari il bambino che era malato e vide illuminarsi l’immagine della Madonna.
Il terzo riguarda un altro miracolo avvenuto nel XVI sec. presso il Santuario della Madonna del Soccorso una pastorella col suo gregge vennero salvati da una forte e violenta tempesta quando si rifugiarono nel tabernacolo della Madonna.
Il quarto miracolo risale al 1615 presso il Santuario dedicato a Santa Maria della Pietà ovvero la Madonna piange in un dipinto. Nel 1664 si verifica un altro miracolo che fu la rinascita di un giglio seccato presso il Santuario della Madonna del Giglio.
Ci sarebbe il Santuario della Madonna di Boccadirio ai piedi del Monte Tavianella che si trova tra la Toscana e l’Emilia Romagna in cui la Madonna apparve a due pastori che erano Donato Nutini e Cornelia Evangelisti nel lontano 1480 dicendoli di consacrare la loro vita a lei e di costruire un santuario dedicato alla sua figura. C’è la presenza di molti fedeli pratesi e non soltanto emiliani ma vengono da varie parti del paese e da fuori Italia.
Anche questo incontro è andato bene e per finire cito le parole del ritornello del Salmo Biblico 142 in cui viene detto: “Non nascondermi il tuo volto Signore perché in te confido”.
La luce di Gesù e Maria possano fare arrestare questa guerra così che regni la pace
Marco Giraldi-Vicepresidente delle rispettive Comunicazioni Sociali del Serra Club di Prato 534 appartenete al Distretto 71 della Regione Toscana Nord/Sardegna
Club di Prato. Incontro su Dante ed i suoi rapporti con il territorio pratese.
/in Vita dei Club/da Serra Club Italialink utili
Ultimi Articoli
- 80a Convention Internazionale del Serra a Chiang Mai, Thailandia. Aperte le iscrizioni 24/01/2023
- Club di Catania. S. Agata tra Occidente ed Oriente 24/01/2023
- La Comunità monastica di Siloe 24/01/2023
- Club di Livorno. Cena degli auguri di Natale 13/01/2023
- Club di Taranto. La gioia del Natale in spirito di comunione. 13/01/2023