Convocazione Assemblea Nazionale dei Delegati

Serra International

Consiglio Nazionale Italiano

 

 Il Presidente Nazionale

Oggetto: Convocazione Assemblea Nazionale dei Delegati

 

Ai Sigg. Presidenti in carica ed eletti

                                                               dei Club Serra

                                                    e p.c.  Ai Sigg. Governatori

                                                               Loro Sedi

Carissimi,

Come vi è noto lo Statuto ed il Regolamento Nazionali, entrati in vigore lo scorso mese di febbraio a seguito dell’approvazione da parte del Board Internazionale, hanno istituito l’Assemblea dei Delegati dei Club composta, come previsto dall’art. 8.1 del Regolamento da un rappresentante per ciascun Club incorporato, attivo e in regola con il pagamento delle quote associative.

All’Assemblea sono state attribuite competenze di particolare rilevanza fino ad ora espletate dal Consiglio Nazionale, e precisamente:

  1. l’elezione del Consiglio Nazionale, come previsto dall’art. 5.4 dello Statuto e disciplinato dall’art. 11 del Regolamento;
  2. l’approvazione dei rendiconti consuntivi e degli stati di previsione;
  3. l’approvazione delle modifiche allo Statuto e al Regolamento;
  4. lo scioglimento dell’Associazione.

Inoltre in questa prima riunione l’Assemblea dovrà provvedere anche all’approvazione del proprio Regolamento interno.

Quanto sopra premesso vi comunico formalmente, ai sensi dell’art. 8.3 del vigente Regolamento, che la prima riunione dell’Assemblea dei Delegati avrà luogo a Torino il giorno di sabato 12 ottobre presso l’Hotel Lingotto Congress, via Nizza 262, con inizio alle ore 09,00.

Nel contempo vi invito, come previsto dall’art. 8.1 del richiamato Regolamento, a provvedere, in apposita riunione assembleare, alla elezione o scelta di un proprio delegato (rappresentante) tra i soci del Club. Per ciascun delegato va indicato anche un supplente.

Solo ove il Club non potesse inviare un proprio  delegato potrà conferire procura a socio/a di altro Club del proprio Distretto. Ciascun delegato/procuratore non potrà essere portatore di più di una delega oltre la propria.

Le deleghe dovranno essere compilate su apposito modello che il Segretario Nazionale diramerà a tutti i Club con le istruzioni per la compilazione e sottoscrizione, nonché per l’accreditamento dei Delegati.

I Governatori sono invitati ad affiancare i Club in questa prima esperienza sollecitando l’individuazione dei delegati e soprattutto la partecipazione diretta all’Assemblea Nazionale, limitando solo a casi eccezionali l’uso della delega a socio di altro Club del Distretto.

Quanto prima la Segreteria Nazionale provvederà a comunicare  le informazioni per quanto attiene gli aspetti logistici.

In fraterna amicizia, porgo a tutti voi un caro saluto.

Enrico Mori

 

Pontremoli, 14 giugno 2019

 

Club di San Miniato. LXXIII edizione della Festa del Teatro dello Spirito

A nome del presidente Michele Contino e di tutto il Serra Club di San Miniato, sono lieta di invitarvi alla LXXIII edizione della Festa del Teatro dello Spirito di San Miniato che quest’anno porta in scena “CENACOLO 12 + 1” per la regia di Michele Sinisi. Lo spettacolo ricorda la figura di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte e, in particolare, focalizza il racconto sull’affresco che ancora oggi possiamo ammirare nel refettorio del Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano, attraverso il quale ripercorreremo la sua storia e quella dei protagonisti dell’Ultima Cena.

Vi invitiamo a scaricare la locandina-invito e la sinossi della Sacra Rappresentazione formulata dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare.

L’appuntamento è per Giovedì 18 Luglio 2019 a San Miniato e sarà preceduto, come di consueto, da una conviviale fissata per le ore 19.30 presso il salone parrocchiale della Chiesa della SS. Annunziata a San Miniato (si consiglia il parcheggio nella vicina via Fornace Vecchia).

A seguire ci porteremo nella storica piazza del Duomo per assistere allo spettacolo teatrale.

Con la Vostra collaborazione speriamo che si possano raggiungere quanti più soci possibili e preghiamo i Governatori e i Presidenti di Club di inoltrare questa comunicazione agli indirizzi e-mail dei propri Distretti/Club.

Al fine di permetterci una buona organizzazione della serata, Vi chiedo gentilmente di farci avere le vostre adesioni entro giovedì 11 luglio p.v..

Nel ringraziarvi per l’attenzione e nella speranza di vedervi numerosi, rimango a disposizione per qualunque chiarimento.

 

Grazia Buggiani

GIORNATA MONDIALE DI SANTIFICAZIONE SACERDOTALE. “Amate i sacerdoti, il loro lavoro è prezioso”. Card. Beniamino Stella

Venerdì 28 giugno, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, si celebra l’annuale Giornata di santificazione sacerdotale. Ne parla il cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il clero, Continua a leggere

Avvicendamento alla Presidenza del Serra Club di Roma

Passaggio del distintivo

GIOVANNI SAPIA PRESIDENTE DEL SERRA CLUB DI ROMA

Passaggio del distintivo al Serra Club di Roma. Con la conviviale del 20 giugno, nell’elegante sala del Circolo Ufficiali Pio IX, si è conclusa la presidenza del Dott. Doriano Froldi, alla guida del Serra Club di Roma per il biennio 2017-2019. Una serata molto intensa, non priva di momenti emozionanti, con una larga partecipazione di soci, ospiti e simpatizzanti, che hanno voluto dare, con la loro presenza, una chiara dimostrazione di affetto e vicinanza al Presidente uscente per quanto ha fatto e realizzato durante il suo mandato.

La prima parte dell’incontro è stata dedicata alla Liturgia con la Santa Messa, presieduta dal nostro Cappellano Don Vittorio Formenti con “a latere” Padre Michele Baraki, Rettore del Pontificio Collegio Etiopico, e Padre Giovanni Tucci, Responsabile delle Missioni Francescane nel mondo.

A seguire, l’apertura vera e propria della conviviale con l’intervento del Presidente Froldi che, con voce non priva di commozione, ha ripercorso velocemente i progetti e gli obiettivi che hanno caratterizzato il suo mandato, nel pieno rispetto di quelle che sono le finalità previste dal movimento serrano. Con parole cariche di apprezzamento, il Presidente uscente ha, inoltre, rivolto il suo ringraziamento e la sua gratitudine ai componenti del Consiglio Direttivo per la fattiva collaborazione con la quale così efficacemente lo hanno sostenuto in questo arco di tempo particolarmente impegnativo. Un lavoro proficuo che si è concluso con un discorso di commiato che ha riscosso un lungo applauso del pubblico presente. Al termine dell’intervento la presentazione di un nuovo socio, che siamo lieti di accogliere nella nostra famiglia serrana.

Si è proceduto, quindi, con la classica cerimonia del passaggio del distintivo al nuovo Presidente del Club, che sarà il Dott. Giovanni Sapia, Gianni per gli amici. Il neo Presidente ha preso, quindi, la parola per un breve saluto, la presentazione dei nuovo Consiglio Direttivo e la consegna ai soci presenti del programma dell’anno sociale 2019-2020. Gianni Sapia dedicherà la sua presidenza alla memoria del Prof. Ugo La Cava.

Un nome ben noto quello di Gianni Sapia, che ha riscosso sicuramente un grande consenso nel Serra Club di Roma per le sue non comuni capacità professionali e umane, per la sua totale disponibilità e dedizione al servizio, che lo rendono persona di alto profilo e si assoluta affidabilità.

Laureato in Scienze Economiche e Commerciali presso l’Università di Roma e in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università di Siena, Gianni Sapia è stato un alto dirigente dello Stato ricoprendo importanti incarichi presso Enti pubblici nazionali, militari e civili e presso Direzioni Generali ministeriali, quali Ispettore di Finanza, Direttore Generale INPDAI, Direttore Generale IPOST. Già Presidente di Collegio sindacale e di Collegio dei revisori dei conti in Società autostradali, Aziende sanitarie e ospedaliere, della Camera di Commercio di Roma e dell’Unione camere nazionale, ricopre attualmente incarichi di Presidente dei Collegi sindacali e di revisori di conti presso Società, Enti, Fondazioni.

Entra a far parte della famiglia serrana nel 2003, introdotto nel Serra Club di Roma dal compianto e mai dimenticato Prof. Ugo La Cava, dando prova, sin dall’inizio, della sua totale disponibilità alla causa del Serra. Nel 2012 è eletto Governatore del Distretto 72 Lazio e Campania, compito che ha assolto per due anni nel migliore dei modi, con grande impegno, spirito di iniziativa e senso di responsabilità. Chiamato a far parte, per la prima volta, del Consiglio Nazionale del Serra (CNIS) nel 2014, dalla Presidente Nazionale, Prof.ssa Maria Luisa Coppola, con l’incarico di responsabile della Commissione Congressi e Convention, Gianni Sapia ha dato ulteriore prova delle sue doti manageriali, organizzative e gestionali, tanto da essere riconfermato nello stesso incarico sia con la Presidenza Nazionale del Dott. Emanuele Costa, sia con quella attuale del Rag. Enrico Mori.

Il Presidente Sapia sarà affiancato da un Consiglio Direttivo composto dal Past Presidente Doriano Froldi, dal Segretario Rolando Galli, dal Tesoriere Davide Mattioli, dai Vice Presidenti ai Programmi Emilio Artiglieri, alle Estensioni Rolando Galli, alle Vocazioni Rosa Santi e alle Comunicazioni Cosimo Lasorsa. Guida spirituale e Cappellano: Mons. Vittorio Formenti. Presidente eletto: Dott. Roberto Razzano.

La serata è stata allietata dalla musica del Duo Angelo e Vale, con ospite di eccezione il cantante Gianni Davis, Ambasciatore della musica italiana nel mondo.

Si chiude, quindi, un biennio caratterizzato da una particolare attenzione alla valorizzazione dei principi serrani e si apre un nuovo anno sociale all’ insegna del “service”, inteso come motore e propulsore per nuovi e importanti progetti. Risultati che potranno essere conseguiti anche grazie allo spirito di collaborazione di tutti i soci del Serra Club di Roma che, con la loro costante partecipazione, potranno contribuire efficacemente a rafforzare la presenza del Club sul territorio.

Collaborazione e condivisione sono sinonimi di vicinanza e solidarietà, di forza e di passione, di disponibilità e di sostegno, qualità essenziali per assolvere la nostra missione serrana. Tutti insieme ringraziamo il Presidente Doriano Froldi per quanto ha fatto in questi ultimi due anni e, nel contempo, ci stringiamo intorno al nuovo Presidente, Gianni Sapia, assicurandogli il nostro personale contributo affinché il Serra Club di Roma possa rinnovarsi sempre di più e sviluppare un piano di crescita che, insieme alle strategie e agli strumenti necessari, possa risultare utile per farci conoscere anche all’esterno, al fine di attrarre e reclutare nuovi soci.

Buon lavoro e sempre avanti, caro Presidente!

Cosimo Lasorsa

Celebrazione liturgica

momenti musicali in concerto

la platea in ascolto

 

Datevi al meglio della vita

Datevi al meglio della vita (Christus vivit, 143)

E’ questa la tematica scelta per l’ anno pastorale 2019-2020. Lasciate piuttosto sbocciare i sogni e prendete decisioni. […] Vivete! Datevi al meglio della vita!» Il tema evidenzia lo stretto legame tra vocazione e felicità…

17 giugno 2019

Datevi al meglio della vita 

«Cercare il Signore, custodire la sua Parola, cercare di rispondere ad essa con la propria vita, crescere nelle virtù, questo rende forti i cuori dei giovani. Per questo occorre mantenere la ‘connessione’ con Gesù, essere ‘in linea’ con Lui, perché non crescerai nella felicità e nella santità solo con le tue forze e la tua mente […]. Non confondete la felicità con un divano […] lasciate piuttosto sbocciare i sogni e prendete decisioni. […] Vivete! Datevi al meglio della vita!» (Francesco, Christus vivit, 158.143).

Il tema proposto per l’anno pastorale 2019-2020 evidenzia lo stretto legame tra vocazione e felicità. Quando si parla di vita felice, spesso si immagina una vita tutta gioiosa, senza problemi, senza pensieri (cf. Francesco, Gaudete et exsultate, 75-76). Talvolta anche la vocazione, la vita cristiana, è stata annunciata così, come se la vita nuova promessa dal Vangelo introducesse ‘in un’altra vita’ senza dolori, contraddizioni, fatiche.

Il latino felix deriva dalla stessa radice verbale fe – ‘allattare, nutrire’ – di fecundus ‘fertile, produttivo’. La felicità ha a che fare con la fecondità, una vita felice è una vita feconda; in questa prospettiva, il tema è estremamente vocazionale (cf. Francesco, Evangelii gaudium, 278).

Fecondità, fa rima con ‘relazione’ – non si può essere fecondi da soli – e ‘vocazione’ conduce, alla sua radice, alle sorgenti della fecondità: «Per quanto tu possa vivere e fare esperienze […] non conoscerai la vera pienezza dell’essere giovane se non incontri ogni giorno il grande Amico, se non vivi in amicizia con Gesù» (Francesco, Christus vivit, 150).

Ogni chiamata sorge da una Parola del Risorto sentita come vera per sé, cresce nella relazione con Lui. «Ci sono dei momenti in cui percepiamo all’improvviso: sì, sarebbe propriamente questo – la ‘vita’ vera – così essa dovrebbe essere. A confronto, ciò che nella quotidianità chiamiamo ‘vita’, in verità non lo è. Agostino, nella sua ampia lettera sulla preghiera indirizzata a Proba, una vedova romana benestante e madre di tre consoli, scrisse una volta: in fondo vogliamo una cosa sola – ‘la vita beata’, la vita che è semplicemente vita, semplicemente ‘felicità’. Non c’è, in fin dei conti, altro che chiediamo nella preghiera. Verso nient’altro siamo incamminati – di questo solo si tratta» (Benedetto XVI, Spe salvi, 11).

«Il nostro invito chiama essenzialmente, voi lo sapete, al rinnovamento interiore e alla riconciliazione nel Cristo. Ne va la salvezza degli uomini, ne va la loro felicità completa» (Paolo VI, Gaudete in Domino, I).«In realtà, è Gesùche cercate quando sognate la felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi soddisfa di quello che trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae; è Lui che vi provoca con quella sete di radicalità che non vi permette di adattarvi al compromesso; è Lui che vi spinge a deporre le maschere che rendono falsa la vita; è Lui che vi legge nel cuore le decisioni più vere che altri vorrebbero soffocare. È Gesù che suscita in voi il desiderio di fare della vostra vita qualcosa di grande, la volontà di seguire un ideale, il rifiuto di lasciarvi inghiottire dalla mediocrità, il coraggio di impegnarvi con umiltà e perseveranza per migliorare voi stessi e la società rendendola più umana e fraterna» (Giovanni Paolo II, Veglia a Tor Vergata, 19 agosto 2000).

Datevi, allora, al Meglio della vita!

 

Distretto 73 Puglia-Basilicata

distretto 73
Puglia-Basilicata

Si è svolto, in data 15 giugno 2019, presso il Seminario Pontificio Regionale ‘Pio XI’ di Molfetta il Congresso del Distretto n.73 Puglia e Basilicata.
Ha aperto i lavori il governatore  uscente, Arturo Monaco, portando i saluti di Don Gianni Caliandro, rettore del seminario, che accoglie i Serrani con spirito di fraternità. Ospite dell’evento è stato il sociologo dr. Giovanni Aquilino che  ha relazionato sulla ‘Dimensione Serrana e la riscoperta della propria appartenenza’: “abbiamo bisogno di un’identità, quello che ci fa sentire bene è la qualità delle relazioni. Avere un’identità vuol dire avere un’appartenenza ovvero avere grandi radici nella parte emotiva.È necessario riscoprire la nostra appartenenza in una società in cui prevale l’egocentrismo e il relativismo del ‘tutto va bene’: bisogna essere tutori della nostra appartenenza e accettare le differenze che sono la ricchezza e l’essenza della vita”. Dopo l’interessante intervento del sociologo Aquilino, si è passati alla lettura del bilancio consuntivo del Distretto n. 73 da parte del tesoriere Michele Ferri e al passaggio delle consegne al Governatore Eletto per gli anni 2019-2021, l’avvocatessa Filly Franchino
La nuova Governatrice, collaboratrice del giornale Il Serrano, ha accolto con gioia il nuovo incarico , come linfa vitale: per Filly ,che cita le parole di Papa Francesco, ‘non può esserci spazio per l’indifferenza’ ed essere trainati, ma essere trainati in una vita comunitaria con i cuori aperti alla fede serrana.
A conclusione dei lavori il saluto e la benedizione di sua Eccellenza Rev.ma monsignor Domenico Cornacchia.

Margherita Lopergolo. Vice Presidente alle Comunicazioni

 

Regno Unito. Per la prima volta una suora nominata Direttrice dell’Ufficio Nazionale Vocazioni

Suor Elaine Penrice, delle Figlie di San Paolo, è stata nominata Direttrice dell’Ufficio Nazionale delle vocazioni dalla Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles.

Il vescovo Terence Drainey, annunciando la sua nomina ha dichiarato «Ho lavorato per diversi anni con sr Elaine nel suo compito di promotrice di vita religiosa e di vice-direttore dell’Ufficio nazionale per le vocazioni. Sono certo che continuerà a portare un contributo innovativo anche nel futuro». Attualmente sr Elaine lavora come Coordinatrice delle Edizioni al Centro Pauline Books & Media ed è consigliera della Delegazione delle Figlie di San Paolo per la pastorale vocazionale.

Leggi tutto

Premiazione del XV Concorso Scolastico Nazionale del Serra International Italia

Roma. Domenica 2 giugno, all’Hotel Ergife il Serra International Italia ha premiato i vincitori del Concorso scolastico nazionale per l’anno 2018-19. Il tema dell’anno, ispirato dal Messaggio di Papa Francesco per la 52a giornata mondiale delle comunicazioni sociali ha stimolato i candidati ad una riflessione accurate e ricercata, portandoli ad un approfondimento personale dei contenuti supportato anche da citazioni religiose, filosofiche, storiche e culturali in genere.

Ecco i vincitori:

Scuola Primaria:
1° classificato, Club Acqui terme: I.C. “Damilano-Pertini”, Ovada, classe VA, DVD.
2° classificato, Club Altamura: Secondo Circolo Didattico “G. Garibaldi”, Altamura, Classe IIE e IIF, Video.
3° Classificato: Club Palermo: Ist. “Lombardo Radice”, Palermo, Alice Geruso VB, tema.

Scuola secondaria, Primo grado
1° classificato: Club Acireale, Ist.“Guglielmino”, Acicatena, Crizia La Rosa, IIA tema.
2° classificato: Club Torino, “Convitto Umberto I”, Torino, Classi IID e IIIA, album disegni e composizioni.
3° Classificato: Club Tigullio, “Ist. Giannelli”, Chiavari, Riccardo Scibola,
II classe, tema.

Scuola secondaria, Secondo grado
1° classificato: Club Siena, Liceo scientifico “A. Volta”, Siena, Luca Ciuffi VA, tema
2° classificato: Club Aversa, Liceo scientifico “Siani”, Sant’Irpino, classe VA, DVD
3° classificato: Club Lucca, Liceo Scientifico “Barsanti – Matteucci”, Viareggio, classe IVH, giornalino.

Il Papa incontra i partecipanti al Congresso dei Centri Nazionali per le Vocazioni delle Chiese d’Europa

Il Papa ha incontrato, lo scorso 6 giugno 2019, i partecipanti dei Centri nazionali per le vocazioni delle Chiese di Europa, riuniti in un congresso presso la Casa San Juan de Avila, a Roma, dal 4 al 7 giugno.

Tra i presenti anche il Enrico Mori che ha portato il saluto del Serra Italiano al S.Padre.

Il Papa, insieme ad una allocuzione consegnata ai presenti, ha rivolto ai partecipanti un discorso “a braccio”. Ve li proponiamo entrambi.

 

Da Vigile del Fuoco a Sacerdote